Palio delle antiche repubbliche marinare, l’edizione numero 70 si corre ad amalfi il 17 e 18 maggio

Palio delle antiche repubbliche marinare, l’edizione numero 70 si corre ad amalfi il 17 e 18 maggio

La settantesima edizione del palio delle antiche repubbliche marinare si terrà ad Amalfi nel maggio 2025, con la partecipazione di Amalfi, Pisa, Venezia e Genova, favorita quest’ultima per le recenti vittorie.
Palio Delle Antiche Repubblich Palio Delle Antiche Repubblich
La 70ª edizione del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare si terrà ad Amalfi il 17-18 maggio 2025, celebrando la storica sfida tra Amalfi, Pisa, Venezia e Genova con regate, cortei in costume e eventi culturali. - Gaeta.it

La settantesima edizione del palio delle antiche repubbliche marinare si svolgerà ad amalfi il 17 e 18 maggio 2025. Questa competizione sportiva e storico-culturale richiama da sempre l’attenzione di appassionati e turisti per la sua lunga tradizione e per lo spirito di sfida tra le città che un tempo erano grandi potenze marinare. L’evento riunisce ogni anno le imbarcazioni di amalfi, pisa, venezia e genova, le quattro protagoniste della storia marinara italiana.

Il significato storico e la nascita della regata delle antiche repubbliche marinare

La regata nasce nel 1955 con l’obiettivo di rievocare la rivalità e le gesta delle quattro repubbliche marinare italiane più influenti: amalfi, pisa, venezia e genova. Ognuna di queste città ha avuto un ruolo chiave nel commercio, nella navigazione e nella difesa dei propri territori nei secoli passati. L’evento è organizzato sotto l’alto patronato del presidente della repubblica italiana ed è un momento di festa e memoria storica che valorizza un patrimonio culturale unico. La manifestazione si svolge ogni anno tra fine maggio e inizio luglio e viene ospitata a rotazione nelle quattro città. In questo modo, ogni località ha l’occasione di mostrare la propria storia, tradizioni, costumi e le acque che hanno visto le antiche flotte solcare il mare.

Una rievocazione storica che va oltre la competizione

La regata non è soltanto una gara sportiva, ma un vero e proprio palcoscenico di rievocazione storica. Ad accompagnare la competizione c’è ogni volta un corteo in costume d’epoca e vari eventi culturali dedicati alla storia delle repubbliche marinare. La sfida ha quindi un valore simbolico che va ben oltre la semplice velocità delle barche a remi e rappresenta quel legame profondo con le radici marinare italiane.

Le imbarcazioni e le squadre in gara: dettagli e caratteristiche

Alla regata partecipano quattro equipaggi, uno per ciascuna città, composti da otto vogatori più un timoniere a bordo di galeoni moderni in vetroresina. Ogni imbarcazione si distingue per i colori delle vele e delle polene che richiamano gli stemmi delle rispettive repubbliche. Genova si presenta con un galeone bianco e polena a forma di drago, pisa con un’imbarcazione rossa e un’aquila mentre venezia schiera un galeone verde che porta la figura del leone, simbolo della città, e amalfi ha un’imbarcazione azzurra con un cavallo alato.

Gli aspetti tecnici e la superiorità di genova

L’aspetto tecnico degli equipaggi è curato nei dettagli, con canottieri esperti e preparati per spingere al massimo le barche durante la prova. Genova guida la classifica delle vittorie recenti da quattro anni consecutivi. Ha conquistato il palio sul proprio mare nel 2021 e nel 2024, ha vinto a pisa nel 2022 e a venezia nel 2023, dimostrando una forza consolidata nelle acque amiche e in trasferta.

Le squadre si distinguono fra equipaggi maschili e femminili, con una composizione di atleti che include sia giovani talenti che canottieri esperti. La coordinazione tra vogatori e timoniere mette in mostra la preparazione atletica e la sintonia necessarie per vincere regate di questo livello.

I protagonisti del palio 2025: atleti e staff tecnico delle squadre

L’armo femminile schierato per genova vede protagonista Raissa Scionico come timoniera, affiancata da atlete come Ilaria Bavazzano, Lucia Cambiaso, Maria Ludovica Costa e altre. Queste canottiere si allenano con impegno per favorire l’affiatamento e la potenza della squadra, elementi indispensabili per affrontare la competizione in mare aperto.

Nell’armo maschile a guidare la barca c’è Alessandro Calder come timoniere, con vogatori quali Riccardo Altemani, Matteo Bossone e altri. Anche il gruppo maschile di genova si presenta con un ruolo da principale antagonista, forte delle vittorie accumulate negli ultimi anni.

Il valore dello staff tecnico

Dietro alle prestazioni degli equipaggi c’è un team tecnico di grande valore. Il direttore tecnico è Giovanni Calabrese, medaglia di bronzo alle olimpiadi di Sydney 2000 nel due di coppia. Calabrese si è dimostrato un punto di riferimento importante in questa competizione, avendo contribuito ai successi di genova nel 2022, 2023 e 2024. La sua esperienza da tecnico della asd canottieri gavirate, con diversi titoli mondiali, gli permette di portare conoscenze preziose per affinare la preparazione degli atleti. Dal 2025 è inoltre capo allenatore della nazionale italiana di canottaggio nel settore under 23 e universitario, incarico che sottolinea la sua autorità e competenza nel campo.

Gli allenatori dei galeoni maschile e femminile di genova sono rispettivamente Giulio Basso e Andrea Ramella. Il loro lavoro si concentra sull’affiatamento dei vogatori e sulla coordinazione della squadra in ogni fase della regata.

La sfida del palio tra amalfi, pisa, venezia e genova: cronaca e aspettative

Quest’anno la regata torna ad amalfi, città che ospita l’evento il 17 e 18 maggio 2025, riportando la competizione sulle acque del sud italia dopo alcune edizioni a pisa e venezia. Amalfi, che schiera un galeone azzurro, si trova ad affrontare una prova impegnativa contro genova, che guida la classifica delle vittorie recenti.

L’attenzione è alta, perché il palio è molto seguito sia dalle popolazioni locali sia dagli appassionati di canottaggio e di storia in tutta italia. Ogni città porta con sé la propria storia e la voglia di primeggiare, interpretando questa sfida come un’occasione per ribadire il legame con il mare e con il passato.

Fattori decisivi per la gara 2025

Le condizioni meteo e il vento saranno fattori decisivi durante le due giornate di gara, insieme alla capacità delle squadre di mantenere ritmo e forza fino all’ultima remata. Il 2025 potrebbe segnare un cambiamento nella tradizione recente, oppure confermare la supremazia di genova, già campione nelle ultime edizioni.

Il palio rimane uno tra gli appuntamenti sportivi e culturali più attesi in italia nel periodo primaverile e inizio estate. La manifestazione attrae turisti e residenti, offre occasioni di incontro e partecipazione, ed esprime una tradizione che unisce sport, storia e identità cittadina.

Change privacy settings
×