L’aeroporto di Palermo continua a mostrare segnali di crescita nel 2025, raggiungendo un volume di passeggeri in aumento e una consolidata quota di traffico internazionale. Nel periodo gennaio-agosto 2025 si è registrato un incremento rispetto all’anno precedente, mentre il mese di agosto ha superato il milione di passeggeri transitati. Parallelamente, crescono anche i ricavi legati alle attività commerciali, segnando un bilancio positivo per lo scalo siciliano. Nel contesto emerge inoltre l’effetto degli interventi tariffari introdotti dall’autorità di regolazione.
Traffico passeggeri a Palermo: numeri in aumento e record ad agosto
Nei primi otto mesi del 2025 l’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo ha accolto 6.204.514 passeggeri, con un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il picco si è registrato nel mese di agosto, che ha superato la soglia di un milione di viaggiatori transitati: 1.006.405, leggermente superiore agli 1.003.945 del mese di agosto 2024. Questo dato conferma la capacità dello scalo di attrarre flussi soprattutto nella stagione estiva, periodo in cui il traffico si concentra per motivi turistici.
Il consolidamento riguarda anche la composizione del traffico, con un rafforzamento della componente internazionale. Nel progressivo dei primi otto mesi la quota di passeggeri provenienti o diretti all’estero ha raggiunto il 34% del totale. Il dato di agosto segna un’incidenza ancora più significativa, pari al 43%, grazie ai 433 mila viaggiatori su voli internazionali. Questo trend evidenzia un ampliamento delle rotte internazionali e una maggiore attrattività dello scalo anche per utenti stranieri.
Ricavi commerciali in crescita e impatti sulle tariffe aeroportuali
Parallelamente all’aumento del traffico, Palermo ha registrato un incremento dei ricavi provenienti dalle attività commerciali all’interno dell’aeroporto. In particolare, le vendite retail hanno segnato una crescita del 10,41%, il comparto rent a car ha avuto un aumento del 10% e anche la ristorazione ha visto un +10% in volume. Questi risultati sono stati favoriti da una nuova organizzazione delle aperture dei servizi, che ha permesso una migliore accessibilità e fruibilità per i passeggeri.
Un elemento importante è rappresentato dagli adeguamenti regolatori intervenuti sulle tariffe aeroportuali. Dal luglio 2025 la tariffa media è scesa del 20% in seguito all’adeguamento ai nuovi modelli tariffari degli aeroporti italiani stabiliti dall’Autorità di regolazione dei trasporti . Questo riequilibrio è destinato a esercitare effetti positivi sul costo complessivo per le compagnie aeree e, indirettamente, sul livello di competitività dello scalo palermitano.
Strategie e investimenti di gesap per lo sviluppo dello scalo
La società di gestione dell’aeroporto, Gesap, sottolinea che i risultati ottenuti rappresentano la solidità della strategia adottata, focalizzata sul rafforzamento del traffico internazionale e sull’espansione delle attività commerciali. Gianfranco Battisti, amministratore delegato di Gesap, evidenzia come la crescita si realizzi in un contesto competitivo complesso, segno che lo scalo è in grado di consolidare la propria posizione sul mercato.
Nei prossimi mesi Gesap si prepara a potenziare ulteriormente l’offerta commerciale e i servizi per i passeggeri. Tra i progetti previsti vi sono nuove aree dedicate al food e l’ampliamento della Vip lounge, con lo scopo di migliorare l’esperienza di viaggio e aumentare la capacità di attrazione verso mercati internazionali. L’intenzione è di mantenere un equilibrio tra sviluppo sostenibile e qualità dei servizi offerti.
I dati sui passeggeri e sugli incassi commerciali segnalano che Palermo sta assumendo un ruolo sempre più rilevante come snodo aeroportuale del Sud Italia, rafforzando la propria dimensione sia turistica che business. Questi sviluppi sono un indicatore importante dell’andamento del traffico aereo regionale e delle dinamiche in atto nel mercato del trasporto passeggeri.