Nonno Nanni rilancia la robiola con una nuova campagna pubblicitaria ad agosto su tv e social

Nonno Nanni rilancia la robiola con una nuova campagna pubblicitaria ad agosto su tv e social

Nonno Nanni lancia una nuova campagna per la Robiola, promuovendo la versatilità del formaggio fresco con spot su Rai, Mediaset e social media dal 10 al 30 agosto, puntando a oltre 430 milioni di contatti.
Nonno Nanni Rilancia La Robiol Nonno Nanni Rilancia La Robiol
Nonno Nanni lancia una nuova campagna pubblicitaria per la Robiola, promuovendone la versatilità in diversi momenti della giornata tramite spot su TV e digital media, con l’obiettivo di innovare le abitudini di consumo del formaggio fresco. - Gaeta.it

Nonno Nanni torna in onda con una campagna dedicata alla Robiola, tra i formaggi freschi più noti del marchio. Dopo il successo della promozione primaverile, che ha raggiunto oltre 370 milioni di contatti, la nuova serie di spot punta a mostrare la flessibilità del prodotto in diversi momenti di consumo. La campagna si estenderà dal 10 al 30 agosto su molte piattaforme, tra tv tradizionale e digital media, con una copertura prevista di 430 milioni di contatti.

I contenuti della campagna e lo spot dedicato alla robiola

La pubblicità è stata ideata da RED Robiglio & Dematteis e si declina in formati da 20 e 15 secondi. Lo spot mette in scena con un tono leggero e ironico la facilità con cui la Robiola Nonno Nanni può entrare in diversi momenti della giornata e in abbinamenti insoliti. Non solo gustata da sola, ma accostata a una composta di frutta con granola per una colazione alternativa, sparsa in fiocchi su un piatto di pasta o addirittura consumata con bacchette giapponesi.

Un nuovo modo di intendere il formaggio fresco

Questo approccio punta a rompere le aspettative tradizionali sul formaggio fresco, stimolando il pubblico a provare nuove soluzioni di gusto. Il tema della campagna si basa sull’idea di libertà di consumo e sull’accessibilità della Robiola in differenti contesti alimentari, mostrando come un prodotto tradizionale possa adattarsi anche a tendenze culinarie emergenti.

La strategia di comunicazione e i canali di diffusione

La nuova fase della campagna ha come scopo principale mettere in evidenza la versatilità del formaggio nei diversi momenti della giornata, non solo con i classici pasti, ma anche in occasioni meno consuete. L’obiettivo è coinvolgere un pubblico ampio e variegato, intercettando i cambiamenti nei comportamenti di acquisto e nelle preferenze alimentari.

La distribuzione si svolgerà su numerose piattaforme, dai canali televisivi principali come Rai, Mediaset, La7, Real Time e Nove, fino ai servizi video on demand e ai principali social network. Questa strategia mira a coprire un’ampia fascia di pubblico, migliorando la visibilità del prodotto e aumentando la sua presenza nelle scelte quotidiane dei consumatori.

Focus sui mezzi digitali e tradizionali

La diffusione su canali tradizionali e digital media riflette l’intenzione di abbracciare sia il pubblico classico sia quello più giovane e dinamico che si muove nelle piattaforme social.

Le parole del direttore marketing luca galuppo sulla campagna

Luca Galuppo, Direttore Marketing di Nonno Nanni, ha spiegato che la nuova campagna vuole spostare l’attenzione dal semplice formaggio da tavola a un prodotto versatile che si presta a ogni momento del giorno. “L’intenzione è invitare i consumatori a scoprire nuovi modi di gustare la Robiola, dalla prima colazione all’aperitivo, fino a una pausa serale.”

Questa linea comunicativa si inserisce in un percorso già avviato dal brand, che punta a rafforzare la notorietà, ma soprattutto a spingere una trasformazione nelle abitudini alimentari. L’idea è fare della Robiola Nonno Nanni un ingrediente quotidiano, capace di accompagnare diversi istanti legati al piacere di mangiare. La campagna di agosto sintetizza questa ambizione in una narrazione fresca e accessibile, progettata per raggiungere un pubblico ampio e variegato.

Change privacy settings
×