Orme del Mugello rappresenta una nuova proposta turistica in Toscana che mette assieme natura, storia, arte, benessere e enogastronomia del territorio. Questo progetto è frutto della collaborazione del gruppo promotore Orme del Mugello con l’unione montana dei comuni e i nove comuni che fanno parte dell’ambito turistico mugellano. L’iniziativa mira a offrire un sistema integrato di percorsi che attraversano il Mugello, valorizzando tutte le sue potenzialità paesaggistiche e culturali. I sentieri selezionati includono sia tratti del Cai che strade secondarie, andando così a comporre un’offerta nuova e più articolata per escursionisti, ciclisti e cavalieri.
La rete di itinerari tra natura e storia
Il cuore dell’iniziativa si basa su dieci itinerari principali accompagnati da quattro percorsi tematici specifici. Questi tracciati permettono di esplorare il Mugello a piedi, attraverso angoli naturali e centri abitati ricchi di storia e architettura. Lungo il cammino si può sostare nei borghi caratteristici e in piccole aziende agricole, dove si osservano pratiche di produzione artigianale e si assaggiano prodotti locali tipici. La fruizione dei percorsi è facilitata da guide cartacee e digitali, che includono approfondimenti multimediali come immagini, video e audioguide. Questi materiali raccontano storie e aneddoti legati ai luoghi, permettendo così una conoscenza più profonda delle vicende che hanno caratterizzato il Mugello nei secoli. Questa struttura contribuisce a trasformare una semplice escursione in una vera esperienza culturale e di scoperta territoriale.
Sostenibilità , turismo lento e benessere
La vicepresidente della regione Toscana, Stefania Saccardi, ha sottolineato il significato del progetto come strumento per valorizzare il territorio nella sua interezza. Orme del Mugello si inserisce nel quadro dei progetti di comunità finanziati con il supporto del Gal, e mira a promuovere il Mugello come destinazione in cui l’arte, la storia e la natura convivono con l’offerta enogastronomica e ricettiva. Tra le attenzioni c’è quella rivolta al turismo lento, pensato non solo per visitatori di passaggio ma anche per chi vive il territorio. Federico Ignesti, sindaco di Scarperia e San Piero a Sieve e presidente dell’Unione dei Comuni del Mugello, ha evidenziato come questi percorsi possano arricchire l’offerta turistica locale e supportare la conoscenza dei caratteri del territorio. Le attività proposte comprendono anche pratiche di benessere immerse nel verde, come yoga, meditazione e forest bathing, che integrano la dimensione fisica della camminata con esperienze rilassanti e salutari.
Leggi anche:
Supporti per escursionisti, ciclisti, cavalieri e turismo dog friendly
Orme del Mugello si rivolge a vari tipi di utenti. Sono indicati dettagli relativi alla percorribilità delle strade anche per ciclisti e cavalieri, segnalando la presenza di attrezzature come rimesse, stalle e postazioni per la manutenzione di biciclette e animali. Questa attenzione specifica rende il progetto particolarmente adatto ad ospitare una pluralità di turisti attivi. Inoltre, per chi ama viaggiare con gli animali domestici, sul sito online di Orme del Mugello si trovano informazioni aggiornate sulle strutture ricettive e servizi dog friendly presenti lungo i percorsi. Vengono inoltre suggerimenti per vivere al meglio il territorio insieme ai cani, con indicazioni che spaziano dall’accoglienza agli spazi dedicati, facilitando così l’esperienza di chi si sposta con il proprio amico a quattro zampe.
La promozione e il futuro del progetto
Il progetto Orme del Mugello propone anche una guida aggiornata, disponibile sia in formato cartaceo che digitale, con informazioni pratiche e contatti di aziende agricole, artigiani e artisti presenti nel territorio o raggiungibili con brevi deviazioni dai percorsi principali. Questa mappa culturale e commerciale contribuisce a mettere in rete le diverse realtà di produzione e tradizione locale. Il sistema di itinerari nasce con l’idea di essere ampliato ulteriormente nel tempo grazie a nuovi sviluppi e collaborazioni. L’obiettivo è costruire una rete sempre più ricca e accessibile, capace di rappresentare il Mugello come un territorio vivo e articolato, da scoprire camminando lentamente e assaporando ogni sua sfaccettatura.