Oltre 90 equipaggi al raduno fiat 500 nel borgo di aielli per una giornata di festa il 27 luglio

Oltre 90 equipaggi al raduno fiat 500 nel borgo di aielli per una giornata di festa il 27 luglio

Il raduno della Fiat 500 ad Aielli ha riunito oltre novanta equipaggi da Centro Italia, unendo passione automobilistica, arte dei murales e cultura locale con il supporto del Comune di Aielli e del Fiat 500 Club Italia.
Oltre 90 Equipaggi Al Raduno F Oltre 90 Equipaggi Al Raduno F
Il 27 luglio ad Aielli si è svolto il terzo raduno Fiat 500, con oltre novanta equipaggi da tutto il Centro Italia, unendo passione per l’auto, arte locale e cultura in una giornata di condivisione e convivialità. - Gaeta.it

Il 27 luglio Aielli, borgo noto per i suoi murales artistici, ha ospitato il terzo raduno dedicato alla Fiat 500. L’evento ha richiamato oltre novanta equipaggi da tutto il Centro Italia, offrendo un mix di tradizioni, cultura e passione automobilistica. I partecipanti hanno trovato accoglienza e un’atmosfera intensa, che ha valorizzato il territorio e il legame tra appassionati.

Il raduno fiat 500: numeri e partecipanti

Il richiamo della Fiat 500 ha radunato numerosi appassionati e collezionisti giunti da diverse regioni del Centro Italia. Più di novanta equipaggi si sono ritrovati ad Aielli, piccolo borgo in provincia de L’Aquila, per condividere la passione per uno dei modelli più iconici della storia automobilistica italiana. La scelta di Aielli non è casuale: il fascino artistico dei suoi murales ha fornito uno sfondo unico all’evento, capace di colpire visitatori e partecipanti.

Il 27 luglio si è rivelata una data perfetta per godere di una giornata estiva all’aperto, durante la quale la piccola comunità si è animata, accogliendo tante persone desiderose di vivere un’esperienza diversa. Non solo auto, ma anche cultura e convivialità hanno scandito il ritmo dell’iniziativa.

Accoglienza e momenti di condivisione tra i partecipanti

L’accoglienza da parte degli organizzatori e del Comune di Aielli ha giocato un ruolo fondamentale per la riuscita dell’evento. Ad ogni equipaggio sono state consegnate due borse di benvenuto: una contenente prodotti gastronomici tipici e snack, e l’altra con articoli per la cura delle automobili. Prima di partire per il giro e gli altri momenti, i presenti hanno consumato una colazione sostanziosa, che ha favorito l’incontro e lo scambio di battute tra gli appassionati.

Nel corso della giornata è stato offerto anche un ricco aperitivo, occasione per rilassarsi e rafforzare le relazioni nate intorno alla Fiat 500. Un concorso a premi ha aggiunto un tocco di divertimento, mettendo in palio una serie di omaggi destinati a coinvolgere i partecipanti e mantenere alto il clima di festa.

Il ruolo delle istituzioni e la visita guidata ai murales

Il patrocinio del Comune di Aielli, rappresentato dal sindaco Enzo Di Natale, ha conferito ufficialità all’iniziativa. Anche il Fiat 500 Club Italia ha supportato l’organizzazione, confermando l’importanza di questo appuntamento per la comunità degli appassionati. Fondamentale è stata la presenza della professoressa Giovanna Visci, che ha accompagnato i partecipanti in un percorso guidato tra i murales del borgo. Attraverso spiegazioni precise e curate, ha raccontato le storie dietro le opere, valorizzando il legame tra arte e territorio.

La visita ha rappresentato un momento di scoperta e riflessione per i visitatori, facendo emergere aspetti culturali spesso poco noti ai non residenti. Questa combinazione di arte, storia e motori ha dato al raduno una dimensione più ampia, trasformandolo in un vero e proprio evento culturale.

L’organizzazione e i ringraziamenti finali

Daniele Letta, figura chiave nella pianificazione della giornata, ha espresso gratitudine verso tutti i partecipanti per la presenza e l’entusiasmo dimostrato. Ha sottolineato quanto l’impegno di sponsor, volontari e collaboratori abbia reso possibile una festa senza intoppi. L’atmosfera di amicizia e passione ha caratterizzato ogni momento, coinvolgendo grandi e piccoli.

L’evento a Aielli ha confermato ancora una volta come iniziative di questo tipo possano valorizzare realtà locali attraverso la passione per le automobili d’epoca e la scoperta artistica. I ricordi di questa giornata rimarranno nel tempo tra i protagonisti e la comunità, testimoniando la vivacità e il senso di appartenenza che eventi del genere riescono a creare.

Change privacy settings
×