Un uomo di 52 anni ha subito un grave incidente sul lavoro a Parma, rischiando l’amputazione di una gamba. L’episodio si è verificato nelle prime ore del mattino, in un’area industriale nel nord della città. Le operazioni di soccorso e le indagini sulle cause sono tuttora in corso.
Dinamica dell’incidente e intervento dei soccorsi
Verso le 7 del mattino a Parma, un operaio di 52 anni è rimasto schiacciato sotto un muletto durante le attività lavorative. L’incidente è avvenuto in una ditta che opera nel settore delle infrastrutture tecnologiche, situata nel quartiere artigianale di strada Nuova Naviglio, nella parte nord della città. I vigili del fuoco sono stati chiamati tempestivamente per liberare l’uomo rimasto incastrato sotto il mezzo.
Sul posto sono arrivati anche gli operatori del 118, che hanno prestato le prime cure sul luogo e successivamente hanno trasportato il ferito all’ospedale Maggiore di Parma. L’uomo presentava una lesione seria che ha richiesto un intervento chirurgico complesso per tentare di salvare la gamba. La situazione resta grave, con la prognosi che è stata mantenuta riservata dai medici.
Leggi anche:
Contesto lavorativo e coinvolgimento dell’azienda site
L’incidente è avvenuto presso il centro operativo della Site, un’azienda specializzata in infrastrutture tecnologiche integrate. Questa realtà si trova in una zona industriale della città emiliana, dove si svolgono diverse attività produttive e logistiche. La presenza del muletto indica che nella struttura si movimentano regolarmente carichi pesanti, che possono rappresentare rischi importanti se non si rispettano le norme di sicurezza.
L’episodio sottolinea i pericoli che affliggono i luoghi di lavoro legati alla movimentazione di materiali. Nonostante la presenza di misure di sicurezza obbligatorie, l’incidente dimostra quanto sia necessario mantenere alta l’attenzione sui processi quotidiani per evitare conseguenze gravissime per i lavoratori.
Attività di indagine affidate alla polizia e alla medicina del lavoro
Dopo l’incidente sul lavoro, la polizia di Parma ha avviato le indagini per ricostruire con precisione quello che è successo. Sono intervenute due volanti e gli agenti della scientifica, che hanno raccolto testimonianze e rilevato elementi utili a chiarire la dinamica del sinistro.
Allo stesso tempo, i tecnici della medicina del lavoro dell’Azienda Usl di Parma hanno visitato il luogo dell’incidente. Il loro ruolo è fondamentale per valutare le condizioni di sicurezza dell’ambiente, verificarne la conformità alle normative e capire se siano stati rispettati tutti i protocolli previsti per evitare simili eventi. Il risultato di queste verifiche potrà influenzare eventuali procedimenti giudiziari o interventi aziendali.
Le verifiche proseguiranno nelle prossime ore, mentre l’attenzione resta alta sulla salute dell’operaio e sulle condizioni di lavoro nell’impianto.