Ondance 2025: boom di partecipanti alla festa della danza sotto l’Arco Della Pace

Ondance 20253A Boom Di Partecip

Folla in festa sotto l’Arco della Pace per Ondance 2025. - Gaeta.it

Laura Rossi

7 Settembre 2025

OnDance 2025 ha fatto il botto. La festa della danza, ideata dall’etoile Roberto Bolle, ha richiamato un pubblico vasto e coinvolto, confermando una crescita costante. Quest’anno l’evento si è spostato per la prima volta all’Arco della Pace, che è diventato il cuore pulsante della manifestazione. Tra lezioni aperte, incontri e serate danzanti, oltre 12mila persone si sono messe in gioco, mentre in totale si sono registrati circa 30mila visitatori.

Record di presenze sotto l’Arco Della Pace

Con circa 12.140 iscritti alle decine di classi e attività proposte, OnDance 2025 ha raggiunto numeri da capogiro. A questi si aggiungono almeno 30mila visitatori attratti dall’evento. La scelta dell’Arco della Pace come location si è rivelata azzeccata: un simbolo milanese che ha accolto migliaia di appassionati proprio nel centro della città. Per Bolle e il suo team, era importante anche lanciare un segnale di speranza in un momento difficile per il paese.

La giornata è partita con 32 open class, cioè lezioni aperte a tutti, che hanno spaziato tra vari stili di danza e sono durate fino a sera. Questa offerta ampia ha permesso a ballerini di ogni livello di mettersi alla prova, unendo inclusione e spettacolo dal vivo.

Ballo In Bianco e nuove serate: la festa prende forma

Il cuore delle serate si è concentrato su tre eventi principali, capaci di richiamare gente da tutta Italia e anche dall’estero. Il Ballo in Bianco, la lezione alla sbarra più grande del mondo, ha visto la partecipazione di 2200 persone, con anche una delegazione australiana. Un chiaro segno dell’appeal internazionale della manifestazione. Dopo questo momento di condivisione è arrivata la novità del Ballo in Rosso, una nuova serata che ha portato un tocco fresco e diverso al format classico, offrendo un’alternativa sia nello stile che nel coinvolgimento.

La festa si è chiusa con un lavoro show finale, protagonisti giovani talenti da vari paesi. È stato l’apice artistico dell’evento, mostrando capacità emergenti e la varietà culturale che anima OnDance.

Danza e sport: il filo rosso dell’edizione 2025

Il tema scelto quest’anno è stato il legame tra danza e sport, per inserirsi nel calendario dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina. OnDance ha così allargato il suo sguardo, mettendo in luce la danza non solo come arte, ma anche come disciplina fisica e sociale, parte integrante della cultura sportiva. Questa scelta ha permesso di avvicinare nuovi pubblici e rafforzare il ruolo della manifestazione nel panorama degli eventi culturali legati a grandi appuntamenti internazionali.

Intanto, la Società Italiana degli Autori ed Editori ha segnalato un +13% di pubblico dedicato al balletto. Il mondo della danza in Italia sembra dunque in crescita, e OnDance si conferma una tappa fondamentale e propulsiva nel panorama artistico nazionale.

Eventi collaterali e novità editoriali

Durante OnDance è stato presentato anche il libro fotografico “Roberto Bolle”, pubblicato da Rizzoli, che celebra la carriera dell’étoile. L’incontro ha attirato appassionati e addetti ai lavori, con una sessione di firmacopie molto partecipata.

Un’occasione per riflettere sulla figura di Bolle, ripercorrendo gli anni di carriera e il suo legame con la danza contemporanea. Il volume si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione dell’arte e dell’immagine del balletto italiano.

Ondance nel mosaico delle produzioni di Roberto Bolle

OnDance fa parte di un circuito più vasto di iniziative promosse da Roberto Bolle, che quest’anno ha festeggiato 25 anni di carriera con gala speciali. Oltre agli eventi dal vivo, anche la televisione gioca un ruolo importante: la trasmissione “Il Ballo in Bianco” andrà in onda su Rai1 domenica 14 settembre alle 9.40, confermando l’interesse verso questa programmazione dedicata.

Tutti questi appuntamenti mostrano come il lavoro di Bolle continui a suscitare un interesse diffuso e solido verso la danza, creando momenti di incontro e spettacolo su più fronti. OnDance resta un punto fermo per riunire appassionati e professionisti, con una formula che ogni anno conquista sempre più consenso.