Una nuova area attrezzata per le persone con disabilità aprirà le porte sabato 12 luglio 2025 sul lungomare della salute, in corrispondenza del civico 55. L’intervento è risultato frutto di una collaborazione tra la presidenza del consiglio dei ministri, la regione Lazio e il comune di Fiumicino. L’iniziativa punta a rendere più inclusivi gli spazi pubblici dedicati al mare, offrendo servizi specifici per garantire l’accesso e la fruizione a tutti.
Il progetto e le istituzioni coinvolte
La “spiaggia per tutti” è un progetto coordinato dal comune di Fiumicino con il sostegno della presidenza del consiglio dei ministri e della regione Lazio. L’inaugurazione si terrà sabato 12 luglio 2025 alle ore 12. Alla cerimonia parteciperanno il sindaco Mario Baccini, il presidente del consiglio comunale Roberto Severini e l’assessore alle pari opportunità Monica Picca. L’area, situata sul lungomare della salute, vuole rappresentare un modello di inclusione e accessibilità per chi si trova a dover gestire limitazioni motorie o altre disabilità.
Il ruolo del comune di fiumicino
Il comune ha assunto la responsabilità diretta nella gestione e nella realizzazione di uno spazio privo di ostacoli fisici. L’obiettivo è estendere il diritto al mare a persone spesso escluse dalle spiagge tradizionali, offrendo ambienti idonei anche al relax e all’interazione sociale. Il progetto, infatti, non si limita a una mera accessibilità fisica, ma promuove la socialità tra cittadini, valorizzando principi come solidarietà e coesione.
Leggi anche:
Caratteristiche e dotazioni della spiaggia
La spiaggia si presenta come uno spazio attrezzato con strutture pensate per facilitare la permanenza di chi ha esigenze particolari. La gestione è stata affidata attraverso un bando pubblico alla cooperativa “A Casa di Enzo”, un’organizzazione che fornirà servizi specifici. Tra le dotazioni concrete vi sono bagni e docce accessibili, pedane che permettono il movimento agevole sulla sabbia e sedie speciali da mare.
Rispetto alla stagione precedente, la capacità ricettiva è stata ampliata. Il numero di ombrelloni passa da 50 a 70, mentre i lettini disponibili gratuitamente aumentano fino a 140. Questi dati mostrano un significativo investimento per rendere la spiaggia una realtà pratica e funzionale per una platea più ampia di utenti. Tutti gli accessori sono pensati per offrire comodità senza differenze tra i visitatori.
Particularità delle attrezzature
Le strutture sono state studiate per garantire il massimo comfort e sicurezza, con materiali resistenti e facilmente accessibili.
Servizi di supporto e sicurezza
La qualità della gestione non si limita alle infrastrutture. La spiaggia fungerà anche da punto di riferimento per l’assistenza. Sono previsti bagnini specializzati e personale dedicato all’assistenza delle persone con disabilità, presenza utile per garantire sicurezza e comfort durante la permanenza. Anche la pulizia sarà affidata a figure specializzate, mentre un servizio di guardiania notturna vigilerà sull’area per prevenire situazioni di rischio.
Accanto al personale qualificato, la cooperativa “A Casa di Enzo” si avvarrà di volontari pronti a supportare i visitatori in diverse attività, aumentando il livello di attenzione e cura. Questa organizzazione del lavoro contribuisce a creare un ambiente accogliente e responsabile, indispensabile per la gestione di uno spazio frequentato da persone con bisogni diversi. La presenza di professionisti fa sì che il progetto si mantenga efficiente nel tempo.
Un segno di inclusione e impegno sociale
Lo spazio sul lungomare della salute rappresenta una risposta concreta a una domanda sociale e civile: offrire il mare a chi ha difficoltà non è più un obiettivo marginale. Già dal prossimo fine settimana, chiunque avrà la possibilità di usufruire di un luogo pensato con attenzione, senza barriere e con servizi specifici, grazie a un coordinamento istituzionale e a un’organizzazione dedicata.