La città di Pescara si prepara a intervenire sulla sicurezza delle strade con tre gare d’appalto dedicate al rifacimento della segnaletica e alla creazione di nuovi attraversamenti pedonali. Gli interventi, annunciati dalla presidente della Commissione Sicurezza e Mobilità Maria Luigia Montopolino, coinvolgeranno soprattutto le aree intorno alle scuole e le principali vie cittadine, con l’obiettivo di tutelare pedoni e automobilisti.
Rifacimento della segnaletica davanti alle scuole e nei punti ad alta percorrenza
Il primo appalto punta a rinnovare la segnaletica stradale in punti critici della città, concentrandosi in particolare sulle zone limitrofe agli istituti scolastici e su tratti con intenso traffico. Sono già in corso controlli sul territorio per individuare con precisione tutte le situazioni in cui intervenire. Finora una dozzina di scuole è stata inserita nel programma, ma l’obiettivo è completare una mappatura dettagliata che consideri tutte le aree con rischi per la sicurezza, così da intervenire su ogni punto problematico.
Questi lavori mirano a migliorare la visibilità della segnaletica, fondamentale per garantire il rispetto dei limiti di velocità e per indicare correttamente attraversamenti cittadini, fermate e aree di pericolo. Il fatto che i rilievi siano già iniziati dimostra la volontà delle autorità di procedere con attenzione e rapidità, concentrandosi su punti dove bambini e ragazzi attraversano quotidianamente la strada. Questo primo intervento assicura una base visibile e aggiornata della segnaletica per accompagnare altre misure di sicurezza in programma.
Leggi anche:
Attraversamenti pedonali speciali: priorità alle scuole e aree senza marciapiedi
Il secondo appalto, con un budget di 100.000 euro, prevede la realizzazione di attraversamenti pedonali realizzati con materiali più resistenti e antiscivolo. Questi attraversamenti verranno installati principalmente vicino alle scuole e in zone dove mancano o sono assenti marciapiedi, assicurando passaggi più sicuri per i pedoni in contesti più vulnerabili.
La scelta di creare attraversamenti duraturi risponde anche alla necessità di mettere in pratica le ordinanze emesse in diverse zone urbane, che richiedono interventi mirati e puntuali. Laddove la protezione pedonale risultava insufficiente o pericolosa, questi interventi miglioreranno la fruibilità della strada per studenti e famiglie, riducendo rischi e facilitando l’attraversamento soprattutto nelle ore di punta.
Ottenere materiali certificati significa anche ridurre la necessità di frequenti manutenzioni, con un risparmio sul lungo termine e la certezza di una sicurezza più solida nei punti critici. Questo appalto riflette l’attenzione crescente verso la tutela dei pedoni, secondo un approccio più concreto alle problematiche della mobilità urbana.
Monitoraggio e aggiornamento della segnaletica orizzontale e verticale in tutta la città
Il terzo appalto, finanziato con circa 300.000 euro dal Ministero, prevede una ricognizione completa di tutta la segnaletica stradale della città, sia quella orizzontale che verticale. Il lavoro è affidato a una società specializzata, che ha già avviato i rilievi nella zona della Riviera e li estenderà alle altre aree di Pescara in modo progressivo.
Questo monitoraggio serve a verificare lo stato di usura, posizione e visibilità dei segnali presenti su strade e incroci, segnaletica fondamentale per la sicurezza di automobilisti e pedoni. L’analisi accurata permetterà di pianificare interventi mirati per sostituire o correggere segnali danneggiati o obsoleti, assicurando un sistema di indicazioni aggiornato e funzionale.
Parallelamente, si sta ampliando la rete delle zone con limite a 30 km/h, specialmente nei quartieri residenziali e nelle aree scolastiche, dove si installeranno i segnali necessari a indicare la nuova regolamentazione. Questa misura ha come scopo la riduzione della velocità dei veicoli in ambienti frequentati da bambini e famiglie, migliorando la sicurezza complessiva della mobilità urbana.
Le operazioni si inseriscono nel rispetto del Piano Generale del Traffico Urbano , garantendo coerenza tra progettazione e interventi sul territorio. L’approccio adottato punta a una mobilità più controllata e attenta alle necessità di tutti gli utenti della strada.
Programmazione e metodo nella gestione della sicurezza stradale a Pescara
La presidente della Commissione Sicurezza e Mobilità, Maria Luigia Montopolino, ha sottolineato che le attività in corso non si basano su improvvisazioni, ma sulla pianificazione attenta e la collaborazione tra enti e società specializzate. Si lavora con tempi definiti e procedure chiare per evitare rischi e rispondere in modo preciso alle esigenze dell’intera cittadinanza.
L’intervento su diversi fronti, che riguarda segnaletica, attraversamenti e mediazione tra traffico veicolare e pedonale, evidenzia un approccio sistematico alla sicurezza. In particolare, il coinvolgimento diretto delle scuole e il controllo dei quartieri più frequentati rendono più efficace l’azione sul campo.
I finanziamenti statali e le risorse investite mostrano la volontà delle autorità locali di adottare misure tangibili in grado di proteggere pedoni e automobilisti. Le operazioni, ormai avviate o in fase di avvio, segnano un passaggio concreto per garantire strade più sicure e ordinare meglio la circolazione in tutta Pescara.