Pasta di mais e riso integrale Farmo Gluten Free: un primo piatto leggero con fichi, speck e stracchino

Pasta Di Mais E Riso Integrale

Pasta senza glutine con fichi, speck e stracchino: un piatto leggero e gustoso - Gaeta.it

Sofia Greco

10 Settembre 2025

La pasta di mais e riso integrale Farmo senza glutine si presenta come un’opzione gustosa e salutare per chi cerca un primo piatto bilanciato. Questo prodotto, nato dalla ricerca di un’azienda italiana, unisce la tradizione mediterranea a ingredienti selezionati, adatti a chi deve evitare il glutine. Un esempio di utilizzo semplice e originale arriva da una ricetta che combina casarecce di mais e riso con ingredienti autunnali come fichi caramellati, speck croccante e stracchino cremoso.

Caratteristiche nutrizionali e qualità della pasta di mais e riso integrale farmo

La pasta Farmo si distingue per la sua composizione senza glutine, adatta a persone con intolleranza o sensibilità alimentare. Realizzata con mais e riso integrale, ha un profilo nutrizionale che punta a mantenere un equilibrio tra sapore e benessere. L’azienda di Casorezzo ha sviluppato questo prodotto valorizzando ingredienti semplici, in linea con la cucina mediterranea, senza rinunciare alla digeribilità e alla genuinità.

Questa pasta è adatta a ricette leggere e saporite, grazie alla sua consistenza e al sapore che richiama la pasta fatta in casa. La scelta di farine naturalmente prive di glutine come mais e riso integrale la rende inclusiva per chi segue diete particolari, garantendo un’alternativa valida e soddisfacente per i pasti quotidiani. In più, la pasta mantiene una buona tenuta in cottura e permette di preparare piatti più ricercati mantenendo gusto e leggerezza.

La combinazione di ingredienti è studiata per offrire un prodotto che supporta uno stile di vita equilibrato. La presenza di riso integrale inoltre conferisce un apporto maggiore di fibre rispetto alla pasta bianca tradizionale, contribuendo a una digestione più dolce, mentre il mais assicura un sapore caratteristico e naturalmente dolce. L’assenza di glutine si accompagna a un contenuto bilanciato che rende la pasta adatta a diversi abbinamenti culinari senza appesantire.

Ricetta delle casarecce di mais e riso integrale farmo con fichi caramellati, speck e stracchino

La food blogger Arianna Tosatto, nota come creative chef Farmo, suggerisce una ricetta che unisce la pasta di mais e riso integrale Farmo a un condimento autunnale e delicato. Questo piatto sfrutta pochi ingredienti, scelti con cura per creare un equilibrio tra dolcezza e sapori intensi, capace di valorizzare la pasta senza glutine.

Per preparare la ricetta servono 320 grammi di casarecce di mais e riso integrale Farmo, 100 grammi di speck tagliato a fette, 200 grammi di stracchino fresco e 6 fichi maturi, che possono essere sia neri sia verdi a seconda dei gusti. Olio extravergine d’oliva e miele completano il condimento, con un pizzico di sale grosso per la cottura della pasta.

Il procedimento parte con la bollitura della pasta in acqua salata. Nel frattempo, le fette di speck vanno rosolate in padella fino a diventare croccanti. I fichi, tagliati in spicchi, vengono cotti pochi minuti con olio e miele, per creare una base dolce aromatica. Dopo aver unito lo speck ai fichi, si lascia insaporire per qualche minuto.

Lo stracchino si ammorbidisce mescolandolo con qualche cucchiaio di acqua della pasta calda, ottenendo così una crema soffice e vellutata. A questo punto si uniscono in padella stracchino, fichi e speck e si aggiunge la pasta scolata, per mantecare il tutto. Si consiglia di servire decorando con qualche fetta di fico fresca.

Valorizzare la cucina senza glutine con piatti semplici e di stagione

Questo primo piatto dimostra come la cucina senza glutine possa offrire proposte gustose e diverse dai soliti schemi. La scelta della pasta Farmo dimostra che si può combinare tradizione e modernità, senza sacrificare la bontà o il piacere del palato. I fichi caramellati, un ingrediente tipico della stagione di fine estate, si sposano con lo speck croccante e la cremosità dello stracchino in una soluzione che invita a portare in tavola sapori autentici e bilanciati.

La ricetta, oltre a rispettare esigenze dietetiche specifiche, suggerisce anche un modo pratico per sfruttare prodotti di stagione, incoraggiando la preparazione di piatti semplici ma non banali. Questo tipo di cucina promuove un’alimentazione varia e accessibile, lasciando spazio alla creatività. Non serve essere chef professionisti per realizzare una pietanza che sa di casa e festa insieme.

Nel contesto attuale, in cui cresce l’attenzione verso intolleranze alimentari e scelte salutari, iniziative come la pasta Farmo sono un concreto esempio di come si possa rispondere a queste richieste con prodotti testati e ben realizzati. L’originalità del condimento suggerito evidenzia la possibilità di creare in pochi minuti un piatto che attrae per colori, profumi e consistenze, senza complicazioni in cucina.