Sabato 26 luglio a cerenova torna la notte bianca tra via sergio angelucci e via vejo, proponendo un mix di musica dal vivo, spettacoli di giocolieri e stand gastronomici. L’evento riporta nelle strade del borgo un clima di festa e convivialità dopo qualche anno di pausa, attirando residenti e visitatori per una serata tra arte e sapori.
L’atmosfera della notte bianca lungo via vejo e via sergio angelucci
La cena e la serata si svolgeranno in parte delle vie più frequentate di cerenova, dove bancarelle di artigianato si affiancano a punti di ristoro dedicati al cibo di qualità. A partire dalle 19 le strade si vestiranno di luci e colori, ospitando espositori con prodotti di vario genere, dalla lavorazione manuale di oggetti fino a specialità culinarie locali e carni selezionate. Il percorso si trasforma in un’occasione per scoprire le tradizioni gastronomiche tipiche, accompagnate dalla musica e dagli spettacoli.
In quegli angoli di cerenova, si respirerà un clima festivo che coinvolge famiglie, giovani e turisti presenti per la stagione estiva. L’incontro tra bancarelle e spazi dedicati al food non è solo un’opportunità per acquistare o assaggiare, ma anche per condividere un momento di socialità in un quartiere che negli ultimi anni si è arricchito di nuove residenze e presenze. Questo evento serve anche a valorizzare le vie letosane sotto una luce più festosa e aperta alla comunità esterna.
Leggi anche:
Spettacoli di giocolieri e musica anni 70, 80 e 90 animano la serata
Uno degli elementi centrali della notte bianca sarà la presenza di artisti di strada che si esibiranno con giochi di abilità e giocoleria, creando divertenti momenti di intrattenimento tra la folla. Le performance avranno luogo in più punti lungo le vie del centro, offrendo uno spettacolo dal vivo che cattura l’attenzione di grandi e bambini.
Parallelamente, si terranno concerti dedicati a sonorità classiche degli anni 70, 80 e 90. Le band locali proporranno repertori di quel periodo, suscitando nostalgia e coinvolgendo il pubblico con melodie conosciute. Questa scelta musicale punta a creare un’atmosfera rilassata e al tempo stesso energica, con pezzi famosi in grado di unire generazioni diverse. La musica accompagnerà tutto il percorso tra gli stand, facilitando il passaggio da una zona all’altra durante la festa.
Le esibizioni musicali e teatrali offrono così un doppio coinvolgimento, artistico e conviviale, fondamentale per far rivivere un evento che mancava da anni e riconnettere la comunità a un appuntamento atteso. L’insieme di sonorità e spettacoli trasmetterà una serata piccante di movimento e sorriso lungo le strade di cerenova.
Aspetti organizzativi e partecipazione dei residenti e visitatori
Il ritorno della notte bianca a cerenova dopo un periodo di assenza presenta diversi elementi organizzativi volti a garantire la sicurezza e la buona riuscita della festa. Le vie interessate, via sergio angelucci e via vejo, sono state scelte per la loro accessibilità e per la capacità di accogliere un pubblico numeroso. Gli organizzatori hanno impostato un programma coordinato con le autorità locali per mantenere ordine e assistenza durante tutta la sera.
Le attività di vendita e degustazione coinvolgono produttori e artigiani locali, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e sostenere la piccola economia. Lo stand di prodotti tipici, insieme alle offerte di carne e specialità regionali, si propone non solo come punto di ristoro ma anche come momento per far conoscere usi e sapori della zona. I visitatori, soprattutto i residenti estivi, hanno accolto con entusiasmo l’evento, che rappresenta un’opportunità per socializzare e riscoprire la vita di quartiere.
L’evento si rivolge a famiglie, gruppi di amici e appassionati di spettacoli dal vivo in cerca di una sera diversa. La presenza di artisti e musicisti è coordinata per coprire l’arco serale, offrendo intrattenimento continuo fino a tarda notte. Nel complesso, la notte bianca a cerenova appare come un’iniziativa pensata per rilanciare il legame tra comunità e territorio, con una festa che coniuga cultura, gusto e spettacolo.