Il gruppo Bwh ha recentemente annunciato una partnership che lo vede official sponsor del Giro d’Italia e del Giro d’Italia Women. Questo accordo si preannuncia come un’importante opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e turistico italiano, con eventi di grande richiamo che richiamano l’attenzione internazionale su alcune delle aree più belle del paese. Sara Digiesi, CEO di Bwh per Italia e Malta, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione per promuovere il turismo e le bellezze locali.
Il Giro d’Italia: un evento di richiamo internazionale
Il Giro d’Italia, storica corsa ciclistica giunta alla sua centottesima edizione, partirà dall’Albania il 9 maggio e si concluderà a Roma il 1° giugno. Questa manifestazione annuale non è solo una competizione sportiva, ma rappresenta anche una vetrina per le bellezze naturali e artistiche delle località italiane. Ogni tappa coinvolge milioni di spettatori, creando un interesse duraturo per le destinazioni visitate. Il secondo evento, il Giro d’Italia Women, sarà invece in programma dal 6 al 13 luglio, dedicato a promuovere la visibilità del ciclismo femminile.
Impatto economico del Giro d’Italia
Secondo un report dell’Osservatorio sul sistema sportivo italiano di Banca Ifis, nel 2023 il Giro d’Italia ha attratto circa 9,4 milioni di persone e generato un impatto economico significativo, stimato in 2 miliardi di euro. Questo ammontare rappresenta una combinazione di effetti immediati e benefici a lungo termine sul turismo. È interessante notare che oltre 618 mila spettatori ritornano nei luoghi visitati entro 12-18 mesi. Altri 1,8 milioni di persone scelgono nuove destinazioni ispirati dalle immagini viste in televisione durante la gara, evidenziando così l’effetto trainante dell’evento sul turismo italiano.
Leggi anche:
Il networking come opportunità
Sara Digiesi ha espresso ottimismo riguardo alle nuove possibilità di networking che deriveranno dalla partecipazione come sponsor ufficiale. Incontrare altri albergatori e partner locali durante le diverse tappe consentirà a Bwh di valorizzare e promuovere il proprio patrimonio e le sue eccellenze. Questo legame tra sport, turismo e ospitalità è fondamentale per rafforzare l’appeal dell’Italia come meta turistica, e Bwh mira a investire nel potenziamento di queste connessioni. L’incremento della visibilità delle strutture ricettive potrebbe apportare nuovi flussi turistici, creando un ciclo virtuoso di crescita economica basata sulle eccellenze italiane.
Strategia per un futuro sostenibile
La partecipazione al Giro d’Italia si allinea con la strategia di Bwh di sostenere le iniziative che celebrano le imprese sportive, promuovendo allo stesso tempo il patrimonio naturalistico e culturale lombardo. Grazie a questo approccio integrato, Bwh intende non solo supportare gli eventi in corso, ma anche garantire un impulso alla crescita e alla visibilità delle strutture locali, capaci di ricevere e accogliere i partecipanti e i turisti in modo sempre più efficace. Con questa visione, la partnership con il Giro d’Italia si preannuncia ricca di opportunità sia per il gruppo Bwh che per l’intero comparto turistico italiano.