Ottanta anni di avventure: il Club Alpinistico Triestino celebra la sua storia

Ottanta anni di avventure: il Club Alpinistico Triestino celebra la sua storia

Il Club Alpinistico Triestino celebra 80 anni di attività con eventi e iniziative nel 2025, promuovendo la cultura della speleologia e l’amore per la montagna tra nuovi appassionati.
Ottanta Anni Di Avventure3A Il Ottanta Anni Di Avventure3A Il
Ottanta anni di avventure: il Club Alpinistico Triestino celebra la sua storia - Gaeta.it

Uno dei punti di riferimento per l’alpinismo e la speleologia della regione, il Club Alpinistico Triestino , festeggia un’importante tappa della sua storia: i suoi 80 anni di attività. Il CAT, fondato nel maggio del 1945, ha avuto un ruolo cruciale nel promuovere la passione per la montagna e l’esplorazione sotterranea, coinvolgendo molte persone, in particolare operai delle fabbriche triestine. Per commemorare questa ricorrenza, il club ha pianificato una serie di eventi e iniziative nel 2025, soprattuttto orientate a diffondere la cultura della speleologia e ad attrarre nuovi appassionati.

Un calendario ricco di eventi per il 2025

Per onorare i suoi ottant’anni, il Club Alpinistico Triestino ha programmato un ricco calendario di eventi divulgativi e scientifici, destinati non solo ai membri, ma anche a chiunque abbia voglia di conoscere e avvicinarsi al mondo sotterraneo. Lunedì, il presidente del CAT, Franco Gherlizza, insieme al vice Sergio Dolce e al segretario Franco Riosa, presenteranno questi eventi alla Kleine Berlin. Il primo grande incontro avrà luogo il 30 gennaio, dove si racconteranno le esperienze delle spedizioni speleologiche del CAT in luoghi tra cui Sao Tomè, Bolivia, Vietnam, Grecia e Iran. Si prevede una serie di cinque incontri che esploreranno le storie e le avventure vissute dal club all’estero.

Non mancheranno i festeggiamenti per i 30 anni di gestione delle ex gallerie antiaeree della Kleine Berlin. Questi spazi, oggi patrimonio del CAT, sono testimoni di una parte fondamentale della storia di Trieste e saranno al centro di iniziative che daranno spazio alla cultura e alla memoria storica della città. Saranno organizzate presentazioni di libri, mostre fotografiche ed esplorazioni che offriranno nuove prospettive e approfondimenti sulle attività svolte dal club nel corso degli anni.

Le radici storiche del Club Alpinistico Triestino

Il CAT affonda le sue radici nella storia politica e sociale di Trieste. Fondato nel 1945 per iniziativa del Partito Comunista Giuliano, il club nacque come risposta all’esclusione dei lavoratori dal Club Alpino Italiano durante il regime fascista. La creazione di un’associazione aperta a tutti coloro che condividevano sentimenti antifascisti ha permesso di avvicinare un pubblico diversificato alla montagna e alla natura.

Negli anni, il CAT ha ampliato le sue attività, non limitandosi soltanto all’esplorazione. Oltre al suo impegno nella scienza e nella ricerca, ha promosso azioni di tutela ambientale, in particolare nel Carso, con iniziative di pulizia delle grotte inquinate, dando un contributo significativo alla conservazione del territorio. Il club non ha dimenticato il suo compito educativo, dedicando tempo e risorse a progetti didattici rivolti sia a studenti che a persone appassionate di natura e avventura.

Col passare dei decenni, il CAT si è affermato come uno dei più longevi sodalizi di Trieste, mantenendo viva la passione per l’esplorazione del mondo sotterraneo e per l’alpinismo. La celebrazione di questi ottant’anni rappresenta non solo un momento di riflessione sul passato, ma anche un’opportunità per rinnovare l’invito all’avventura e alla scoperta.

Change privacy settings
×