Oltre sei milioni per ristrutturare la rete stradale della provincia di pescara nel quadriennio 2025-2028

Oltre sei milioni per ristrutturare la rete stradale della provincia di pescara nel quadriennio 2025-2028

La provincia di Pescara investe oltre sei milioni di euro per la manutenzione straordinaria di quasi 150 chilometri di strade provinciali dal 2025 al 2028, migliorando sicurezza e accessibilità nelle zone interne.
Oltre Sei Milioni Per Ristrutt Oltre Sei Milioni Per Ristrutt
La provincia di Pescara ha approvato un piano quadriennale (2025-2028) da oltre 6,5 milioni di euro per la manutenzione straordinaria di quasi 150 km di strade provinciali, con l’obiettivo di migliorare sicurezza e accessibilità, soprattutto nelle zone interne. - Gaeta.it

La provincia di pescara ha approvato un progetto di manutenzione straordinaria della rete stradale, che coinvolge le principali arterie provinciali e si estende per quasi 150 chilometri. L’investimento supera i sei milioni di euro e punta a migliorare la sicurezza e l’accessibilità soprattutto nelle zone interne. Il piano, distribuito su quattro anni, prevede interventi in diversi tratti critici e risponde a esigenze segnalate da tempo dagli abitanti e dagli operatori locali.

Il piano straordinario di manutenzione stradale: finanziamenti e tempistiche

Il consiglio provinciale di pescara ha dato l’ok definitivo al piano di manutenzione delle strade per il quadriennio 2025-2028. La somma totale stanziata ammonta a 6.504.067,56 euro, da ripartire in quattro esercizi finanziari. La ripartizione vede un primo stanziamento di 782.328,88 euro nel 2025, seguito da un impegno più consistente di 2.346.986,64 euro nel 2026. Per il biennio 2027-2028, il budget previsto si aggira su 1.687.376,02 euro per anno.

Originariamente, il piano includeva anche il 2029, ma un taglio imposto dal ministero ha ridefinito l’arco temporale e la dotazione finanziaria disponibile. L’obiettivo è garantire lavori puntuali e mirati entro il periodo stabilito, evitando ritardi e sprechi. L’avvio dei primi cantieri è stato fissato tra il 2025 ed il 2026, con una calendarizzazione che terrà conto delle priorità nelle diverse zone.

Strade interessate dagli interventi e aree prioritarie

Le strade provinciali oggetto dei lavori comprendono alcune delle principali vie di collegamento locali. Tra queste la S.P. 2 del Lungofino, fondamentale per la mobilità lungo il fiume pescara, e la S.P. 20 che connette Santa Teresa di Spoltore a Pianella. Sono inclusi anche tratti importanti come la S.P. 35 tra Catignano e Tarallo, la S.P. 41 che unisce Villareia a Nocciano e la S.P. 44 da Vallemare a Rosciano. Non mancano le aree più isolate, come la S.P. 53 che collega Torre de’ Passeri a Pescosansonesco.

Nel complesso, gli interventi interesseranno quasi 150 chilometri di viabilità, migliorando così la sicurezza e la fruibilità per residenti, studenti e lavoratori di queste zone. Questi tracciati sono cruciali per il collegamento tra piccoli centri, spesso penalizzati da condizioni di manutenzione inadeguata.

Il ruolo del dirigente tecnico e gli emendamenti approvati

L’ufficio tecnico provinciale, sotto la guida del dirigente Marco Scorrano, sarà responsabile della gestione e della supervisione delle opere. L’organizzazione del lavoro deve assicurare precisione e rispetto delle scadenze, vista la complessità delle operazioni.

Durante la seduta del consiglio, sono stati inseriti emendamenti proposti dai consiglieri Mariani, De Luca e Berardinucci. Questi emendamenti prevedono ulteriori interventi sulle strade S.P. 29 a Castellana, e sulle S.P. 57 e 57 bis nelle zone di Ripacorbaria, Manoppello e Santa Maria d’Arabona. È stata inoltre aggiunta la S.P. 49 ad Alanno, per estendere la manutenzione anche a questi punti critici.

Questi inserimenti rispondono a segnalazioni dirette dal territorio e arricchiscono il piano di intervento, consentendo una copertura più ampia delle aree con necessità urgenti.

Dichiarazioni del presidente della provincia ottavio de martinis

Il presidente della provincia, ottavio de martinis, ha sottolineato l’importanza di questo investimento nei territori che hanno subito trascuratezza per anni. Ha evidenziato che, nonostante i tagli ministeriali abbiano ridotto le risorse disponibili, si è riusciti a destinare una cifra significativa ad aree fondamentali come il Lungofino e la zona Vestina.

De martinis ha precisato che l’attenzione si concentra soprattutto sulla sicurezza stradale, elemento cruciale per garantire un collegamento stabile e sicuro per chi vive e lavora in questi territori. Ha richiamato la necessità di intervenire tempestivamente per evitare il peggioramento delle condizioni di alcune provinciali, preservando così infrastrutture sul cui buon funzionamento si basa la quotidianità di molti.

L’avvio delle opere previsto a partire dal 2025 segna una tappa importante per il miglioramento della rete viaria locale. Le risorse stanziate dovranno tradursi in cantieri operativi e risultati concreti per gli automobilisti e gli utenti che si affidano quotidianamente a queste strade.

Change privacy settings
×