No.3 Gin è un distillato che porta con sé una storia antica e una cura nei dettagli che affonda le radici nella tradizione londinese. Creato presso la storica sede di Berry Bros. & Rudd in St. James Street, questo gin ha richiesto due anni di lavoro per prendere forma, grazie all’intervento di esperti barman e mastri distillatori. Le sue botaniche arrivano da diverse parti del mondo, e la sua diffusione in Italia è affidata a Pallini, azienda romana attiva dal 1875. Il prodotto si distingue non solo per l’aroma e il sapore, ma anche per la grafica della bottiglia e per le iniziative legate al suo consumo.
L’origine e la creazione del no.3 gin a Londra
No.3 Gin nasce al numero 3 di St. James Street, Londra, nella sede di Berry Bros. & Rudd, il mercante di vini e liquori più antico della Gran Bretagna. Questo negozio dal 1698 conserva la cantina personale della famiglia reale britannica. La realizzazione del gin è il risultato di un intenso lavoro durato due anni, durante i quali sono stati coinvolti nomi noti come il dottor David Clutton, l’unico esperto al mondo con un dottorato dedicato al gin.
Botaniche da tutto il mondo
La particolarità del gin risiede nelle sue botaniche, scelte con cura da diversi Paesi: ginepro italiano, coriandolo bulgaro, radice di angelica polacca, bucce di arancia spagnola, bucce di pompelmo uruguaiano e cardamomo guatemalteco. Queste botaniche vengono lasciate in infusione per più di 16 ore, per preservare l’autenticità e la delicatezza del sapore finale.
Leggi anche:
Il processo di distillazione avviene presso la Royal de Kuyper Distillers, una storica distilleria olandese. In Italia, la distribuzione è affidata a Pallini, un gruppo romano con radici profondissime nella produzione e nella distribuzione di liquori italiani e stranieri. Pallini si impegna così a portare sul mercato italiano questo prodotto ricco di storia e sapori internazionali.
Le caratteristiche sensoriali di no.3 gin
Al primo impatto, No.3 Gin sprigiona un aroma intenso, fresco e frizzante, con un ginepro che si fa via via più presente. Questo elemento guida la degustazione anche al palato, dove emerge in modo netto accompagnato da note floreali. Il cardamomo conferisce una punta di piccantezza e dona al distillato un colore verde smeraldo, che richiama la freschezza del prodotto.
Sul gusto si avvertono la vivacità degli agrumi, in particolare arancia e pompelmo, mentre il coriandolo aggiunge una nota pungente e decisa. La radice di angelica completa il retrogusto con una sensazione meno evidente ma persistente, che dona corpo e carattere alla bevanda.
Questa combinazione di profumi e sapori rende No.3 Gin adatto sia a consumatori esperti che a chi si avvicina per la prima volta al gin di qualità. La complessità delle botaniche crea un equilibrio riuscito, che si percepisce distintamente in ogni sorso.
Design e simboli: la bottiglia di no.3 gin
No.3 Gin si presenta con un’estetica curata, con una bottiglia di forma esagonale ispirata proprio alle sei botaniche che compongono la ricetta. Il verde smeraldo del vetro si associa all’idea di freschezza e purezza.
Sul collo della bottiglia spicca la Royal Warrant, una distinzione conferita dalla famiglia reale britannica per riconoscere autorizzazioni e prodotti d’eccellenza. Tale simbolo testimonia il prestigio e la fiducia accordata a Berry Bros. & Rudd e ai suoi prodotti.
L’etichetta riporta informazioni dettagliate sul gin, dalla provenienza delle botaniche alle modalità di lavorazione. Al centro della bottiglia si trova una chiave, richiamo alla chiave originale che apriva l’antica porta dove Berry Bros. & Rudd custodiva le bottiglie più pregiate. Questo elemento rafforza il legame con la tradizione e sottolinea la cura nella selezione dei distillati.
Iniziative di pallini dedicate a no.3 gin in Italia
In Italia, Pallini coinvolge il pubblico e i professionisti con eventi legati a No.3 Gin. Tra questi si distingue “L’aperitivo perfetto”, un appuntamento cui partecipano bartender e chef. In queste occasioni nasce una collaborazione per creare combinazioni tra il gin e piatti specifici, valorizzando i sapori del distillato in contesti gastronomici.
Gli appuntamenti mirano a esplorare il potenziale di No.3 Gin oltre il semplice consumo come bevanda, stimolando la creatività e la scoperta di abbinamenti inediti. Questo approccio promuove un’esperienza multisensoriale legata al prodotto, andando oltre il banale momento dell’aperitivo.
In questo modo Pallini non solo distribuisce un prodotto di qualità, ma ne sostiene la diffusione attraverso momenti di condivisione e approfondimento. Gli eventi creano un ponte tra produttori, addetti ai lavori e consumatori finali, valorizzando il gin nel suo contesto culturale e sociale italiano.