Oltre 2200 km in bici da Monaco a Londra per sostenere pazienti oncologici: la staffetta C2C4C torna alla dodicesima edizione

Oltre 2200 Km In Bici Da Monac

Staffetta C2C4C: 2200 km in bici da Monaco a Londra per i pazienti oncolog - Gaeta.it

Sofia Greco

8 Settembre 2025

Bristol Myers Squibb organizza la dodicesima edizione di Country 2 Country 4 Cancer , un’iniziativa ciclistica europea che coinvolge oltre 95 dipendenti da 19 Paesi. L’obiettivo è raccogliere fondi destinati a supportare pazienti affetti da tumori rari, sostenendo programmi legati alla Union for International Cancer Control . Tra i team in pedalata c’è anche quello italiano, il gruppo ‘Bikers4Patients’, che parteciperà con un percorso di 360 chilometri da Boudry a Nimes in compagnia di colleghi austriaci e svizzeri.

la missione solidale di C2C4C e il coinvolgimento dei dipendenti europei

La staffetta ‘Country 2 Country 4 Cancer’ si è sviluppata negli ultimi anni fino a coinvolgere centinaia di dipendenti di Bristol Myers Squibb, provenienti da tre continenti e oltre 30 Paesi. L’edizione 2025 vedrà la presenza di più di 95 lavoratori europei, uniti per pedalare complessivamente su oltre 2200 km, partendo da Monaco per arrivare a Londra. La raccolta fondi sostiene progetti affiliati alla Union for International Cancer Control, associazione attiva nella lotta contro il cancro a livello globale.

Per i partecipanti la motivazione non è solo sportiva. Molti hanno legami personali con la causa: alcuni ricordano una persona cara, altri sostengono chi sta ancora combattendo, mentre altri hanno vissuto direttamente la malattia. Il coinvolgimento va oltre l’attività fisica, rappresenta prima di tutto un impegno concreto e solidale verso chi affronta il tumore.

Il contributo italiano: il progetto ‘speranza e vita’ per i tumori toracici rari

Il team italiano, denominato ‘Bikers4Patients’, prenderà parte alla staffetta dal 8 al 10 settembre. Il percorso attraverserà 360 chilometri da Boudry in Svizzera sino a Nimes in Francia, pedalando insieme ai colleghi di Austria e Svizzera. Questo gruppo si concentra sul sostegno ai pazienti con tumori toracici rari, quali timoma, carcinoma timico e mesotelioma, condizioni caratterizzate da complessità diagnostiche e prognosi difficili.

Il progetto scelto da Bristol Myers Squibb Italia quest’anno si chiama ‘Speranza e vita: Ogni giorno una nuova opportunità’, promosso da Tutor – Associazione tumori toracici rari Aps Ets. L’obiettivo è fornire un aiuto pratico e concreto a chi affronta queste patologie rare, offrendo attività di gruppo, supporto psicologico e tecniche di rilassamento come mindfulness. L’iniziativa mira a sostenere tanto i malati quanto i loro familiari, aiutandoli a ricostruire un equilibrio personale durante il percorso di cura.

Secondo Regina Vasiliou, Vice President e General Manager di Bristol Myers Squibb Italia, questa attività non è solo simbolica ma fornisce strumenti importanti al fianco di chi riceve diagnosi difficili. La centralità della persona rimane fondamentale anche di fronte alla malattia. Laura Abate-Daga, presidente di Tutor, sottolinea che il progetto restituisce dignità e fiducia a chi deve affrontare un tumore raro, e punta anche a far conoscere queste patologie poco pubblicizzate.

La storia e l’impatto globale di country 2 country 4 cancer

La C2C4C nasce nel 2014 negli Stati Uniti ed è diventata un appuntamento internazionale per Bristol Myers Squibb, con tappe in Europa, Giappone e America Latina. Dal suo esordio ha permesso di raccogliere più di 19 milioni di dollari, di cui circa 3,7 milioni solo in Europa dal 2016, a sostegno di organizzazioni impegnate nella lotta contro il cancro.

L’iniziativa si basa sulla partecipazione volontaria dei dipendenti, che si allenano e si impegnano nella raccolta fondi per poi condividere l’esperienza della staffetta. Non è una gara: il vero valore si trova nella collaborazione e nella motivazione che la sfida porta a tutte le persone che vi prendono parte, sempre con lo sguardo rivolto ai pazienti.

Il ruolo di Bristol Myers squibb tra ricerca e aiuti concreti ai pazienti

Regina Vasiliou ricorda che l’impegno dell’azienda va oltre lo sviluppo di terapie e farmaci innovativi. L’obiettivo è intervenire anche in modo tangibile nella vita quotidiana dei pazienti, attraverso servizi e progetti che li assistano durante la malattia. La staffetta C2C4C ne è un esempio: rappresenta una testimonianza di vicinanza reale verso chi affronta il cancro.

L’iniziativa conferma quanto Bristol Myers Squibb metta i pazienti al centro della propria azione, offrendo non solo cure, ma anche attenzione a ogni aspetto che possa migliorare la qualità della loro esistenza. L’esperienza della corsa in bici richiama con forza la finalità dell’azienda, motivando tutto il team a continuare la ricerca e la solidarietà.

Partecipazione e coinvolgimento: il ciclo della solidarietà tra 30 paesi e oltre 19 milioni donati

Oltre 30 Paesi contribuiscono con centinaia di dipendenti impegnati nella preparazione e nello svolgimento della staffetta. Questa rete amplia il sostegno e la sensibilità verso i pazienti oncologici in tutto il mondo. La somma raccolta, superiore ai 19 milioni di dollari, ha finanziato numerosi programmi di assistenza, ricerca e supporto psicologico.

I partecipanti dedicano tempo all’allenamento e alla raccolta fondi durante l’anno, rendendo la C2C4C una vera comunità di persone impegnate su più fronti. L’iniziativa mette in moto un circolo di solidarietà che affianca il lavoro medico e scientifico, dando valore ai piccoli gesti, come una pedalata, che contribuiscono a migliorare la vita di chi combatte ogni giorno contro il cancro.