L’aeroporto Marconi di Bologna ha aperto al pubblico il nuovo parcheggio multipiano P6 Smart, che aumenta significativamente la capacità di sosta per i passeggeri. Questa nuova struttura si trova a breve distanza dal terminal e offre oltre mille posti auto aggiuntivi, pensati per migliorare l’esperienza di chi arriva in aeroporto. Il parcheggio non solo amplia i posti auto disponibili, ma introduce anche tecnologie moderne per rendere più semplice la ricerca di un posto.
Caratteristiche e tecnologie del parcheggio p6 smart
Il parcheggio P6 Smart si sviluppa su otto livelli con una superficie di circa 3.300 metri quadrati ciascuno. È stato realizzato usando oltre 9.000 metri cubi di calcestruzzo e 1.700 tonnellate di acciaio, con una struttura in carpenteria metallica che garantisce solidità e durata. Il progetto prevede due ingressi distinti, con rampe separate per entrata e uscita, così da razionalizzare il flusso dei veicoli e ridurre i tempi di attesa.
Tecnologia e funzionalità interna
All’interno, ogni singolo posto di sosta è monitorato da indicatori di occupazione visibili anche su display digitali posizionati nei punti strategici del parcheggio. Questo sistema permette agli automobilisti di individuare rapidamente gli spazi liberi, evitando inutili giri alla ricerca di un posto. I pagamenti vengono effettuati tramite sistemi elettronici, che accettano diverse modalità di pagamento senza necessità di contanti, semplificando ulteriormente l’accesso e l’uscita.
Leggi anche:
Cronoprogramma dei lavori e sviluppo futuro dell’area parcheggi
I lavori per la realizzazione del primo lotto del parcheggio P6 sono iniziati nel novembre 2023 e si sono conclusi con l’attivazione della struttura nel 2025, secondo quanto riferito dalla fonte Ansa. Il primo lotto ha richiesto un investimento significativo, pari a circa 38 milioni di euro. È previsto a breve l’avvio dei lavori per il secondo lotto, che sarà costruito attiguo al primo, con un collegamento strutturale diretto.
Secondo lotto e obiettivi temporali
Anche il nuovo edificio sarà articolato su otto livelli e l’obiettivo è quello di completare questa seconda fase entro la seconda metà del 2026. Con il completamento del secondo lotto, l’aeroporto Marconi raggiungerà un aumento complessivo del 40% dei posti auto disponibili per i passeggeri. Questo potrà alleggerire la pressione sulle aree di sosta solitamente molto affollate e migliorare l’accessibilità di chi si reca in aeroporto.
Impatto sulle operazioni e benefici per i passeggeri
L’ampliamento dei parcheggi all’aeroporto di Bologna è una risposta concreta all’aumento di traffico passeggeri e veicolare registrato negli ultimi anni. La nuova struttura facilita l’organizzazione dell’accesso e contribuisce a ridurre tempi di attesa e congestioni nelle zone limitrofe al terminal. Grazie alle tecnologie di monitoraggio e pagamento, gli utenti possono gestire la sosta con maggiore rapidità e minori difficoltà.
La vicinanza al terminal rende inoltre più agevole il trasferimento tra auto e imbarco, aspetto importante soprattutto per chi viaggia con bagagli pesanti o famiglie. L’espansione dei posti auto risponde a una richiesta crescente di parcheggi comodi e sicuri, elementi essenziali per migliorare l’esperienza complessiva di viaggio. L’investimento in infrastrutture di questo tipo supporta anche la competitività dello scalo nei confronti di altri aeroporti regionali.
Contesto e rilevanza del progetto nel sistema aeroportuale bolognese
L’aeroporto Marconi rappresenta uno dei principali punti di accesso dell’Emilia-Romagna e il traffico passeggeri continua a crescere sia per voli nazionali sia internazionali. La mancanza o scarsità di parcheggi nei pressi del terminal può diventare un limite per l’attrattiva e la scelta dell’aeroporto da parte dei viaggiatori. Per questa ragione, gli interventi volti ad aumentare i posti auto sono strategici per sostenere lo sviluppo dello scalo.
Interventi e ammodernamenti in corso
Il progetto P6 Smart si inserisce in un quadro più ampio di interventi di ammodernamento e adeguamento infrastrutturale che l’aeroporto ha messo in campo negli ultimi anni. Migliorare i servizi a terra, a cominciare dalla sosta, rappresenta un tassello importante per affrontare la crescente domanda nei mesi di punta. L’attenzione alla qualità della struttura, con soluzioni tecnologiche innovative, indica anche una volontà di garantire la sicurezza e la comodità degli utenti.
Investimenti e prospettive di sviluppo del marconi di bologna
L’investimento complessivo per la nuova area di parcheggio multipiano supera i 38 milioni di euro, cifra che evidenzia l’importanza attribuita al potenziamento dei servizi infrastrutturali. Si tratta di risorse concentrate su un’opera che avrà un impatto diretto sul comfort dei passeggeri e sull’efficienza operativa dell’aeroporto. Il completamento del secondo lotto entro il 2026 conferma la programmazione a medio termine rivolta a modernizzare le strutture.
Questi interventi sono anche legati a una più ampia strategia di sviluppo che mira a consolidare la posizione dell’aeroporto come scalo di riferimento per l’area e migliorare la fruizione complessiva di tutti i servizi legati al trasporto aereo e al turismo. In prospettiva, la disponibilità di parcheggi adeguati potrà agevolare il traffico e attrarre un numero crescente di passeggeri, contribuendo allo sviluppo economico locale.