Palazzo marino cerca sponsor tecnici per gli alberi e le luminarie di Natale a Milano 2025

Palazzo marino cerca sponsor tecnici per gli alberi e le luminarie di Natale a Milano 2025

Il Comune di Milano cerca sponsor tecnici per allestimenti natalizi sostenibili e decorativi, coinvolgendo centro e periferie con alberi, luminarie e installazioni secondo il concept di Marco Balich.
Palazzo Marino Cerca Sponsor T Palazzo Marino Cerca Sponsor T
Il Comune di Milano ha aperto un bando per sponsor tecnici che realizzino allestimenti natalizi sostenibili e di qualità, coinvolgendo centro e periferie senza costi per l’amministrazione. - Gaeta.it

Il Comune di Milano ha lanciato il nuovo bando per coinvolgere sponsor tecnici nella realizzazione degli allestimenti natalizi. L’iniziativa riguarda non solo il centro cittadino ma anche diverse zone periferiche. L’obiettivo è unire decoro urbano e sostenibilità per le feste di dicembre, senza costi diretti per l’amministrazione.

Un bando aperto a soggetti pubblici, privati e associazioni per il Natale di Milano

Palazzo marino ha pubblicato un avviso pubblico rivolto a enti pubblici, imprese private, fondazioni e operatori del Terzo settore per la sponsorizzazione tecnica delle decorazioni natalizie. L’invito non prevede oneri finanziari diretti per il Comune ma richiede il supporto nella fornitura e installazione degli alberi e delle luminarie. In questo modo si cerca un coinvolgimento esteso, che possa portare a realizzare una città illuminata e festosa, integrando il centro con le aree meno centrali.

Gli interessati possono presentare progetti nei quattro ambiti previsti dall’amministrazione. Ogni proposta deve rispettare le linee guida di qualità, visibilità e sostenibilità definite per gli elementi decorativi. Questa formula consente a partner di diversa natura di mettere a disposizione risorse e competenze, con l’idea di creare un’atmosfera natalizia diffusa e di qualità in tutta Milano.

Caratteristiche richieste per gli alberi e le luminarie di Natale secondo il concept di Marco Balich

Le decorazioni dovranno seguire il concept creato da Marco Balich, noto esperto di eventi, e donato al Comune dalla Fondazione Bracco. Gli alberi, in particolare, devono essere alti almeno quattro metri e mantenere una forte presenza visiva sia durante il giorno che nelle ore serali. La sostenibilità ambientale è un punto fermo: i materiali utilizzati dovranno garantire un basso impatto ecologico, riflettendo l’impegno della città per l’ambiente.

Il valore scenografico dei decori è centrale, per offrire a chi vive e visita la città una cornice luminosa che rispetti il gusto e i caratteri architettonici di ogni zona. Le luminarie, inoltre, dovranno distinguersi per basso consumo energetico e integrarsi con l’aspetto urbano circostante, evitando eccessi o incoerenze.

Questi criteri assicurano un risultato omogeneo e rispettoso del contesto, con decorazioni che valorizzino sia piazze e vie principali, sia lo spazio pubblico nelle periferie milanesi.

Ambiti del bando: dal centro storico alle periferie con progetti luminosi e scenografici

Il bando si articola in quattro linee progettuali distinte. Il primo e il secondo ambito riguardano “Il Natale degli alberi” e “Il Natale degli alberi e installazioni luminose”. Entrambi prevedono la collocazione di alberi scenografici con le caratteristiche specifiche del concept firmato dal Comune.

Il terzo ambito apre invece alla realizzazione di installazioni luminose di carattere artistico. Queste illuminazioni andranno a decorare sia le strade principali del centro, sia i quartieri e gli assi commerciali, allargando la partecipazione anche fuori dal cuore della città.

Il quarto ambito riguarda invece proposte per Galleria Vittorio Emanuele, punto simbolico di Milano. Qui è previsto un progetto coordinato per l’albero e la volta luminosa, con particolare attenzione alla tutela del valore storico e artistico dello spazio.

In tutti e tre i primi ambiti, ogni proposta deve prevedere un’installazione in due diverse località: una nel centro e una fuori dalla circonvallazione linea 90/91, per assicurare una distribuzione equilibrata delle decorazioni.

Viene esplicitamente esclusa Piazza Duomo, che verrà interessata da altre iniziative istituzionali programmate separatamente.

Criteri di sostenibilità, inclusione e decoro urbano per un Natale milanese aperto alla città

Il Comune sottolinea che i progetti dovranno essere coerenti con i valori di sostenibilità e inclusione sociale. Oltre a puntare a un aspetto decorativo di qualità, si richiede ai partecipanti di considerare forme di animazione sociale o eventi di solidarietà collegati alle installazioni luminose.

Si chiede quindi che il ritorno dell’immagine pubblica collegata agli sponsor tecnici sia proporzionato e visibile, contribuendo a creare un clima di festa accessibile ai cittadini. L’attenzione alla riduzione degli sprechi e al rispetto ambientale rimane un altro punto fondamentale, anche attraverso l’uso di tecnologie a basso consumo energetico.

Questo approccio mira a offrire a Milano un Natale capace di coinvolgere quartieri diversi, valorizzando il decoro urbano con interventi capaci di stimolare anche momenti di socialità e solidarietà.

Change privacy settings
×