Il quartiere Pigneto di Roma si prepara a diventare un nodo cruciale del trasporto pubblico locale grazie alla costruzione di una nuova fermata ferroviaria. Questa infrastruttura metterà in comunicazione le linee regionali FL1, FL3 e la linea C della metropolitana, aprendo nuove possibilità di spostamento per residenti e visitatori. I lavori proseguono secondo i tempi previsti, con l’obiettivo di migliorare le connessioni e rigenerare l’area urbana con spazi dedicati alla socialità e al verde pubblico.
Sopralluogo e avanzamento dei lavori al cantiere pigneto
Il 21 maggio, i principali responsabili del progetto hanno effettuato un sopralluogo al cantiere della nuova fermata ferroviaria Pigneto. Alla visita erano presenti Roberto Gualtieri, sindaco di Roma e commissario per il Giubileo del 2025, Vincenzo Macello, commissario straordinario per il nodo di interscambio Pigneto, insieme a dirigenti tecnici e rappresentanti della regione Lazio. Le autorità hanno constatato la regolarità dei lavori e il rispetto del cronoprogramma.
Il progetto prevede di collegare le linee FL1, che serve la tratta Orte-Roma-Fiumicino Aeroporto, e FL3, diretta verso Viterbo, alla metropolitana C che attraversa il Pigneto. Questa sinergia fra linee consentirà di migliorare sensibilmente il sistema di trasporto pubblico urbano e regionale, riducendo i tempi di percorrenza e favorendo l’accesso a servizi fondamentali come gli ospedali San Filippo Neri e Gemelli.
Leggi anche:
Le attività realizzate finora hanno riguardato la preparazione dell’area, la verifica e sistemazione degli impianti preesistenti, e la bonifica di eventuali ordigni bellici, aspetto non trascurabile vista la storia della zona. Questi passaggi sono stati fondamentali per garantire la sicurezza e l’efficacia delle fasi successive.
Fasi di realizzazione della fermata e rigenerazione urbana
Il progetto si articola in due principali fasi. La prima contempla l’attivazione di una fermata “light” all’aperto, con una copertura parziale della trincea ferroviaria. Questa soluzione temporanea permetterà di aprire subito al pubblico il collegamento tra le linee senza attendere il completamento definitivo. In seguito, la seconda fase completerà la copertura e convertirà l’area in una vasta piazza pedonale di 13.500 metri quadrati.
La piazza sarà dotata di spazi verdi, zone gioco per bambini e aree dedicate al fitness e allo sport, pensate per connettere da un punto di vista sociale e ambientale le due parti del quartiere divise dalla ferrovia. Il progetto prevede un sottopasso pedonale diretto alla metropolitana C, migliorando ulteriormente la fluidità degli spostamenti.
Nel weekend del 6 aprile, è stato demolito uno storico ponticello pedonale su via del Pigneto, sostituito da una passerella provvisoria che garantisce il passaggio continuo da un lato all’altro del quartiere. Attualmente sono in corso lavori sulle paratie di contenimento, indispensabili per realizzare gli scavi e costruire la struttura portante della nuova fermata.
Impatto per il pigneto e la rete di trasporto di roma
La nuova fermata eliminerà l’isolamento ferroviario che oggi penalizza l’area del Pigneto. L’infrastruttura permetterà ai residenti e ai transitanti di raggiungere rapidamente molte zone della capitale e della regione Lazio. Si potrà accedere con facilità all’aeroporto di Fiumicino, ma anche a importanti nodi ospedalieri e centri di interesse, ampliando le possibilità di lavoro, studio e tempo libero.
L’opera contribuirà anche alla riqualificazione urbana del quartiere, creando un luogo pubblico capace di unire funzionalità di mobilità con spazi di aggregazione. La nuova piazza rappresenta un passo importante per migliorare la vivibilità e il collegamento tra le aree che oggi risultano divise dalla presenza della ferrovia.
Chi vive o passa nel Pigneto potrà contare su un sistema di trasporto più articolato, con meno disagi e più opzioni per muoversi in città. I lavori sono un tassello fondamentale per rinnovare l’intera rete capitolina, ampliando i collegamenti tra linee tramviarie e ferroviarie.
Il progetto cantieri parlanti e l’informazione ai cittadini
Il valore complessivo dei lavori sfiora i 131 milioni di euro, finanziati in parte con fondi PNRR. L’intervento rientra nel programma chiamato Cantieri Parlanti promosso da Gruppo FS insieme al ministero delle infrastrutture e dei trasporti e coordinato da Vincenzo Macello.
Cantieri Parlanti mira a tenere la popolazione informata sulle opere in corso tramite pannelli esplicativi sui cantieri e aggiornamenti online. L’obiettivo è rendere più trasparente e accessibile a tutti la conoscenza delle modifiche urbane, evitando confusione e disagi non necessari.
Attraverso il sito fsitaliane.it e le stesse aree di cantiere, cittadini e utenti possono seguire l’andamento dei lavori, conoscere i benefici attesi e capire come muoversi nelle zone interessate. La comunicazione rappresenta un aspetto chiave per minimizzare l’impatto dei lavori sulla vita quotidiana del quartiere e preparare la città a gestire i cambiamenti.