Un grave incidente sul lavoro è avvenuto questa mattina in un cantiere stradale nei pressi di capoterra, vicino a cagliari. Un operaio di 39 anni, originario di pula, è precipitato da una struttura mentre lavorava alla realizzazione della nuova statale 195 bis. L’uomo ha subito traumi molto seri ed è stato trasportato d’urgenza in ospedale.
Dettagli sull’incidente nel cantiere di capoterra
L’infortunio è avvenuto attorno alle 9 del mattino nella località tanca nissa, territorio di capoterra, a pochi chilometri da cagliari. Secondo le informazioni raccolte dai carabinieri intervenuti sul posto, l’operaio era impegnato sulle opere accessorie della statale 195 bis, quando è caduto da una griglia di congiunzione che si trovava a circa sei metri e mezzo di altezza. Al momento le cause precise che hanno provocato la caduta sono ancora al vaglio degli investigatori.
L’impatto con il terreno ha provocato al lavoratore diversi traumi riconosciuti fin da subito come gravi. L’operaio è dipendente di una ditta che opera in subappalto all’interno del cantiere. I carabinieri di capoterra, arrivati rapidamente sul luogo dell’incidente, hanno attivato le procedure per l’accertamento della dinamica e per identificare eventuali negligenze nel rispetto delle norme di sicurezza.
Leggi anche:
Soccorsi e condizioni dell’operaio dopo la caduta
Subito dopo la caduta, il personale del 118 è intervenuto tempestivamente assieme all’elisoccorso per trasferire il ferito all’ospedale brotzu di cagliari. La gravità delle condizioni ha richiesto il trasporto in codice rosso. Al momento del ricovero i medici hanno comunicato che la prognosi rimane riservata e che l’operaio è in pericolo di vita.
Il rapido intervento dell’elisoccorso ha evitato ulteriori aggravamenti, portando il lavoratore direttamente al pronto soccorso specializzato. L’ospedale brotzu, struttura di riferimento nella zona, ha attivato i reparti d’urgenza per trattare le lesioni riportate. Le condizioni cliniche saranno oggetto di aggiornamenti nelle prossime ore.
Indagini e verifiche degli organi preposti sul luogo dell’incidente
Nel cantiere sono intervenuti anche gli specialisti dello spresal della asl locale. Questo gruppo sta eseguendo le indagini tecniche per ricostruire esattamente cosa sia successo e se ci siano stati errori nell’applicazione delle norme di sicurezza sul lavoro. Lo spresal valuterà se la ditta in subappalto e i responsabili del cantiere abbiano rispettato gli obblighi previsti dalla legge.
Attività di verifica e misure adottate
Il lavoro degli ispettori prevede anche l’esame delle attrezzature usate, la verifica delle misure di prevenzione adottate e le condizioni ambientali nel momento dell’incidente. Questi accertamenti sono fondamentali per capire se le misure antinfortunistiche siano state sufficienti o se servano interventi correttivi per evitare nuovi episodi simili.
Fino al completamento delle analisi non è possibile dare ulteriori dettagli sulle responsabilità. Le autorità mantengono sotto stretto controllo la situazione e seguiranno ogni passo della ricostruzione a tutela della sicurezza sul lavoro nella zona.