Obiettivo italia 2025, il tour di imi cib fa tappa a lonato del garda per ascoltare il tessuto imprenditoriale

Obiettivo italia 2025, il tour di imi cib fa tappa a lonato del garda per ascoltare il tessuto imprenditoriale

Il progetto obiettivo Italia 2025 di Intesa Sanpaolo a Lonato del Garda rafforza il dialogo con imprese di Lombardia e Nord-Est, puntando su innovazione, accesso al credito e crescita economica nel bresciano.
Obiettivo Italia 20252C Il Tour Obiettivo Italia 20252C Il Tour
Il progetto "Obiettivo Italia 2025" di Intesa Sanpaolo rafforza il dialogo con le imprese di Lonato del Garda e del Nord Italia, sostenendo innovazione, crescita e accesso al credito nel tessuto produttivo lombardo e nord-est. - Gaeta.it

Il progetto obiettivo Italia 2025, promosso dalla divisione Imi corporate & investment banking di Intesa Sanpaolo, si è svolto a Lonato del Garda, nel bresciano, per consolidare il dialogo con le imprese locali. Questa iniziativa mira a rafforzare la sinergia tra la banca e le imprese di uno dei territori più produttivi e strategici per l’economia italiana. L’edizione di quest’anno ha confermato il ruolo centrale che la zona si è guadagnata, diventando un punto di riferimento nel panorama economico del Nord Italia.

Lonato del Garda come tappa centrale

Lonato del Garda è stata scelta per il secondo anno consecutivo come tappa del progetto obiettivo Italia 2025. La città spicca nella regione per la vitalità delle imprese presenti, soprattutto nel settore industriale, che si confermano capaci di affrontare le sfide legate alla trasformazione economica e tecnologica. Alla due giorni di confronto hanno partecipato circa sessanta rappresentanti di rilievo provenienti dalle imprese della Lombardia e dell’area del Nord-Est.

Brescia e la sua attrattività

Il territorio di Brescia, uno dei più attivi in Italia, conferma la sua attrattività come punto d’incontro tra gli attori economici e finanziari. La scelta di Lonato non è casuale: si tratta di un hub capace di mettere in relazione diverse realtà produttive con la banca, favorendo un dialogo diretto su temi chiave come l’accesso al credito, l’innovazione e la crescita.

Il ruolo della divisione imi cib nelle aree lombardia e nord-est

La divisione Imi corporate & investment banking di Intesa Sanpaolo segue da vicino oltre 5.800 aziende distribuite su Lombardia e Nord-Est. Queste imprese sono raggruppate in circa 1.100 gruppi commerciali. Nel 2024, gli impieghi medi per cassa della divisione in queste zone sono arrivati a 33 miliardi di euro, pari al 40% dei volumi complessivi gestiti dall’Italian Network.

In particolare, la Lombardia si distingue per la presenza di oltre 60 professionisti dedicati alla gestione di 4.000 imprese. In questa regione, il valore degli impieghi medi supera i 23 miliardi. Questi numeri sono un indice significativo dell’importanza che la banca attribuisce al tessuto produttivo locale. A livello nazionale, il network della divisione Imi Cib gestisce più di 2.300 gruppi corporate e istituzionali, con impieghi medi per cassa che superano gli 80 miliardi di euro.

Le sfide dell’innovazione nel tessuto economico lombardia e nord-est

Secondo Mauro Micillo, responsabile della divisione Imi Cib di Intesa Sanpaolo, i territori di Lombardia e Nord-Est rappresentano una delle spinte trainanti dell’economia italiana. Il tessuto produttivo locale non si limita a essere numericamente rilevante, ma è anche fra i più competitivi e aperti ai mercati internazionali in Europa. L’innovazione qui non si configura come un semplice obiettivo futuro ma prende forma in pratiche e investimenti concreti, capaci di generare crescita e posti di lavoro.

Micillo ha sottolineato come il contesto globale stia cambiando rapidamente, e per questo la banca intenda rafforzare la propria vicinanza alle imprese. L’iniziativa obiettivo Italia 2025 nasce proprio per creare confronto diretto, dare supporto mirato e anticipare le esigenze di un tessuto economico in continua trasformazione. L’attenzione è rivolta ad accompagnare le imprese nelle sfide legate alle nuove tecnologie e ai cambiamenti di mercato.

Il confronto diretto con gli imprenditori di lonato del garda

L’incontro di Lonato del Garda è servito anche per ascoltare da vicino le aspettative degli imprenditori, evidenziando una richiesta chiara di strumenti finanziari flessibili e soluzioni adatte a sostenere progetti di sviluppo e internazionalizzazione. Proprio in questo scenario si inserisce il ruolo della banca, pronta a mantenere un confronto costante con le imprese per adattare i servizi alle esigenze reali.

L’obiettivo dichiarato è di consolidare il rapporto tra la finanza e il mondo produttivo, creando un circolo virtuoso di crescita economica nel cuore del Nord Italia, con una particolare attenzione al tessuto industriale diffuso tra Lombardia e Nord-Est, che continua a rappresentare una delle colonne portanti dell’economia nazionale.

Change privacy settings
×