Nuove serate midnite chef al nite kong con francesco apreda e patrick pistolesi per abbinamenti food e cocktail

Nuove serate midnite chef al nite kong con francesco apreda e patrick pistolesi per abbinamenti food e cocktail

Le midnite chef pairing nights al nite kong di roma uniscono la cucina innovativa di francesco apreda e i cocktail creativi di patrick pistolesi, offrendo esperienze gastronomiche esclusive con abbinamenti unici.
Nuove Serate Midnite Chef Al N Nuove Serate Midnite Chef Al N
Le Midnite Chef Pairing Nights al Nite Kong di Roma uniscono cucina d’autore e mixology, con chef come Francesco Apreda e bartender Patrick Pistolesi che propongono abbinamenti innovativi di piatti e cocktail in eventi esclusivi. - Gaeta.it

Le midnite chef pairing nights al nite kong di roma raccolgono sempre più attenzione dopo i primi appuntamenti. L’8 maggio è previsto un nuovo evento con lo chef francesco apreda e il bartender patrick pistolesi, che proporranno un percorso di abbinamenti tra piatti e cocktail studiato per valorizzare sapori particolari e andare oltre le aspettative abituali.

Francesco apreda: la cucina tra oriente e occidente

Lo chef francesco apreda ha costruito la sua carriera tra l’italia, il giappone, l’india e l’inghilterra. La sua cucina al ristorante idylio by apreda, nel pantheon iconic hotel di roma, punta a creare un equilibrio controllato tra la tradizione napoletana e profumi di spezie asiatiche. Nel suo menu si percepiscono chiaramente contaminazioni di sapori giapponesi e indiani che si mescolano a ingredienti tipici della cucina mediterranea.

Un piatto d’apertura particolare

Il piatto d’apertura prevede un uovo di quaglia fritto avvolto in una pastella croccante al coriandolo, accompagnato da un dressing ispirato al giappone con soia, wasabi e zenzero. Il gel di lime e il mix di pepi e sesami completano la sensazione fresca. Il cocktail in abbinamento, chiamato milk, si basa sul whisky glenfiddich 12, il lime e alcuni elementi orientali come il mirin e il riso fermentato, per una consistenza cremosa e un bilanciamento tra dolce e acidità.

Segue una crema chiamata terra e iodio, che ricorda la bagna cauda ma giocata sui contrasti di alici, topinambur e patate con dipping al riccio di mare, ostrica e barbabietola al nero di seppia. L’abbinamento punta a un cocktail chiamato naraï, opera di pistolesi, che unisce lo stesso whisky con mango chutney e curcuma in un miscuglio di morbidezza e note speziate.

La proposta prosegue con cappellotti di parmigiano stagionato 36 mesi di vacche rosse, nuotanti in un brodo freddo di tonno affumicato a base di kombu. L’effetto caldo-freddo è rinforzato da cipollotti freschi, ceci e fagiolini croccanti. Il cocktail kryptoN, sempre con glenfiddich 12 e aromi di mela verde, presenta anche una lieve componente piccante e una punta di bollicine per spezzare i sapori decisi.

Chiude il pasto il baccalà cotto nell’olio di cocco con friggitelli napoletani, gel e fiori eduli, un mix di aromi e consistenze intenso. In abbinamento, il cocktail shōgun si appoggia al glenfiddich 15, dal gusto più rotondo e profondo, arricchito da note speziate e dolci come il tonka e la speziatura del pepper nice. Anche l’olio di cocco viene ripreso per un finale cremoso e tropicale.

Il costo di questa esperienza è di 90 euro a persona e si prenota tramite la piattaforma superb.

Il format midnite chef: un nuovo modo di vivere food e cocktail

Il nite kong di roma, bar noto per la mixology di alto livello, ha dato vita alle midnite chef pairing nights per proporre una serie di serate dedicate all’incontro tra cucina d’autore e cocktail. Cinque appuntamenti in cui nomi internazionali della ristorazione si mischiano con il talento del team bar di nite kong.

Nasce così una esperienza sinestetica, dove i sapori e le consistenze della cucina si fondono con i profumi e le sfumature delle bevande preparate al bancone. Questo format è considerato una novità nel panorama romano, poiché valorizza come la complessità dei piatti si rifletta e si sposi senza forzature con quella dei cocktail su misura.

La visione di patrick pistolesi

Patrick pistolesi, protagonista dietro al bancone e co-fondatore del nite kong, sottolinea come l’intento sia di creare un momento raro in cui ingestione e degustazione si elevano senza perdere il piacere della complicità tra cucina e mixology.

Il cronoprogramma delle prime serate midnite chef

Le midnite chef sono partite a febbraio 2025 con una serata dedicata a andrea antonini, chef di imàgo all’hassler di roma, sommelier stellato in un evento solo su invito. A marzo è arrivata la presenza di koji nakai, chef omonimo del ristorante nakai. Ad aprile ha chiuso il ciclo preliminare fabio verrelli d’amico, chef di materiaprima.

Il calendario prosegue con francesco apreda previsto per l’8 maggio e si conclude il 5 giugno con anthony genovese, chef del pagliaccio a roma. Ogni partecipante presenta un menu di quattro portate accompagnate da cocktail creati appositamente, con prezzo fisso di 90 euro. Musica dal vivo, jazz o dj set, accompagnano l’atmosfera sofisticata ma amichevole di ogni serata.

Nite kong: il bar che unisce design, mixology e cucina di qualità

Il nite kong nasce nel 2023 come spazio parallelo e complementare al drink kong, un bar storico romano sempre ideato da patrick pistolesi. L’ingresso è condiviso, ma la proposta segue una linea più esclusiva e notturna, concepita come omaggio alla magia della notte e alla ricerca di qualcosa di speciale.

Con soli 28 posti a sedere, il nite kong punta alla qualità più che ai numeri. Nel bancone si trovano selezioni di distillati e champagne che coprono le diverse gamme di gusto, dalle grandi maison alle etichette di nicchia. La drink list ‘eclipse’ propone classici e rivisitazioni, sempre nel segno dell’equilibrio.

Il design e la musica come protagonisti

Il locale spicca per il design curato, ricco di simboli e immagini, realizzato in collaborazione con studi specializzati in art direction grafica e mapping video. La musica fa da sottofondo e la direzione è quella di trasformare il luogo in un punto di riferimento per jazz e mix musicale di qualità.

Anche il reparto food segue una selezione attenta e ricercata, con lo chef francesco coltella che cura piatti mirati a completare l’esperienza senza sovrastarla ma dando ulteriore valore sensoriale alla visita.

Patrick pistolesi, dai cocktail nei club internazionali al successo romano

Classe 1978, patrick pistolesi ha cominciato la sua carriera dietro al bancone dei locali notturni, muovendo i primi passi nel mondo delle discoteche. La voglia di confrontarsi con altre realtà lo ha portato a girare europa e stati uniti, dove ha affinato il suo stile e le tecniche. Tornato a roma, è entrato nel dream team del primo propaganda e si è occupato di aprire il the gin corner, primo gin bar italiano.

Dopo varie collaborazioni come brand ambassador e consulente, nel 2018 ha inaugurato il drink kong, diventato in pochi anni un punto di riferimento assoluto nella scena internazionale. Nel 2023 ha aggiunto il nite kong, che mantiene il cuore pulsante della sua idea: un ambiente dove luci e ombre creano il concetto di “retrofuturo”, mixando atmosfere eleganti ma riservate.

Il drink kong si è fatto spazio con numeri straordinari, arrivando al 33° posto nella classifica the world’s 50 best bars e al 20° nella top 500 bars nel 2024. Questo conferma la qualità del lavoro di pistolesi e la capacità di attrarre un pubblico di appassionati e curiosi, sempre in cerca di esperienze nuove e coinvolgenti.

Change privacy settings
×