A maggio 2025 Milano ospita tuttofood, la fiera B2B più rilevante per il settore alimentare italiano. Tra i protagonisti ci sono il Gruppo Olitalia e Acetaia Giuseppe Cremonini, presenti con uno stand dedicato dove presentano prodotti innovativi pensati sia per le cucine professionali sia per il mercato domestico. L’evento coinvolge buyer internazionali e italiani, favorendo incontri tra produttori, chef e distributori interessati alle ultime tendenze gastronomiche e all’eccellenza made in Italy.
Partecipazione di olitalia e acetaia a tuttofood 2025
Il Gruppo Olitalia accoglie i visitatori al Padiglione 4, stand E01, con uno spazio espositivo rinnovato. Qui si valorizzano le linee retail e food service di Olitalia e Acetaia Giuseppe Cremonini. Durante i quattro giorni di fiera, dal 5 all’8 maggio, si alternano momenti di show-cooking, degustazioni e occasioni di confronto tra operatori del settore. La partecipazione a tuttofood permette di mettere in vetrina prodotti che vengono commercializzati sia in Italia sia all’estero, frutto di un lavoro continuo su qualità e innovazione. Andrea Marchelli, direttore marketing di Olitalia, sottolinea come la manifestazione rappresenti un punto di riferimento imprescindibile, capace di attrarre buyer internazionali e fornire visibilità alle novità di prodotto.
Linee di prodotti esposte allo stand
Lo stand riflette la strategia del Gruppo di proporre una gamma completa che spazia dagli oli extravergini d’oliva agli oli di semi per la frittura, fino alla selezione di aceti balsamici e derivati firmati Acetaia Giuseppe Cremonini. In questo contesto si evidenziano le caratteristiche distintive delle diverse linee, per raggiungere una platea variegata fatta di professionisti gastronomici, ristoratori e consumatori attenti alla qualità.
Leggi anche:
Novità olitalia per cucina professionale e domestica
Tra le novità spicca ChefMania, un olio extravergine di oliva proposto in una bottiglia “squeezable” da 500 ml, progettata per facilitare il dosaggio e l’uso quotidiano. Il packaging in plastica 100% R-Pet unisce leggerezza e resistenza, mentre il tappo regolabile consente di evitare sprechi e di lavorare l’olio con precisione. Questo formato richiama la pratica delle cucine professionali e mira a portare la qualità di Olitalia direttamente nelle case, con una soluzione comoda per cucinare e rifinire i piatti.
La gamma Frienn mantiene un ruolo centrale, con la conferma della versione da 1 litro per uso domestico e l’ingresso di un nuovo spray da 175 ml pensato per friggitrici ad aria. Nel canale food service si amplia l’offerta con il formato Bag-in-Box da 10 litri, che affianca quello da 20 litri già presente sul mercato. Frienn si distingue per la capacità di sostenere alte temperature, mantenendo la frittura asciutta e croccante e riducendo gli odori sgradevoli causati dalla frittura tradizionale.
C’è inoltre “La nostra riserva”, linea di oli extravergini premium selezionati dalla famiglia Cremonini. Caratterizzata da un profilo sensoriale complesso, che combina sentori di frutti verdi, foglia di pomodoro e mandorla fresca, questa linea è proposta in una versione Gold Edition pensata per esperienze di degustazione raffinate ed esclusive, ideale per eventi e clienti che ricercano un prodotto di alta fascia.
Packaging innovativi e linee di aceti
Olitalia presenta anche il formato Bag-in-Box da 3 litri per l’olio extravergine di oliva, studiato per proteggere il contenuto dalla luce e dall’aria, mantenendo intatta la qualità del prodotto nel tempo. Grazie a un rubinetto dosatore si può erogare l’olio in modo preciso e pulito, soluzione adatta sia a cucine domestiche sia ad ambienti professionali.
Arriva inoltre “Segreti da chef”, una nuova gamma di aceti aromatizzati con ingredienti 100% naturali, frutto della collaborazione con l’Associazione Professionale Cuochi Italiani . Questa linea nasce per soddisfare le esigenze degli chef, offrendo condimenti utili per marinature, preparazione di salse e insaporimento sia a crudo che in cottura. La gamma sarà disponibile in formato da 1 litro in PET a partire da giugno 2025, e già circola nel canale food service, semplificando alcune preparazioni e valorizzando la creatività in cucina.
Accanto a Olitalia, si trova lo spazio dedicato ad Acetaia Giuseppe Cremonini. Tra i prodotti esposti spiccano l’Aceto balsamico tradizionale di Modena DOP e l’Aceto balsamico di Modena IGP, insieme a condimenti diversi e aceti di vino bianco. Dulcis in Agro, una novità, è un condimento agrodolce creato mescolando aceto balsamico con succo e polpa di frutta , caratterizzato da un equilibrio tra dolcezza e acidità. Per approfondire la conoscenza di Dulcis in Agro, in fiera gli ospiti possono usare un’esperienza di realtà aumentata che tramite QR code permette di esplorare virtualmente il prodotto e scoprire i dettagli del suo processo produttivo.
Showcooking nello stand olitalia
All’interno dello stand si svolge un programma di showcooking condotto da Valeria Carbone, digital strategist e content creator, nota per il progetto @aperitivi_urbani. Le dimostrazioni sono tenute da chef di rilievo, capaci di mostrare l’uso pratico dei prodotti Olitalia e condividere la loro esperienza nel mondo della ristorazione.
Il primo ospite è Pasquale Torrente, nato a Cetara, considerato “il re del fritto”. Collaboratore storico di Olitalia, ha partecipato allo sviluppo dell’olio Frienn, studiato per garantire la qualità nelle fritture professionali. Si esibisce il 5 maggio alle 16:00 con una selezione delle sue preparazioni più conosciute.
Il 6 maggio alla stessa ora sale in scena Alessandro Procopio, executive chef del ristorante D’O. Tra i giovani chef più noti in Italia, porta in scena un olio extravergine spalmabile, innovazione che modifica il modo di utilizzare l’olio come condimento, unendo funzionalità e sostenibilità.
Showcooking con lorenzo sacchi
Il 7 maggio alle 16:00 è protagonista Lorenzo Sacchi, chef stellato del ristorante Il Circolino di Monza. La sua cucina miscela tradizione lombarda e influenze spagnole, con piatti equilibrati e stagionali. Durante lo showcooking, usa aceti balsamici di Modena firmati Giuseppe Cremonini per preparare ricette che uniscono tradizione e innovazione.
L’apparato di prodotti e iniziative Olitalia a tuttofood 2025 conferma la sua posizione nel mercato italiano ed estero, puntando su soluzioni sostenibili e funzionali che incontrano le esigenze di chi cucina ogni giorno, in un contesto professionale o domestico.