Papa francesco: la società soffre per la "bulimia" delle connessioni social e serve un modo di comunicare più umano

Papa francesco: la società soffre per la “bulimia” delle connessioni social e serve un modo di comunicare più umano

papa francesco in vaticano denuncia la bulimia delle connessioni sui social media, invitando a una comunicazione digitale onesta e prudente per proteggere le relazioni umane e promuovere rispetto e verità
Papa Francesco3A La Societc3A0 Sof Papa Francesco3A La Societc3A0 Sof
Papa Francesco denuncia l’iperconnessione digitale come fonte di confusione ed emozioni negative, invitando a una comunicazione più onesta, prudente e rispettosa per costruire relazioni umane autentiche. - Gaeta.it

L’odierna società si confronta con un’iperconnessione che rischia di intossicare i rapporti umani e la percezione della realtà. Durante l’udienza generale in Vaticano, papa francesco ha affrontato il tema della comunicazione digitale, mettendo in guardia contro un meccanismo che genera confusione e ferite per chi ascolta. Lo scenario di social media invasi da immagini e messaggi spesso manipolati appare come una vera e propria “bulimia” che travolge le persone.

La bulimia delle connessioni: cos’è e come agisce nella società moderna

Il Papa ha definito la nostra contemporaneità come caratterizzata da una “bulimia” delle connessioni sociali. Questo termine richiama un modo ossessivo e incontrollato di assorbire e condividere informazioni, specialmente attraverso le piattaforme digitali. La società è infatti sommersa da una quantità enorme di stimoli visivi e testuali, spesso ripetitivi o distorti rispetto alla realtà. L’effetto è quello di un sovraccarico che produce agitazione emotiva e disorientamento.

Le emozioni e il paradosso delle connessioni

Secondo papa francesco, questo fenomeno genera nelle persone una “tempesta di emozioni contraddittorie”, una condizione in cui si alternano sensazioni di ansia, rabbia, confusione e tristezza. L’acceso scambio di contenuti autentici si mescola con messaggi falsi, esagerati o manipolati, rendendo difficile individuare fonti affidabili e un dialogo costruttivo. Ci troviamo così davanti a un paradosso: più siamo connessi e più rischiamo di rimanere disconnessi dal vero senso delle relazioni umane.

La necessità di un cambiamento nel modo di comunicare

Papa francesco ha invitato i fedeli a riflettere sulla qualità della comunicazione, non soltanto per migliorarne l’efficacia, ma soprattutto per evitare di causare danno con le parole. Il richiamo riguarda la responsabilità individuale e collettiva nel modo in cui si trasmettono messaggi, considerando l’impatto che questi possono avere sugli altri.

Imparare a comunicare in modo onesto e prudente

Il pontefice sottolinea come sia indispensabile “imparare a comunicare in modo onesto e prudente”. La chiarezza e la verità dovrebbero guidare ogni scambio comunicativo, evitando semplicismi o manipolazioni. Inoltre, si invita a una maggiore sensibilità verso chi subisce offese, critiche o morsi di parole aggressive, riconoscendo che la comunicazione può lasciare ferite invisibili ma profonde.

Alla luce di questo, papa francesco chiede di pregare “per tutti coloro che sono stati feriti dalle parole degli altri”. Un appello che ricorda come il linguaggio debba costruire ponti anziché muri, e che la guarigione di una società passa anche da una riflessione sulla comunicazione.

Impatti dei social media sulla vita quotidiana e le relazioni interpersonali

La presenza pervasiva dei social media ha modificato i ritmi delle conversazioni e i modi di interazione tra le persone. Questa “bulimia” che papa francesco denuncia si manifesta spesso in un uso compulsivo degli strumenti digitali, che porta a una fruizione passiva e spesso superficiale delle informazioni. Le immagini, i video, i post si susseguono senza tempo per ragionare o approfondire, spingendo all’accumulo di stimoli che si sovrappongono.

Effetti emotivi e sociali

Le conseguenze di questo fenomeno coinvolgono sia la dimensione emotiva che quella sociale. Le relazioni si affidano a dialoghi brevi, interrotti, o a scambi caricati di tensione. La difficoltà nel distinguere ciò che è vero da ciò che viene distorto alimenta diffidenza e sospetto tra le persone. In ambito personale e professionale, questo può creare malintesi duraturi o rotture nelle relazioni.

La riflessione di papa francesco richiama l’urgenza di riconsiderare come utilizziamo questi strumenti. Ogni messaggio che si diffonde online ha un peso, e le parole dovrebbero essere scelte con attenzione per non alimentare conflitti o ferire chi riceve. La cura della comunicazione potrebbe favorire clima di rispetto e comprensione, elementi necessari per affrontare le sfide sociali del presente.

Change privacy settings
×