Pescara accoglie il campionato europeo di beach volley veterani con 1000 atleti da 30 nazioni

Pescara accoglie il campionato europeo di beach volley veterani con 1000 atleti da 30 nazioni

Pescara ospita l’European Veteran Volleyball Championship dal 19 al 24 maggio in piazza Salotto, con il sostegno della Regione Abruzzo e la partecipazione di atleti da 30 paesi, promuovendo sport e turismo.
Pescara Accoglie Il Campionato Pescara Accoglie Il Campionato
Pescara ospita dal 19 al 24 maggio l’European Veteran Volleyball Championship, evento sportivo internazionale che unisce competizione e promozione del territorio, valorizzando piazza Salotto e il beach volley adriatico con il sostegno della Regione Abruzzo. - Gaeta.it

Il capoluogo abruzzese si prepara ad ospitare un evento sportivo di rilievo internazionale, con la partecipazione di atleti veterani provenienti da tutta Europa. Tra il 19 e il 24 maggio, piazza Salotto diventerà la cornice di un campionato che unisce competizione e scoperta del territorio, consolidando il legame tra sport e promozione locale. La manifestazione è destinata a coinvolgere migliaia di persone, restituendo a Pescara un’immagine vivace e ricca di dialettica culturale.

Il ruolo strategico della regione abruzzo nell’organizzazione del campionato

La Regione Abruzzo ha fornito un appoggio decisivo per il successo dell’European Veteran Volleyball Championship, riconoscendone l’importanza come novità per il territorio. Lorenzo Sospiri, presidente del Consiglio regionale, ha sottolineato come l’evento abbia un respiro europeo e una portata internazionale, con la partecipazione di circa mille atleti e 400 accompagnatori provenienti da 30 paesi diversi. Questo flusso di visitatori contribuirà a far conoscere l’Abruzzo oltre i confini nazionali.

Il sostegno della regione è stato garantito non solo a livello finanziario, ma anche con una serie di misure organizzative e di comunicazione. L’evento rappresenta un’occasione per promuovere il territorio attraverso lo sport e attirare l’attenzione di media e appassionati. Sospiri ha evidenziato come, per una settimana, la città potrà ospitare quasi duemila persone, tra partecipanti e addetti ai lavori, che avranno modo di apprezzare le bellezze locali oltre alle sfide sportive.

Questa attenzione istituzionale conferma l’intenzione di valorizzare Pescara come meta di grandi eventi, combinando l’impresa sportiva con la scoperta di paesaggi e cultura. L’impegno della Regione riflette la convinzione che iniziative di questo genere possano favorire la crescita del turismo e rafforzare il legame fra sport e identità locale.

Piazza salotto come nuovo centro di eventi sportivi e sociali

La scelta di piazza Salotto, nota anche come piazza della Rinascita, come sede principale dell’evento è frutto di un intervento di riqualificazione che ne ha mutato la natura. Luigi Alfieri viene riconosciuto come l’artefice della trasformazione di questa piazza, rimodellata per ospitare eventi pubblici con tribune e pavimentazioni adeguate. La collocazione, incorniciata dal mare da un lato e da corso Umberto dall’altro, favorisce un’atmosfera unica e un contesto adatto a manifestazioni di grande richiamo.

Sospiri ha definito piazza Salotto una location destinata a diventare punto di riferimento per eventi simili, grazie alle sue caratteristiche strutturali e alla posizione centrale. La capacità di accogliere un numero considerevole di spettatori e la flessibilità degli spazi la rendono ideale per iniziative sportive e culturali. Questo ampliamento delle possibilità d’uso contribuisce a vivacizzare il cuore di Pescara e a stimolare la partecipazione della cittadinanza.

Il rinnovamento dell’area, oltre a offrire un palco funzionale, rappresenta un modello di sviluppo urbano che punta a integrare nuovi usi nello spazio pubblico, valorizzando allo stesso tempo elementi naturali e infrastrutturali. Piazza Salotto si afferma così come una piattaforma per attività che coinvolgono direttamente la comunità e i visitatori.

L’eredità di luigi alfieri e la diffusione del beach volley in adriatico

Il contributo di Luigi Alfieri nel settore del beach volley ha segnato un momento di svolta per la disciplina sulla costa adriatica. Quando avviò la sua scuola, il progetto apparve innovativo e fuori dai consueti schemi sportivi locali. Con il tempo, la pratica si è diffusa in tutti gli stabilimenti balneari della zona, grazie anche alla presenza di campi attrezzati e una crescente attenzione verso questo sport.

Durante la conferenza stampa, l’importanza storica di Alfieri è stata rimarcata come elemento di continuità fra le origini e la contemporaneità della disciplina. Il campionato rappresenta un riconoscimento del ruolo pionieristico svolto e apre nuove opportunità per valorizzare la città come polo di beach volley in Italia. Lo sviluppo della disciplina ha contribuito a creare una comunità sportiva che si estende oltre i confini locali.

Scambio culturale e crescita sportiva a pescara

L’evento porterà a Pescara spettacoli sportivi di livello e un vivace scambio culturale, grazie alla presenza di atleti provenienti da numerose nazioni. Sul campo di gioco si parleranno lingue diverse, ma lo sport farà da collante e linguaggio comune. Il ritorno degli atleti nelle loro città d’origine offrirà una testimonianza diretta del rapporto instaurato con la città, con effetti positivi sulla reputazione di Pescara.

Il campionato europeo incoraggia così la crescita di una cultura sportiva che valorizza esperienza, confronto e amicizia, facendo leva sul legame tra passato e presente nella pratica del beach volley.

Change privacy settings
×