Parte l’Innovation startup tour a orgosolo per affrontare l’overtourism e rilanciare il turismo sostenibile in sardegna

Parte l’Innovation startup tour a orgosolo per affrontare l’overtourism e rilanciare il turismo sostenibile in sardegna

Orgosolo ospita l’Innovation Startup Tour dal 27 al 29 maggio 2025, un evento che unisce startup italiane e operatori locali per promuovere turismo sostenibile e contrastare overtourism e spopolamento.
Parte Le28099Innovation Startup Tou Parte Le28099Innovation Startup Tou
Orgosolo ospita l’Innovation Startup Tour (27-29 maggio 2025), evento che unisce startup e operatori locali per promuovere un turismo sostenibile e contrastare overtourism e spopolamento, valorizzando il patrimonio culturale e naturale del borgo sardo. - Gaeta.it

Orgosolo, noto borgo sardo famoso per i suoi murales, si trasforma in un centro di innovazione turistica con l’avvio dell’Innovation startup tour, che si svolge dal 27 al 29 maggio 2025. Questa iniziativa, promossa dal Comune di Orgosolo e organizzata dall’Associazione Startup Turismo nell’ambito del progetto Miradas, si rivolge alle sfide dell’overtourism e dello spopolamento nei piccoli borghi, mettendo insieme startup e operatori del territorio per delineare modelli di turismo sostenibile. Per tre giorni Orgosolo diventa laboratorio di idee e collaborazioni, puntando a favorire nuove opportunità imprenditoriali e a valorizzare le risorse locali. Il progetto riflette una tendenza crescente a creare connessioni di business tra realtà innovative e comunità radicate, con l’obiettivo di promuovere un turismo autentico e responsabile.

A confronto startup italiane e operatori locali nel cuore del progetto

L’Innovation Startup Tour riunisce sei startup provenienti da diverse città italiane – Milano, Roma, Torino, Reggio Calabria e Irpinia – insieme a oltre quaranta operatori turistici di Orgosolo e zone limitrofe. Tra questi vi sono b&b, agriturismi, tour operator e realtà produttive. L’obiettivo è creare dialogo e sinergie per contrastare i fenomeni di overtourism e spopolamento, sviluppando soluzioni scalabili e concrete. Tra le startup coinvolte spicca Ruralis, che ha recentemente concluso un round di investimenti da 1,8 milioni di euro dedicato alla digitalizzazione delle strutture rurali. Le altre realtà partecipanti lavorano su ambiti diversi: da BikeSquare, che favorisce il turismo lento in e-bike, a Destinazione Umana, che propone viaggi a piedi dedicati al benessere femminile; passando per GardenSharing, piattaforma di agricampeggio che recupera spazi privati inutilizzati; Walltips, rete collaborativa gratuita per operatori turistici; Openstage, che porta eventi live e inclusivi tramite totem smart.

Orgosolo simbolo di turismo autentico e sostenibile

La scelta di Orgosolo come sede dell’evento non è casuale: il borgo è un simbolo di turismo alternativo, fondato sul rispetto della cultura locale e dell’ambiente. L’iniziativa offre ai partecipanti un’agenda ricca di incontri, formazione e momenti di confronto per elaborare insieme strumenti che possano sostenere un nuovo modello turistico in Sardegna, capace anche di valorizzare destinazioni minori.

Miradas: progetto di rigenerazione culturale e sociale per i borghi storici

L’Innovation Startup Tour fa parte di Miradas, un progetto più ampio promosso dal Comune di Orgosolo e finanziato dal Ministero della Cultura con fondi PNRR nell’ambito del bando Borghi Linea B. Miradas intende favorire la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi sardi, migliorando la qualità della vita e rilanciando la loro attrattività turistica. L’idea è portare sul territorio innovazione e modelli di business replicabili, favorendo collaborazioni tra startup e operatori tradizionali.

Il percorso ambisce a diventare un modello esportabile, con l’Associazione Startup Turismo che già progetta di proporre il format in altri territori italiani interessati a combattere lo spopolamento e a rinnovare l’offerta turistica. L’approccio si basa su una visione sostenibile, che sostiene la mobilità dolce, l’integrazione di tecnologie digitali e la valorizzazione delle risorse culturali e ambientali.

Parole dai protagonisti: testimonianze e visioni

Giulia Trombin, presidente dell’Associazione Startup Turismo, sottolinea come Orgosolo rappresenti un esempio di resilienza e radicamento culturale. I murales del borgo, racconta, narrano una comunità “ribelle” che punta a un turismo autentico, non legato alle mode passeggere. L’Innovation Startup Tour offre la possibilità di far incontrare innovazione e tradizione, creando nuove prospettive imprenditoriali per il territorio. Trombin è fiduciosa nel diffondere questo modello in altre località italiane.

Anche Pasquale Mereu, sindaco di Orgosolo, evidenzia il valore dell’iniziativa come passo concreto verso un futuro in cui identità e innovazione convivono. Il dialogo tra startup e comunità locale genera opportunità sostenibili e coerenti con la storia del borgo. Pasquale Mereu considera la scelta di Orgosolo come simbolo del progetto una conferma della volontà di tutelare e sviluppare il territorio.

Paola Locci, project manager del progetto Miradas, ribadisce la volontà di immaginare nuove possibilità per il territorio partendo dal confronto tra idee e bisogni reali della comunità. Il progetto si propone di affrontare le sfide con concretezza, creatività e collaborazione, per far emergere un turismo più consapevole e integrato nel tessuto sociale e culturale locale.


L’Innovation Startup Tour a Orgosolo si inserisce in un contesto di grande attenzione verso modelli turistici sostenibili e alternativi, capaci di ridurre le criticità legate all’overtourism e di sostenere i piccoli centri storici. Grazie a un dialogo diretto tra startup e operatori locali, il progetto costruisce una via per rigenerare territori in crisi demografica e valorizzare risorse spesso dimenticate. Orgosolo si conferma così una realtà all’avanguardia nel dialogo tra innovazione e tradizione, aprendo la strada a nuove progettualità per il turismo in Sardegna e, potenzialmente, in tutta Italia.

Change privacy settings
×