Nuova fermata alta velocità nel frusinate: avanti con il progetto, si studiano Ferentino, Patrica e Roccasecca

Avatar Di Elisabetta Cina
Di

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha messo in moto un incontro chiave per valutare la creazione di una nuova fermata dell’alta velocità sulla linea Roma-Napoli. L’idea nasce dalle richieste dei territori del frusinate e coinvolge diversi livelli istituzionali. L’obiettivo è migliorare i collegamenti ferroviari locali, con tre possibili siti ancora in discussione.

Al Mit confronto serrato con istituzioni e Ferrovie sulla nuova fermata

A Roma, nel quartier generale del Ministero, si è svolto un tavolo tecnico convocato dal vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini. Al centro del dibattito, la possibile nuova fermata ferroviaria nel frusinate. Erano presenti rappresentanti del Mit, di Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, Ferrovie dello Stato, insieme a delegati regionali e locali.

Dal Lazio hanno partecipato il presidente della Regione Francesco Rocca e gli assessori Fabrizio Ghera e Giuseppe Schiboni. Non sono mancati volti noti delle istituzioni: Nicola Ottaviani, segretario della V Commissione della Camera, il presidente della Provincia di Frosinone Luca Di Stefano e i sindaci di Frosinone, Supino e Ferentino, rispettivamente Riccardo Mastrangeli, Gianfranco Barletta e Piergianni Fiorletta. La presenza di tanti attori sottolinea quanto l’opera sia attesa e sentita dal territorio.

Nel corso dell’incontro sono stati presentati i risultati preliminari di uno studio di pre-fattibilità realizzato da Rfi con la Regione Lazio. Il lavoro prende in esame tre possibili siti per la fermata: Ferentino, Patrica e Roccasecca, quest’ultima nei pressi del posto di movimento di San Giovanni. Ogni opzione è stata valutata sotto il profilo tecnico, economico e territoriale.

Quale località scegliere? Lo studio punta su Ferentino

Rfi ha condotto un’analisi multicriteri per capire quale area sia la più adatta a ospitare la nuova stazione. Sono stati incrociati dati infrastrutturali, ambientali, logistici e sociali, per arrivare a una decisione equilibrata e sostenibile.

Dalle tre possibilità, Ferentino è emersa come la più solida e bilanciata. In termini tecnici e di sostenibilità locale, il sito offre le migliori condizioni per realizzare una fermata efficace e duratura. Lo studio ha anche incluso un’analisi costi-benefici, che ha confermato la bontà dell’investimento. I vantaggi per la comunità, sia in termini di mobilità sia di ricadute economiche, superano di gran lunga i costi previsti.

Non solo ferrovia: il progetto potrebbe dare una spinta importante allo sviluppo del frusinate. Le infrastrutture ad alta velocità sono viste come un elemento strategico per migliorare i collegamenti e attirare nuovi investimenti.

I prossimi passi: aggiornamenti e tempi per la nuova fermata

Chi ha preso parte al tavolo tecnico ha deciso di aggiornare presto i dati sui costi e di rivedere l’analisi costi-benefici, includendo eventuali nuove variabili emerse dagli approfondimenti. Questo passaggio sarà fondamentale per confermare la sostenibilità dell’intervento e definire la sua portata.

Entro ottobre è previsto un nuovo incontro per fare il punto sul progetto. Sarà l’occasione per discutere tempistiche, finanziamenti e autorizzazioni necessarie.

L’attenzione resta alta sulle ricadute positive per il territorio. La nuova fermata potrebbe accorciare i tempi di viaggio, rendere più attrattiva l’area e creare nuovi posti di lavoro. Il lavoro congiunto di Mit, Regione Lazio, Ferrovie e amministrazioni locali dimostra la volontà di portare avanti un progetto che risponda alle esigenze di mobilità e crescita del frusinate.

La linea Roma-Napoli Alta velocità/Alta capacità resta un asse ferroviario fondamentale per il centro-sud. Inserire una fermata in più significherebbe servire meglio territori oggi poco collegati e avvicinare il frusinate ai grandi centri urbani, aprendo nuove opportunità per pendolari e viaggiatori.

Avatar Di Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.