Nella provincia di Chieti, si sono attivati quattro ambulatori dedicati agli infermieri di comunità, situati a Castiglione Messer Marino, Roccaspinalveti, Carunchio e Gissi. Questi ambulatori sono parte di un progetto volto a rafforzare la rete di assistenza sanitaria sul territorio, con l’assistenza diretta di professionisti del settore. Il servizio, presentato ieri dal direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, ai rappresentanti locali e ai cittadini, offre prestazioni sanitarie mirate e garantisce un collegamento funzionale con i medici di medicina generale.
Il servizio e le sue caratteristiche
I nuovi ambulatori sono affidati alla gestione di Virginia Tatangelo, Stefania Bruno, Ida Gaspari e Gianni Del Gesso. Il servizio prevede una serie di prestazioni che possono essere erogate sia in ambulatorio che a domicilio, in base alle esigenze del paziente. Tra le operazioni incluse vi sono la prescrizione di farmaci e analisi, visite medico-infermieristiche, redazione di certificati di malattia e consulti sui percorsi di salute individuali. Questo approccio mira a fornire un’assistenza più diretta, snellendo i tempi di attesa e aumentando l’efficienza dei servizi forniti.
Una delle novità del servizio è l’utilizzo di app e dispositivi tecnologici, che rendono possibile una gestione più efficace delle prestazioni sia in studio che a casa. I parametri vitali, la misurazione della glicemia e le medicazioni delle ferite possono essere effettuati dai pazienti stessi o dai familiari, che possono ricevere supporto e istruzioni direttamente dagli infermieri.
Leggi anche:
In caso di necessità, gli ambulatori effettuano anche prelievi venosi a domicilio, offrendo così un servizio utile a coloro che hanno difficoltà a recarsi presso le strutture sanitarie. Ulteriori servizi includono la terapia domiciliare, assistenza alla gestione di stomie e cateteri, oltre a supporto per procedure semplici, come la somministrazione dell’insulina.
Ambulatori temporanei e collaborazione con medici locali
Questi ambulatori si integrano con altri servizi temporanei attivi a Torrebruna e Carunchio, dove quattro medici di medicina generale operano per un totale di cinque ore, due volte alla settimana. Questa iniziativa consente di fornire assistenza nelle aree rimaste senza un medico di famiglia e sottolinea l’importanza della collaborazione tra professionisti della salute per garantire un servizio di qualità.
Thomas Schael ha messo in evidenza l’importanza di affrontare le sfide legate al pensionamento di medici storici e all’indisponibilità di nuovi professionisti. La strategia mira a utilizzare tecnologie innovative per colmare il gap tra i pazienti e i servizi sanitari, approfittando di questa situazione per avviare nuove iniziative e percorsi in telemedicina.
Il progetto rappresenta un valido esempio di come le comunità possono innovarsi in risposta alle difficoltà, consentendo di mantenere alta la qualità dell’assistenza sanitaria.
Opere in corso e prossimi sviluppi
Durante l’incontro, i cittadini hanno ricevuto informazioni anche sul ricambio della figura medica in Schiavi d’Abruzzo e a Castiglione Messer Marino, dove un nuovo medico sarà presente per tre giorni a settimana. Negli altri giorni, è previsto un potenziamento della guardia medica per garantire continuità nell’assistenza.
Inoltre, è stato avviato ufficialmente il cantiere per la realizzazione della casa di comunità a Castiglione Messer Marino. I lavori, assegnati alla ditta Europa Costruzioni con un investimento di circa 500 mila euro, rappresentano un ulteriore passo verso il potenziamento della rete assistenziale nella provincia. La casa di comunità offrirà spazi e servizi dedicati alla salute, rendendo la cura ancora più accessibile per la popolazione locale.