Nuovo bando da 2,6 milioni per produzioni audiovisive nelle marche fra film, serie e animazione

Avatar Di Laura Rossi
Di

La fondazione Marche Cultura Marche Film Commission ha lanciato un bando per sostenere produzioni cinematografiche e audiovisive. L’iniziativa prevede un finanziamento complessivo di 2,6 milioni di euro e mira a rafforzare la filiera creativa regionale attraverso investimenti rivolti a lungometraggi, serie tv, opere di animazione, cortometraggi, format e web serie. I fondi fanno parte della programmazione regionale Fesr 2021-2027.

Caratteristiche principali del bando audiovisivo nelle marche

Il recente bando, pubblicato ufficialmente dopo la presentazione avvenuta al Filming Italy Sardegna Festival di Cagliari, rappresenta il terzo intervento della fondazione dedicato alla produzione audiovisiva sul territorio. In tutto la fondazione ha destinato negli anni 13,6 milioni di euro a questo comparto, sostenendo 52 opere. La cifra stanziata nel bando attuale è di 2,6 milioni, con oltre 2 milioni riservati a lungometraggi, film tv e serie, mentre una quota di 520.000 euro è destinata a documentari, cortometraggi e format.

Possono partecipare al bando le imprese del comparto audiovisivo classificate secondo il codice Ateco 59.11, che operano in forma micro, piccola o media impresa, conformemente a quanto definito dal regolamento europeo 651/2014. I soggetti ammessi includono produttori unici, coproduttori e produttori esecutivi, ognuno dei quali deve garantire una quota minima del 20% di partecipazione finanziaria nel progetto proposto. Le domande dovranno essere inviate entro il 18 agosto 2025 esclusivamente tramite la piattaforma digitale Sigef, dedicata alla gestione delle procedure.

Impatto economico e culturale nelle marche

Andrea Agostini, presidente della fondazione, ha sottolineato l’importanza del bando come strumento concreto per aumentare l’attrattività delle Marche nella scena audiovisiva nazionale e internazionale. Il presidente ha indicato come l’investimento previsto dovrebbe generare una ricaduta economica tripla rispetto al finanziamento erogato, con effetti positivi per il tessuto produttivo e culturale regionale.

Il sostegno coinvolge settori diversi dell’industria audiovisiva e punta a valorizzare il territorio attraverso produzioni che possono attrarre talenti, favorire l’occupazione e promuovere il marchio Marche sul palcoscenico internazionale. Questo ruolo di rilievo rafforza il percorso iniziato negli ultimi anni dalla fondazione, che continua a supportare artisti e operatori economici in modo sistematico e concreto.

Scadenze, modalità e opportunità per le imprese locali

Le domande di partecipazione al bando hanno scadenza al 18 agosto 2025 e devono essere presentate esclusivamente via Sigef, la piattaforma online dedicata alla gestione dei contributi pubblici per il cinema e l’audiovisivo. Il sistema permette la registrazione, l’invio dei documenti e il monitoraggio delle pratiche.

La misura mira a coinvolgere prevalentemente realtà imprenditoriali locali e produttori attivi nel settore, favorendo quindi la crescita di piccole e medie imprese con solide radici nel territorio marchigiano. Il requisito della quota minima del 20% di investimento diretto nel progetto serve a garantire un vero impegno da parte dei beneficiari e a rafforzare la dimensione imprenditoriale dei progetti proposti.

Criteri di selezione e tipologie di progetti finanziabili

I progetti saranno valutati secondo criteri di qualità artistica, coerenza economica e capacità di valorizzazione del territorio. Le risorse potranno finanziare non solo progetti cinematografici tradizionali, ma anche forme narrative più brevi o innovative, come web serie e videoclip, ampliando così il ventaglio di opportunità offerte agli operatori.

Questa nuova tranche di finanziamenti conferma la determinazione della regione Marche e della fondazione a consolidare un circuito produttivo dinamico intorno al settore audiovisivo, offrendo un supporto che supera la mera erogazione economica per stimolare processi di sviluppo culturale e imprenditoriale.

Avatar Di Laura Rossi

Autore

Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.