Pendere il via il torneo internazionale di calcio giovanile morandini a Penne dal 29 maggio all’8 giugno 2025

Pendere il via il torneo internazionale di calcio giovanile morandini a Penne dal 29 maggio all’8 giugno 2025

Il torneo internazionale di calcio giovanile Morandini torna a Penne nel 2025 con oltre 1200 atleti, eventi culturali e il sostegno di istituzioni regionali per promuovere sport, territorio e comunità in Abruzzo.
Pendere Il Via Il Torneo Inter Pendere Il Via Il Torneo Inter
Il torneo internazionale di calcio giovanile Morandini, giunto alla 40ª edizione, si terrà a Penne tra maggio e giugno 2025, coinvolgendo oltre 1200 giovani atleti e un ricco programma di eventi sportivi, culturali e di promozione del territorio abruzzese. - Gaeta.it

Il torneo internazionale di calcio giovanile Morandini giunge alla sua quarantesima edizione e si prepara a richiamare a Penne migliaia di sportivi e visitatori tra fine maggio e inizio giugno 2025. Questa manifestazione, una delle più longeve e seguite per il calcio giovanile in Abruzzo, unisce competizione sportiva, cultura e promozione del territorio, consolidando il legame tra la città e la tradizione calcistica locale.

La presentazione ufficiale e il ruolo delle istituzioni regionali

La presentazione del torneo si è svolta nella mattina del 21 maggio 2025 nella sede del Consiglio regionale ad Pescara. Fra i presenti, spiccava la figura del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Leonardo D’Addazio, pennese di origine e promotore dell’incontro istituzionale. D’Addazio ha sottolineato l’importanza di questo evento come “momento di aggregazione e crescita per i giovani” e come una piattaforma che, da quattro decenni, proietta l’eccellenza abruzzese nel panorama sportivo nazionale e internazionale.

Partecipanti e autorità intervenute

Alla conferenza hanno partecipato anche il presidente della SSD Penne 1920, Andrea Marrone, e il responsabile comunicazione della società, Enzo Passeri. Le autorità hanno evidenziato il forte sostegno degli enti locali e regionali, protagonisti nel valorizzare questo appuntamento sportivo e culturale. L’incontro è servito anche a ribadire la centralità di Penne come “casa” di questa manifestazione, riconoscendone l’impatto positivo sull’immagine della città e dell’intera provincia.

Caratteristiche e programma dell’edizione 2025

Il torneo Morandini 2025 si annuncia tra le edizioni più partecipate e articolate degli ultimi anni. Sul campo gareggeranno oltre 1200 giovani atleti provenienti da squadre professioniste e dilettantistiche. Tra le partecipanti rilevanti spicca la presenza della Juventus Academy Malta, a conferma dello spessore internazionale raggiunto dalla manifestazione.

Gli organizzatori hanno allestito un programma multidimensionale che, oltre alle gare, prevede eventi collaterali pensati per coinvolgere residenti e visitatori. Tra questi figurano un contest artistico destinato agli studenti delle scuole locali, un concorso per le vetrine dei negozi più creative e una sfilata per le vie della città, che porterà un’atmosfera di festa nelle strade principali.

Eventi collaterali e promozione territoriale

In aggiunta, momenti dedicati alla promozione dei prodotti agroalimentari e artigianali dell’Abruzzo completano la proposta della manifestazione, che si pone come un’occasione per rafforzare l’identità culturale e turistica del territorio oltre il solo ambito sportivo. Il Summer Vibes School Party, in programma durante il torneo, si rivolge soprattutto ai più giovani, offrendo un mix di sport e divertimento in un contesto cittadino vivo e attivo.

Il legame tra il torneo e la comunità di penne

Uno dei punti di forza del Morandini risiede nel rapporto concreto e partecipe con la comunità di Penne e la sua provincia. La manifestazione non si limita a essere un evento sportivo: il coinvolgimento di famiglie, scuole, commercianti e associazioni locali fa sì che il torneo diventi una vera festa cittadina.

Identità e tradizione come chiavi del successo

Andrea Marrone ha evidenziato proprio questo aspetto, definendo il legame con la città come il segreto della longevità del Morandini. La capacità di rinnovarsi mantenendo identità e tradizione rappresenta un modello raro di durabilità per eventi giovanili di questo tipo. La soddisfazione degli organizzatori è palpabile anche nel coinvolgimento diretto delle scuole: Enzo Passeri ha parlato di “una grande sinergia con il mondo della scuola”, che alimenta il torneo di idee nuove e proposte originali.

Grazie alla collaborazione tra società sportiva, istituzioni e scuole, il Morandini si propone come un laboratorio di iniziative culturali che ampliano il valore dello sport, trasformandolo in strumento di crescita sociale e di promozione territoriale.

Aspetti sportivi e sociali dell’evento

Oltre alla qualità tecnica delle squadre iscritte, il Morandini rappresenta un banco di prova importante per talenti emergenti del calcio giovanile. Le gare si tengono su più campi di Penne e coinvolgono una vasta struttura organizzativa, capace di accogliere atleti e tifosi provenienti da diverse regioni italiane e paesi esteri.

La dimensione internazionale è confermata dalla partecipazione di club stranieri come la Juventus Academy Malta, che arricchisce la competizione con uno scambio di stili e culture calcistiche differenti. Questi elementi contribuiscono a creare un clima di confronto sportivo e umano proficuo per tutti i coinvolti.

Valori promossi e formazione dei giovani

Accanto allo sport, il Morandini sostiene iniziative di carattere sociale volte a promuovere valori di rispetto, fair play e integrazione. L’evento si svolge in un contesto che mette al centro il benessere dei giovani, con attività collaterali tese a valorizzare la loro formazione anche fuori dal campo.

La crescita personale degli atleti, l’incontro con coetanei di diverse provenienze e la partecipazione di intere famiglie contribuiscono a trasformare il torneo in un’esperienza di vita significativa per i ragazzi coinvolti.

Il torneo Morandini torna così a Penne con un programma ricco di eventi e contenuti che investiranno la città per più di una settimana, confermando il ruolo di Penne come polo di riferimento per il calcio giovanile e la cultura sportiva.

Change privacy settings
×