Notte di bugie su Rai 2: il thriller giudiziario che intreccia incubi e tensione psicologica in prima serata

Notte di bugie su Rai 2: il thriller giudiziario che intreccia incubi e tensione psicologica in prima serata

Il thriller “Notte di bugie” con Annie Sagan, trasmesso su Rai 2 il 19 luglio 2025, racconta un’indagine complessa tra misteri, minacce e tensioni familiari in una notte decisiva.
Notte Di Bugie Su Rai 23A Il Th Notte Di Bugie Su Rai 23A Il Th
Il 19 luglio 2025 alle 21.20 su Rai 2 va in onda il thriller “Notte di bugie”, che segue la procuratrice Annie alle prese con un’indagine per omicidio piena di misteri, tensione e colpi di scena. Disponibile anche in streaming su RaiPlay. - Gaeta.it

Il sabato sera si concentra ancora una volta su storie di suspence grazie a Rai 2 che, il 19 luglio 2025, trasmette alle 21.20 il thriller televisivo “Notte di bugie”. Questo film del 2021, prodotto per il mercato americano, porta sullo schermo un intreccio ricco di tensione, misteri e colpi di scena. La trama si sviluppa attorno a una giovane procuratrice alle prese con una notte tragica e un’indagine che mette in discussione ogni certezza su giustizia e verità.

Trama del film e sviluppo dei personaggi principali

Il racconto segue Annie Sagan, procuratrice emergente, che cerca un equilibrio tra il lavoro impegnativo e il ruolo di madre single. Dopo una giornata di udienze estenuanti e la fine della storia con Mark, suo ex fidanzato, Annie accetta un invito inatteso da Doug Larson, avvocato della difesa e antagonista in tribunale. Quell’uscita serale si trasforma però in un incubo: la donna si sveglia sanguinante accanto a Larson morto, con evidenti segni di lotta, ma senza ricordi chiari della notte precedente.

Annie sceglie di non rivelare tutti i dettagli, ripulendo la scena del crimine prima di chiamare la polizia. Ben presto le viene affidato proprio il caso relativo all’omicidio di Doug, situazione che complica la sua vita, anche perché Mark lavora come investigatore sull’inchiesta e sfrutta l’occasione per riavvicinarsi. La tensione cresce quando Annie riceve minacce e inoltre emergono pericoli legati a sua figlia Crystal e all’amica Danielle, che diventano bersagli di uno stalker.

Un intreccio di indagini e pericoli

Questo intreccio porta Annie a condurre indagini autonome, esplorando realtà pericolose e scoperchiando segreti nascosti. Il film riflette lo stile classico del thriller televisivo americano, dove la protagonista si ritrova spesso impreparata e travolta dagli eventi. I personaggi si muovono in un contesto dove la giustizia e la verità non coincidono mai del tutto, e ogni relazione nasconde almeno un doppio gioco.

Regia, sceneggiatura e cast tecnico-artistico

La regia è affidata a Nadeem Soumah, mentre Naomi L. Selfman ha curato la sceneggiatura. Il cast vede Anna Marie Dobbins nel ruolo di Annie Sagan, contribuisce con la sua interpretazione a rappresentare la fragilità e la forza del personaggio. Al suo fianco, Colt Prattes interpreta Mark, ex di Annie e agente coinvolto nelle indagini. Louis Mandylor veste i panni di Doug Larson, la vittima al centro della vicenda, mentre Aarika Trabona è Danielle, amica e confidente di Annie.

Completano il cast Niesha Renee Guilbot in ruolo di Crystal, Eric Starkey come George, Marty Williams interpreta Quentin Cruz, Sidney Flack è Giudice Miller, Bryan Whorton rappresenta Mitch Warner e Drew Pollock il Giudice Carson. Il film miscela atmosfere noir, dinamiche tese e momenti narrativi focalizzati sui rapporti personali, mantenendo sempre alta la suspence.

Dove e come guardare il film

“Notte di bugie” viene trasmesso sabato 19 luglio 2025 su Rai 2 a partire dalle 21.20. Chi preferisce guardare il film in streaming può farlo sul portale RaiPlay, che offre la visione sia in diretta sia on demand. Questa doppia opzione consente maggiore flessibilità di fruizione, adattandosi alle abitudini di chi segue i programmi televisivi e a chi invece predilige le piattaforme digitali.

L’appuntamento con il thriller sottolinea l’interesse dei canali pubblici per le produzioni televisive che mantengono il pubblico attento e coinvolto, intrecciando elementi di cronaca e suspense attraverso una narrazione calibrata. RaiPlay, inoltre, amplia l’accesso ai contenuti, rendendo disponibili i programmi anche a chi non può seguire la diretta.

Change privacy settings
×