Nuovi ospedali in Liguria: la Regione nomina i Commissari per gestire i progetti

Nuovi ospedali in Liguria: la Regione nomina i Commissari per gestire i progetti

La Regione Liguria nomina Commissari per la realizzazione di nuovi ospedali, garantendo un miglioramento dell’assistenza sanitaria e un rinnovamento significativo del sistema sanitario regionale.
Nuovi Ospedali In Liguria3A La Nuovi Ospedali In Liguria3A La
Nuovi ospedali in Liguria: la Regione nomina i Commissari per gestire i progetti - Gaeta.it

La Regione Liguria avanza con la realizzazione dei nuovi ospedali sul territorio, nominando i Commissari che guideranno i diversi progetti. Questa decisione, presa dal presidente Marco Bucci e dai suoi assessori, rappresenta un passo cruciale per garantire un’adeguata assistenza sanitaria ai cittadini liguri. Con alcuni volti già noti, come Fabrizio Cardone e Angelo Gratarola, il futuro della sanità in Liguria sta prendendo forma, promettendo una rete ospedaliera più efficiente e moderna.

I commissari nominati per i nuovi progetti ospedalieri

La recente delibera ha portato alla nomina di diversi Commissari responsabili per vari ospedali regionali. Fabrizio Cardone è stato scelto per il nuovo Ospedale Felettino di La Spezia, mentre Angelo Gratarola sarà al timone del Centro di Medicina Computazionale e Tecnologica di Erzelli. Altri due nomi importanti sono Giuseppe Zampini, che gestirà la realizzazione del nuovo Galliera, e Santiago Vacca, incaricato della riqualificazione dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure. Luciano Grasso ricoprirà il ruolo di Commissario per le Unità Territoriali. Con l’istituzione di un Commissario per l’Ospedale Unico di Taggia attesa nei prossimi giorni, i progetti si stanno mettendo in moto in modo concreto e tempestivo.

Il ruolo dei commissari e le loro responsabilità

La nomina dei Commissari è di natura triennale, con possibilità di rinnovo fino al compimento degli interventi programmati. Questi professionisti dovranno riferire periodicamente al presidente Bucci e agli assessori Giacomo Raul Giampedrone e Massimo Nicolò sullo stato di avanzamento dei lavori. Il supporto dei Commissari è visto come fondamentale per garantire sia il rispetto dei tempi di realizzazione, sia la qualità delle opere. I Commissari interagiranno costantemente con le ASL e le altre istituzioni coinvolte, per coordinare i diversi aspetti dei progetti e per affrontare le eventuali difficoltà che potrebbero sorgere.

Una promessa rispettata per i liguri

Il presidente della Regione, Marco Bucci, ha espresso soddisfazione per l’operato della giunta, affermando che la nomina dei Commissari segna un impegno mantenuto nei confronti dei liguri. Con questa azione, il governo regionale intende garantire l’attenzione e il monitoraggio necessari per la realizzazione delle nuove strutture ospedaliere. Questo è visto come un passaggio fondamentale per elevare la qualità dell’offerta sanitaria in Liguria. Inoltre, con i lavori all’Ospedale Felettino in dirittura d’arrivo, i cittadini possono intravedere i risultati tangibili di tali strategie.

L’impegno della giunta e il futuro della sanità ligure

Giacomo Raul Giampedrone, assessore alla nuova Edilizia Ospedaliera, ha parlato di collaboratione proficua con i Commissari, ciascuno dei quali si confronterà con progetti a fasi diverse. Cardone, ad esempio, comincerà subito a lavorare sul Felettino, dove la validazione del progetto esecutivo ha già dato il via libera per l’inizio del cantiere. Massimo Nicolò, assessore alla Sanità, ha sottolineato l’importanza di mettere insieme le competenze per affrontare questa sfida ambiziosa. L’obiettivo finale è chiaro: rinnovare il sistema della sanità ligure e realizzare opere che non si sono mai viste in passato nella regione.

Con l’azione concertata della giunta e il supporto dei Commissari, si prospetta un futuro significativo per la sanità della Liguria, destinata a conoscere una fase di profondo rinnovamento e sviluppo.

Change privacy settings
×