Trenitalia ripristina dal 1° aprile 2025 i collegamenti ad alta velocità Milano-Parigi con quattro corse giornaliere, offrendo un servizio accessibile e veloce per pendolari e turisti.
Oberhausen ospiterà il Germany Travel Mart 2026, segnando un riconoscimento per la trasformazione della Ruhr in meta turistica culturale e sostenibile, con focus su innovazione e cooperazione nel settore.
La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, sottolinea l'importanza di adattarsi alle nuove aspettative dei viaggiatori e promuove il turismo esperienziale e sostenibile durante la borsa Bitesp a La Spezia.
Air Transat aumenta i voli da Roma a Toronto con un nuovo collegamento domenicale dal 29 giugno 2025, migliorando l'accessibilità e la flessibilità per i viaggiatori verso il Canada.
Il Lago d'Iseo promuove un turismo sostenibile e inclusivo grazie agli Stati Generali del Turismo, coinvolgendo attori locali per sviluppare strategie di crescita economica e protezione ambientale.
Nel primo trimestre del 2025, il traffico passeggeri negli aeroporti pugliesi cresce del 18%, con incrementi significativi a Bari, Brindisi e Foggia, segnalando una ripresa della mobilità aerea.
Kenya Airways chiude il 2024 con un utile netto di 5,4 miliardi di KShs, segnando la prima volta in dodici anni in attivo e avviando una strategia di ristrutturazione per garantire sostenibilità futura.
Dal 12 aprile 2025, l'Abbazia di San Galgano ospiterà "Luce Divina", un'installazione dell'artista Helidon Xhixha che esplora spiritualità e rinascita attraverso sculture in acciaio inox, culminando nel Giubileo.
Il governo approva riforme su passaporti e carte d'identità, semplificando le procedure di rinnovo e introducendo nuove regole per i minori, migliorando la sicurezza e l'accessibilità nei viaggi internazionali.