Consegnati a macerata i premi dell'accademia marchigiani 2025 tra politica, sport e cultura

Consegnati a macerata i premi dell’accademia marchigiani 2025 tra politica, sport e cultura

al teatro Lauro Rossi di Macerata consegnati i premi dell’Accademia Marchigiani 2025 a personalità di spicco come Antonio Tajani ed Ezio Maria Simonelli, con il patrocinio della Regione Marche e università italiane
Consegnati A Macerata I Premi Consegnati A Macerata I Premi
Il Premio Nazionale e Internazionale dell'Accademia Marchigiani 2025, tenutosi al teatro Lauro Rossi di Macerata, ha riconosciuto eccellenze nei campi della cultura, sport, politica e scienza, con il patrocinio di istituzioni regionali e universitarie. - Gaeta.it

L’evento si è svolto al teatro Lauro Rossi di Macerata, dove sono stati consegnati i riconoscimenti del Premio Nazionale e Internazionale dell’Accademia Marchigiani 2025. Tra i premiati figurano figure di rilievo come il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il presidente della Lega calcio serie A Ezio Maria Simonelli. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio di istituzioni regionali e universitarie.

Il contesto e le finalità dell’accademia marchigiani

L’Accademia Marchigiani ha istituito il premio con l’obiettivo di riconoscere personalità che si sono distinte per meriti particolari in diversi ambiti: cultura, sport, pubblica amministrazione, spettacolo e autorità militari. Mario Civerchia, presidente dell’Accademia, ha sottolineato come l’iniziativa metta in luce persone che, con le loro azioni e i loro risultati, hanno portato lustro alle Marche e all’Italia.

Il premio è suddiviso in quattro sezioni principali: “Marchigiani dell’anno” premia chi, originario della regione, si è affermato a livello nazionale o internazionale; “Marchigiani nel mondo” riguarda invece coloro che hanno successo all’estero; il “Premio Nazionale” è rivolto a chi si è distinto nel panorama italiano; infine, il “Premio Internazionale” include riconoscimenti per personalità non marchigiane premiate per meriti riconosciuti anche a livello globale.

La cerimonia prevede anche la consegna di attestati di merito a figure con percorsi professionali rilevanti, spesso anticipi a premi più importanti e attestazioni di apprezzamento per carriere in evoluzione.

I premiati del 2025 tra autorità, scienza e sport

Tra i premiati spiccano nomi appartenenti a campi diversi. Antonio Tajani, ministro degli Esteri e vice premier, rappresenta il lato politico di rilievo dell’evento. Ezio Maria Simonelli, che guida la Lega calcio serie A, porta la componente sportiva.

La lista comprende Giacinto Ottaviani, ammiraglio di squadra e sottocapo dello Stato Maggiore della Difesa, oltre a Ranieri Sabatucci, già ambasciatore Ue in Myanmar. Nel campo accademico, la rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane, Giovanna Iannantuoni, ha ricevuto il premio, così come Elena Beccalli, rettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e presidente della Federazione delle Università Cattoliche Europee.

Il mondo della finanza è rappresentato da Maurizio Leo, vice ministro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e da Alessandro Forlani, consigliere di Corte dei Conti. Il settore privato e industriale vede premiata Laura Gabrielli, vice presidente del Gruppo Gabrielli, leader nella distribuzione.

Alcuni riconoscimenti sono andati a personalità legate alla ricerca e tecnologia: Francesca Rossi, scienziata informatica, e Luciano Giorgi, ingegnere nucleare e consulente MaireTechnimont. La cultura e lo sport sono rappresentati da Giorgia Cardinaletti, giornalista, e Riccardo Orsolini, calciatore di serie A, oltre che da Martina Pascucci, arbitro internazionale di scherma.

Infine, Helmut Koecher è stato premiato in qualità di presidente e fondatore del Merano Wine Festival, manifestazione internazionale nel campo enogastronomico.

Patrocinio e coinvolgimento delle istituzioni regionali e universitarie

L’iniziativa ha raccolto il sostegno di più enti, a partire dalla Regione Marche, che ha patrocinato l’evento, confermando l’importanza di promuovere personalità legate al territorio. Accanto alla regione, hanno partecipato anche diverse università marchigiane, l’Università Telematica San Raffaele di Roma e l’Università di Milano Bicocca.

Non a caso, la presenza di illustri accademici premiati arricchisce il valore culturale della manifestazione, collegando territorio e “eccellenze” internazionali. Sono coinvolti anche numerosi comuni marchigiani, segno di una rete che intende valorizzare talenti e risultati sia nel campo delle istituzioni sia in quello economico e sociale.

La scelta di Macerata e del teatro Lauro Rossi ha aggiunto una cornice storica e culturale importante a questa edizione del premio, sottolineando il legame con la tradizione e l’arte locale. L’evento si conferma così appuntamento di rilievo per la comunità regionale e nazionale.

Change privacy settings
×