Norimberga si presenta come una città ricca di storia e cultura, capace di raccontare il passato tedesco attraverso il suo centro storico, i musei di fama internazionale e una tradizione antica nella produzione di giocattoli. Dal profilo imponente del Castello Imperiale alla vibrante atmosfera dei mercati tradizionali, passando per esposizioni che abbracciano secoli di arte e artigianato, la città accoglie visitatori con un patrimonio architettonico e culturale unico nel suo genere.
Il castello imperiale e il cuore medievale di Norimberga
Il Castello Imperiale, noto anche come Kaiserburg, domina la scena urbana di Norimberga con la sua struttura medievale. Costruito in posizione strategica, il castello offre da secoli una vista panoramica sulla città, caratterizzata dai tetti rossi delle antiche abitazioni. Attorno a questo punto simbolico si sviluppa il centro storico, strettamente racchiuso entro le imponenti Mura di cinta risalenti ai secoli XIV e XV.
Il percorso lungo la Königstraße parte dalla Frauentorturm e attraversa la parte più antica della città, passando accanto a monumenti significativi. Tra questi, la chiesa di St. Martha, costruita nel Trecento, nota per essere stata sede dei “Maestri Cantori di Norimberga” per oltre quarant’anni, un collegamento diretto con la celebre opera di Wagner. Poco più avanti si trova la chiesa gotica di St. Lorenz, il cui cantiere iniziò nel 1280 e si concluse nel XV secolo con le torri campanarie imponenti.
Leggi anche:
Gli edifici religiosi segnano tappe importanti anche nella storia della Riforma protestante: St. Sebald rappresenta uno di questi centri spirituali del Cinquecento. Non meno affascinante è la Frauenkirche, che offre ogni giorno alle dodici in punto un momento speciale con il carillon del 1509. La sua facciata si anima di figure dei sette principi elettori, tra arcivescovi e nobili, che si inchinano davanti all’imperatore.
La piazza Hauptmarkt, cuore pulsante della vita cittadina fin dal Medioevo, ospita la Frauenkirche e la Schöner Brunnen, una fontana storica dal design rinascimentale. Qui, eventi come il mercatino natalizio più celebre della Germania e il mercato pasquale evocano le tradizioni locali, con banchi di artigianato e prodotti tipici da scoprire tra la folla.
Germanisches Nationalmuseum e altre raccolte che raccontano la storia tedesca
Il Germanisches Nationalmuseum di Norimberga si estende su una superficie di circa 25.000 metri quadrati e accoglie oltre un milione di oggetti che registrano la storia della Germania dalla preistoria ai tempi recenti. Il museo custodisce reperti archeologici databili all’Età del Ferro, testimonianze della vita religiosa medievale e un’importante raccolta di strumenti musicali risalenti a un arco temporale compreso tra il 1500 e il 1700.
Tra i quadri e le opere esposte spiccano lavori di artisti come Albrecht Dürer, noto pittore rinascimentale nato proprio a Norimberga, insieme a opere di Grien, Cranach e Klenze. Per il Novecento la collezione include pezzi di Kandinskij e Jawlensky, figure chiave dell’arte moderna. La casa di Dürer, un edificio storico cittadino, offre un’esperienza immersiva: le stanze sono arredate con mobili originali del Rinascimento e ospitano esposizioni di riproduzioni delle opere del maestro. Una dimostrazione pratica mostra la tecnica di pittura utilizzata dal grande artista, rendendo la visita anche didattica.
Il Verkehrsmuseum, dedicato invece alla storia delle ferrovie in Germania, espone modelli e materiali legati all’inaugurazione, datata 1835, della prima linea ferroviaria tedesca proprio a Norimberga. Tra gli oggetti più curiosi si trovano carrozze di lusso appartenute a Ludwing II di Baviera, che raccontano un aspetto più aristocratico della mobilità che si sviluppò nel XIX secolo.
Norimberga e la tradizione dei giocattoli: il museo e la fiera mondiale
Norimberga viene riconosciuta come città storica nella produzione di giocattoli, una tradizione che si estende dal Medioevo ai giorni nostri. Marchi storici come Bing e Bub hanno contribuito a questo successo con la creazione di trenini in miniatura, modellini e altri giochi.
Il Museo del Giocattolo – Spielzeugmuseum – si presenta con una collezione ampia e variegata che include prodotti di varie epoche, fino ad arrivare a capolavori come le case delle bambole settecentesche, realizzate con straordinaria precisione e dettaglio. Il museo si rivolge a visitatori di tutte le età. All’ultimo piano, uno spazio dedicato ai bambini invita alla scoperta ludica sotto la supervisione di personale preparato, mentre gli adulti possono approfondire la storia culturale dei giocattoli.
Parallelamente, la città ospita ogni anno la Spielwarenmesse, la fiera più grande del mondo nel suo campo. Questo evento conferma il ruolo centrale di Norimberga nel mercato globale del giocattolo e attira operatori e appassionati da tutto il pianeta.
Norimberga si presenta così come un luogo dove storia, arte e tradizione si intrecciano, offrendo esperienze uniche per chi vi cerca stimoli culturali e ricordi di epoche lontane. Lo splendore del passato convive con feste e musei, mentre le sue pietre raccontano storie che risuonano ancora oggi tra le sue vie.