Il turismo sostenibile è fondamentale per bilanciare crescita economica e tutela ambientale, affrontando le sfide legate all'afflusso turistico e promuovendo pratiche responsabili a beneficio delle comunità locali.
L'Arco Magno di San Nicola Arcella, riconosciuto come geosito dall'ISPRA, attira turisti con la sua bellezza naturale e richiede una gestione sostenibile per preservarne l'integrità e promuovere il rispetto ambientale.
Un nuovo museo dedicato alle antichità sommerse sorgerà nel porto di Pireo, valorizzando la cultura marittima greca e offrendo un'esperienza educativa sui reperti storici e gli ecosistemi marini.
La campagna turistica della Nuova Zelanda, caratterizzata da slogan controversi e costosa, ha suscitato critiche pubbliche e politiche in un contesto di crescente emigrazione e difficoltà economiche.
L'aumento del turismo nelle Cinque Terre, alimentato dai social media, provoca sfide per la sostenibilità locale. La Regione Liguria adotta misure per gestire l'afflusso e proteggere l'ecosistema.
Idee per Viaggiare registra un fatturato di 150 milioni di euro, puntando su innovazione e sostenibilità, con obiettivi di crescita del 10% entro il 2025 e un rating finanziario di eccellenza.
La mostra "Ai Bagni di Viareggio" a New York celebra l'opera di Vincenzo Cabianca, evidenziando la trasformazione turistica della cittadina e il ruolo dei Macchiaioli nell'arte italiana dell'Ottocento.