Il settore turistico sta recuperando dopo la pandemia, ma affronta sfide come l'aumento dei costi aerei e la necessità di adattarsi a nuove abitudini di prenotazione e sostenibilità.
L'overtourism spinge i turisti a cercare mete meno affollate e sostenibili, con nuove iniziative che promuovono esperienze autentiche in destinazioni alternative, anche in Italia.
Palmira, un tempo crocevia di culture e patrimonio dell'umanità, avvia il processo di ricostruzione dopo la devastazione dell'ISIS, con il supporto di esperti e organizzazioni internazionali.
Il Comune di Chianciano Terme presenta un piano strategico per lo sviluppo turistico, focalizzato su promozione, sostenibilità e coinvolgimento della comunità, con l'obiettivo di rivitalizzare la località.
Il settore turistico di Lecco cresce con oltre 3.360 strutture ricettive, trainato dalla ricettività non alberghiera e da un aumento significativo delle presenze turistiche, soprattutto tra i visitatori stranieri.
Nel 2025, il Western Australia si afferma come meta ideale per viaggiatori over 40, offrendo esperienze uniche e accessibili, con costi competitivi e collegamenti aerei facilitati dall'Italia.
Flixbus annuncia l'espansione in Perù nel 2025, puntando a costruire una rete di trasporti innovativa e accessibile, rispondendo alle crescenti esigenze di mobilità in America Latina.