Parigi riapre la Senna ai bagnanti dopo un secolo: tre spiagge urbane nel cuore della città per l’estate 2025

Parigi riapre la Senna ai bagnanti dopo un secolo: tre spiagge urbane nel cuore della città per l’estate 2025

Parigi riapre la Senna al nuoto nell’estate 2025 con tre aree balneabili gratuite, grazie a un investimento di 1,4 miliardi per bonificare il fiume in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024.
Parigi Riapre La Senna Ai Bagn Parigi Riapre La Senna Ai Bagn
Nel 2025 Parigi riaprirà al nuoto la Senna con tre aree balneabili gratuite, grazie a un grande progetto di bonifica avviato per le Olimpiadi 2024, trasformando il fiume in uno spazio urbano vivibile e sicuro. - Gaeta.it

L’estate 2025 a Parigi si prepara a cambiare volto per chi ama il fiume Senna. Dopo oltre cento anni di divieti dovuti a un’inquinamento pericoloso, sarà possibile tuffarsi in acque finalmente pulite. La città ha organizzato tre aree balneabili aperte gratuitamente al pubblico, con servizi completi e vista sulla Tour Eiffel. Questo ritorno al nuoto urbano è il frutto di un duro intervento di pulizia e bonifica avviato per le Olimpiadi di Parigi 2024. Un risultato che trasforma la Senna da simbolo fotografico a luogo da vivere attivamente in estate.

Tre spiagge urbane per nuotare nella Senna e godere del centro di Parigi

Il Comune di Parigi ha individuato tre punti precisi lungo il fiume dove si potrà nuotare senza rischi, dal 5 luglio al 31 agosto 2025. Questi spazi, immersi nel tessuto urbano, offriranno un’esperienza unica e accessibile a tutti.

Spazio bras Marie davanti all’Île Saint-Louis

La prima area è bras Marie, situata davanti all’Île Saint-Louis, nel centro storico di Parigi. Qui, tra le 8 e le 11.30 dal lunedì al sabato e fino alle 17.30 la domenica, sarà possibile tuffarsi da una piattaforma di 70 metri per 20. Proprio in questo punto Anne Hidalgo, sindaca di Parigi, e Tony Estanguet, presidente del comitato olimpico, avevano fatto un tuffo simbolico nel 2024. La piattaforma è aperta a chi vuole nuotare in una cornice storica che non teme confronti.

Piscina e area bambini a Grenelle vicino alla Tour Eiffel

Grenelle si trova sulla riva ovest della Senna, non lontano dalla Tour Eiffel. L’area spicca per la piscina con fondo artificiale dedicata ai bambini, una novità pensata per accogliere circa 200 persone. L’attenzione ai piccoli dimostra l’impegno per offrire un ambiente sicuro con servizi pensati per tutte le età.

La grande area di bercy vicino alla bibliothèque nationale de france

Bercy, sulla zona est del fiume, è l’area più grande e capiente, con spazio per fino a 700 persone. Si trova vicino alla Bibliothèque Nationale de France e sarà aperta tutti i giorni dalle 11 alle 21. Accessibile da entrambe le rive, sarà dotata di docce, bagnini, spogliatoi e pontili per salire e scendere in acqua in sicurezza.

In tutti e tre i siti saranno presenti bagnini qualificati. Sulle rive saranno installate bandiere colorate per segnalare le condizioni del fiume in tempo reale. L’obiettivo è garantire un ambiente controllato, sicuro, ma anche vivace, dove cittadini e turisti potranno nuotare godendo della vista di uno dei più celebri paesaggi urbani del mondo.

Un piano di bonifica da 1,4 miliardi per rendere nuovamente balneabile la Senna

La riapertura della Senna al nuoto è stata possibile grazie a un investimento enorme: il Comune e lo Stato francese hanno speso 1,4 miliardi di euro per pulire le acque e il territorio circostante. La campagna è iniziata nel pieno delle preparazioni per le Olimpiadi di Parigi 2024, quando la qualità dell’acqua era ancora ben lontana dagli standard richiesti per competizioni sportive e balneazione.

Collegamento degli scarichi abusivi e bacino sotterraneo

Tra le misure adottate c’è il collegamento di oltre 23.000 scarichi abusivi alla rete fognaria, un intervento indispensabile per evitare che rifiuti e acque reflue finissero direttamente nel fiume. La scelta di costruire un bacino sotterraneo di 50.000 metri cubi sotto la stazione Gare d’Austerlitz punta a raccogliere l’acqua piovana in caso di maltempo, evitando che torrenziali scarichi si riversino nella Senna e ne compromettano la pulizia.

Il monitoraggio della qualità delle acque ora avviene ogni giorno. Sensori ad alta tecnologia danno dati precisi entro 20 minuti, dando la possibilità di chiudere temporaneamente gli accessi in caso di rischio. Questo sistema permette di mantenere standard sanitari elevati senza lasciare i cittadini all’oscuro delle condizioni reali.

Un fatto storico: dal 1923 un bagno nella Senna era vietato e punito con multe economiche, data la gravità dell’inquinamento. Ora questa normativa cambia, restituendo al fiume il ruolo di luogo pubblico da vivere. Sono passati quasi 40 anni dalla promessa di Jacques Chirac, allora sindaco di Parigi, che annunciò di voler dimostrare la pulizia della Senna immersendosi nelle sue acque. Nel 2025, quel sogno sembra realizzato.

Il ruolo delle olimpiadi e l’impatto sulla vita quotidiana dei parigini

Le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno accelerato e concentrato gli interventi per la bonifica del fiume. La necessità di garantire luoghi adeguati per gli atleti di nuoto e triathlon ha spinto le autorità a pianificare un progetto inedito e ambizioso. Il successo nell’organizzare gare su acque pulite ha dimostrato che il fiume poteva essere restituito anche alla popolazione.

Il ritorno della balneazione segna un cambiamento anche nella cultura urbana della capitale francese. Parigi non sarà più solo città da osservare dalle passeggiate sui ponti o dalle crociere in battello, ma incrocio di sport, svago e socialità vicino all’acqua. Il progetto apre un nuovo capitolo e si inserisce in una prospettiva di rigenerazione ambientale estesa.

Per molti residenti e visitatori, la possibilità di nuotare nella Senna non è solo un gesto simbolico: cambia le abitudini estive, aumenta la qualità del tempo libero e rinnova il legame con un elemento fondamentale del paesaggio urbano. Con le tre spiagge urbane attrezzate, il rispetto delle regole, la sicurezza garantita dagli operatori, Parigi crea un ambiente dove il fiume torna a essere vissuto in modo diretto.

Lo sappiamo, era un sogno difficile da immaginare fino a poco tempo fa. Ora è realtà concreta, pronta a trasformare l’estate parigina.

Change privacy settings
×