Al via il 12 luglio a Montesilvano, in provincia di Pescara, il tour estivo #AdessoPasta, iniziativa dedicata alla cultura della pasta organizzata da Masaf-Ismea. L’evento si combina con la tappa Gold del campionato italiano assoluto di beach volley e prevede un calendario che toccherà altre quattro regioni d’Italia fino al 3 agosto. Un percorso che mette insieme alimentazione e sport per promuovere uno stile di vita equilibrato.
Obiettivi e significato del tour #adessopasta
L’evento punta a valorizzare un alimento simbolo della tradizione italiana, la pasta, collegandolo al mondo dello sport. Il ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato che questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra il settore agroalimentare e quello sportivo. “L’obiettivo è diffondere l’importanza di una dieta sana, che si sposa bene con l’attività fisica.” Il messaggio centrale sfida i giovani a scegliere prodotti di qualità e a mantenere una buona forma fisica attraverso lo sport. Non è solo una promozione del cibo italiano ma anche un invito a seguire abitudini più salutari.
Il progetto parte da una base consolidata, infatti l’iniziativa va avanti da due anni ed è riuscita a legare i valori della salute, della sostenibilità e della tradizione alimentare alle competizioni di beach volley, un’attività sportiva molto seguita nel nostro paese. Il legame tra pasta e sport diventa così strumento educativo per accrescere la consapevolezza intorno a uno stile di vita bilanciato.
Leggi anche:
Tappe e location del tour tra sport e tradizione regionale
Il tour parte quindi il 12 e 13 luglio da Montesilvano, in un’area ben nota per ospitare eventi sportivi estivi come nel contesto di Jova Beach. Dopo l’Abruzzo, il percorso si sposta nelle Marche, più precisamente a Porto Sant’Elpidio, dove è previsto un weekend di eventi il 16 e 17 luglio. Poi si attraversa il Veneto, con la tappa di Caorle tra il 19 e il 20 luglio, per giungere in Campania a Salerno nei giorni 24 e 25 luglio.
Infine, l’ultima fermata è in Sicilia, a Marina di Modica, con le giornate conclusive del 2 e 3 agosto. Ogni luogo porta con sé tradizioni culinarie diverse che si riflettono nelle ricette presentate durante l’evento, arricchendo la proposta gastronomica con prodotti locali e sostenibili. Questa scelta valorizza e mette in luce la diversità dei territori italiani attraverso un elemento comune: la pasta.
Il villaggio #adessopasta e l’esperienza gastronomica nelle tappe
Il cuore operativo del tour è un foodtruck che funge da base del villaggio #AdessoPasta. Qui, ogni tappa propone showcooking condotti da Francesca Romana Barberini, nota instagrammer, e Stella Menna, food blogger. Le dimostrazioni gastronomiche mostrano come la pasta possa essere declinata seguendo le tradizioni regionali ma anche scelte attente a sostenibilità e economia domestica.
I visitatori possono così conoscere direttamente ingredienti, metodi di preparazione e storie dei piatti che fanno parte dell’identità locale. La presenza delle esperte social aiuta a raggiungere un pubblico più vasto, soprattutto giovani appassionati di cucina e sport. Questo modello fa dialogare tradizione e nuovi linguaggi comunicativi, portando la cultura del cibo a un livello esperienziale vicino agli spettatori.
Appuntamenti sportivi e riconoscimenti durante il campionato beach volley
Nello stesso contesto sportivo del tour si svolge la tappa Gold del campionato italiano assoluto di beach volley, una competizione fra le più rilevanti a livello nazionale. Durante il weekend del 12 e 13 luglio a Montesilvano, gli atleti si affrontano per conquistare punti preziosi, mentre il pubblico può seguire anche le attività collaterali legate a #AdessoPasta.
Il presidente Ismea, Livio Proietti, evidenzia come questo appuntamento unisca una filiera produttiva export-oriented con la promozione di uno stile di vita sano e responsabile. “Domenica 13 luglio sono previsti premi per il Most Valuable Player, sia nella categoria femminile che maschile,” un riconoscimento che valorizza il talento e l’impegno degli sportivi. L’evento rappresenta così un’occasione di visibilità per chi si distingue, integrando sport e attenzione alimentare.
Il legame fra promozione della pasta, confronto sportivo e cultura del territorio si riflette in un programma che raccoglie interesse e partecipazione sia a livello locale che nazionale. Il tour continuerà a impegnare altre regioni fino a inizio agosto, portando con sé momenti di sport, cucina e riflessione sull’importanza di sane abitudini.