La Fondazione Carispaq di L’Aquila ha scelto il suo nuovo vertice per il prossimo triennio. Il Consiglio Generale ha nominato Fabrizio Marinelli presidente, dopo due mandati consecutivi dell’ex presidente Domenico Taglieri. La nomina segna l’avvio di un nuovo ciclo alla guida dell’ente, impegnato nello sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio aquilano.
La nomina di Fabrizio Marinelli al vertice della fondazione carispaq
Nel pomeriggio dedicato alle decisioni chiave, il Consiglio Generale della Fondazione Carispaq ha confermato Fabrizio Marinelli come presidente per il periodo 2025-2028. Marinelli prenderà il posto di Domenico Taglieri, che ha svolto il ruolo per due mandati consecutivi, dimostrando continuità nella gestione dell’ente.
La scelta è stata ufficializzata durante la stessa seduta in cui sono stati anche completati gli organi amministrativi e di controllo, consolidando la struttura direzionale della Fondazione. Il passaggio di testimone vuole garantire un equilibrio tra esperienza e rinnovamento nell’attività dell’ente.
Leggi anche:
Marinelli è chiamato a portare avanti le attività cruciali della Fondazione, mantenendo lo spirito di sostegno alle iniziative locali. Il nuovo presidente deve confrontarsi con la responsabilità di guidare progetti che favoriscono la crescita del tessuto culturale e socio-economico dell’area aquilana.
La sessione ha rappresentato un momento di svolta importante per la governance della Fondazione, sottolineata anche dal ringraziamento di Taglieri, che ha espresso soddisfazione per le decisioni prese e fiducia nel nuovo corso.
Composizione aggiornata degli organi amministrativi e di controllo
Durante la seduta si è proceduto anche alla nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, organi fondamentali per la gestione e il controllo dell’Ente.
Il Consiglio di Amministrazione si compone ora di sei membri: Giampaolo Arduini, Filiberto Di Tommaso, Raffaele Marola, Pierluigi Panunzi, Carla Persi e Vincenzo Santucci. Questo gruppo avrà il compito di supportare il presidente nella definizione delle politiche della Fondazione e nel coordinamento delle attività operative.
Il Collegio Sindacale, che vigila sulla regolarità amministrativa e contabile dell’ente, è formato da Antonio Del Corvo, Giuseppina Griffo e Carla Mastracci. Questi professionisti garantiranno trasparenza e correttezza nella gestione delle risorse.
La nomina degli organi amministrativi e di controllo rispetta le norme interne e si propone di affinare i meccanismi di governance. Il rinnovo coinvolge persone con esperienze diverse, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia delle decisioni e il monitoraggio dei risultati.
Il rafforzamento degli organismi decisionali appare come passo necessario per affrontare con rigore le sfide future e mantenere l’affidabilità verso la comunità e gli stakeholder.
Impegni e aspettative rivolti al nuovo presidente Fabrizio Marinelli
Il presidente uscente Domenico Taglieri ha commentato con entusiasmo il cambio di guardia, esprimendo soddisfazione per il lavoro svolto e ottimismo per il futuro della Fondazione sotto la guida di Marinelli.
Taglieri ha esteso le congratulazioni a Fabrizio Marinelli e ai nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, riconoscendo in loro le risorse necessarie a consolidare il ruolo dell’ente all’interno del territorio.
Ha sottolineato come la nuova governance dovrà continuare a generare opportunità di sviluppo per le persone e le comunità dell’Aquilano, mantenendo saldo il legame con le esigenze culturali e sociali del territorio.
Il passaggio di testimone non rappresenta solo un cambio formale, ma una continuità nella missione della Fondazione, impegnata da anni a sostenere progetti che incidono concretamente sul tessuto locale.
La nomina di Fabrizio Marinelli apre quindi una nuova fase, che dovrà proseguire e rafforzare l’azione della Fondazione nei prossimi anni, affrontando le sfide legate alla crescita culturale ed economica dell’Aquilano.