Il circolo della stampa di Trapani ha inaugurato un importante nuovo spazio dedicato alla cultura e al dibattito giornalistico. Con l’apertura del locale, arrivano opportunità per approfondire tematiche socioculturali e per sostenere l’attività dei professionisti dell’informazione. Durante la presentazione del libro “Busiate” di Giovanni Franco, noto giornalista dell’ANSA e fotografo, è emerso quanto sia vitale per Trapani un centro della stampa che promuova eventi e incontri dedicati a diverse forme di espressione culturale. L’incontro si è svolto con la presenza di diverse personalità, animate dalla volontà di valorizzare il territorio trapanese.
Un’opera visiva che racconta Trapani
Il libro di Giovanni Franco, “Busiate”, è un insieme di 170 immagini che ritraggono la bellezza e le peculiarità della provincia di Trapani. È un vero e proprio foto-racconto, che celebra i paesaggi, i luoghi e le tradizioni locali. Le fotografie, scattate in un arco di circa dieci anni, raccontano una Trapani affascinante, spaziando da paesi dell’entroterra a spiagge isolate. L’autore ha voluto immortalare istanti preziosi, trasformando la memoria in immagini, senza che il passare del tempo ne alteri il significato profondo. Franco ha spiegato che questa raccolta è stata realizzata in collaborazione con Vito Orlando e con il contributo della casa editrice Libridine, grazie alla quale il progetto ha preso vita. Obiettivo di questa pubblicazione è far conoscere un angolo di Sicilia ricco di storia, cultura e tradizioni, che può sembrare un continente a parte rispetto al resto dell’isola.
Presenze illustri e testimonianze significative
L’evento ha visto la partecipazione di varie personalità significative che hanno voluto portare il proprio contributo politico e culturale. Nicola Cristaldi ha espresso soddisfazione per l’utilizzo di un locale una volta sequestrato alla criminalità organizzata, ora dedicato alla promozione culturale e al sindacato dei giornalisti. Questo cambiamento è un simbolo di speranza e rinascita per il territorio. Fabrizio Carrera, esperto di enogastronomia e direttore di “Cronache di Gusto”, ha descritto Trapani come un territorio unico, incastonato tra due mari, ricco di profumi e sapori. Mariza D’Anna ha aggiunto che Trapani è una città profondamente legata al mare, che offre una vista meravigliosa, ma che ha anche una storia e una cultura da riscoprire.
Leggi anche:
Il ruolo del circolo nella storia della stampa trapanese
Vito Orlando, segretario provinciale di Assostampa, ha condiviso qualche riflessione sulla storicità della stampa a Trapani, sottolineando che ha origini nel 1818. Questo fatto evidenzia la tradizione e l’importanza della puntuale informazione nel territorio. Orlando ha messo in luce come, nonostante un periodo di maggiore assopimento culturale negli ultimi decenni, l’apertura di questo circolo rappresenti un importante passo verso la rinascita di un dibattito vivace e costruttivo.
La crescita del circolo della stampa in Sicilia
Franco Sferlazzo, editore di Libridine, ha sottolineato il valore della pubblicazione del volume, ma è stata anche l’occasione per Giuseppe Rizzuto, segretario regionale di Assostampa Sicilia, di condividere l’importante esperienza del circolo della stampa di Palermo. Rizzuto ha raccontato i notevoli risultati ottenuti già nel primo anno di attività, accendendo l’entusiasmo e la volontà di replicare quel modello in altre province siciliane. Questo testimonia l’impegno e la determinazione nel rafforzare i legami tra i giornalisti locali e le comunità, per dar vita a un futuro di ulteriore sviluppo culturale e professionale.