L’appuntamento con “Padernello a Tavola” torna a Borgo San Giacomo domenica 14 settembre 2025, offrendo un’occasione per scoprire il patrimonio gastronomico e culturale di questo angolo della Bassa Bresciana. L’evento sposa la storia del castello quattrocentesco di Padernello con una cena itinerante in più tappe, che coinvolge produttori, ristoratori e appassionati di sapori locali. Tra degustazioni di piatti tradizionali e vini selezionati, la serata invita a immergersi in un’atmosfera unica legata alla tradizione e al territorio.
Una cena itinerante tra i vicoli di padernello con il castello quattrocentesco come sfondo
La cena di “Padernello a Tavola” si snoda nel borgo rurale di Padernello, parte del comune di Borgo San Giacomo , con il castello quattrocentesco che fa da cornice suggestiva all’intera esperienza. Questo maniero antico, conosciuto per la sua architettura storica e il ruolo culturale nel territorio, è un punto di arrivo magico per chi partecipa alla serata. L’evento si svolge domenica 14 settembre ed è suddiviso in tre turni serali con orari di partenza fissati alle 19:00, 19:45 e 20:30.
L’atmosfera che accompagna la camminata tra le vie del borgo è scandita dal calar della sera e dalle luci calde che accendono il castello e i suoi dintorni. Questo setting valorizza un incontro tra storia e cucina capace di coinvolgere i sensi e la curiosità dei partecipanti. Negli ultimi anni, il Castello di Padernello ha ampliato il proprio ruolo ospitando iniziative culturali varie, tra cui rappresentazioni teatrali, rafforzando il legame tra cultura e territorio.
Tappe e piatti protagonisti della serata tra prodotti locali e vini valtènesi
La degustazione parte da Cascina La Bassa, dove si ritira la sacca portabicchiere con calice. Qui si assaggia la pizza in pala preparata dall’Agripizzeria, accompagnata da birra artigianale prodotta dall’Agribirrificio Graal. Questa tappa avvia un percorso culinario che punta alla scoperta di sapori autentici e a valorizzare le produzioni locali.
Il viaggio prosegue verso l’Osteria Aquila Rossa, con un antipasto composto da salumi nostrani e polenta servita con una fonduta di gorgonzola. Questi piatti si abbinano ai vini selezionati dal Consorzio Valtènesi, presenza fissa in tutte le tappe successive. Il primo piatto viene servito al Ristorante La Bianca: una calamarata con pesce spada, pesto trapanese di pomodorini, mandorle, basilico e pomodori secchi. Seguono chicche di patate con crema di zucchine, zafferano e menta, un abbinamento che unisce ingredienti semplici con accostamenti aromatici rispettosi della tradizione.
La seconda portata arriva dalla Locanda Del Vegnot, con un filetto di maialino accompagnato da una crema di funghi e zucca arrosto. Questa proposta punta a lasciare un’impressione netta grazie al bilanciamento tra sapori intensi e consistenze morbide. Il gran finale dolce si svolge infine nel Castello di Padernello, che ospita il tiramisù artigianale prodotto da Cascina La Bassa. Il dessert è accompagnato da distillati delle Distillerie Peroni Maddalena e dal caffè Cartapani Cinque Stelle, chiudendo la cena in modo armonico tra dolcezza e aromi decisi.
Partecipazione e regole dell’evento tra prenotazioni, costi e indicazioni pratiche
“Padernello a Tavola” si svolge a numero chiuso e richiede la prenotazione con pagamento anticipato. Il costo è di 40 euro per gli adulti e 18 euro per i bambini fino a 12 anni. La quota comprende l’intero menù, dall’aperitivo al dolce, vino incluso. Non è previsto un menu alternativo per intolleranze o allergie alimentari. La mancata partecipazione non dà diritto a rimborso.
Anche in caso di maltempo, l’appuntamento si tiene regolarmente, quindi è consigliato portare un ombrello. Il parcheggio è disponibile presso il Ristorante La Bianca, punto di riferimento per l’arrivo dei partecipanti. Per il ritiro di sacca portabicchiere e calice è richiesta una cauzione di 5 euro in contanti, che viene restituita alla riconsegna. Questo sistema favorisce la gestione dell’evento e limita gli sprechi.
L’insieme di location, sapori e organizzazione fa di “Padernello a Tavola” una serata che punta a rafforzare il legame tra cucina tipica e territorio. Il coinvolgimento di produttori locali e la scelta di un contesto storico contribuiscono alla valorizzazione di una zona della Bassa Bresciana molto ricca di tradizioni enogastronomiche.