La messa del 2 marzo all'abbazia di Fossanova, presieduta dal vescovo Mariano Crociata, celebra san Tommaso d'Aquino e segna un'importante tappa nel Triennio Tomistico.
Il Tribunale di Trento riconosce l'incapacità di Innocenzio Macheda di partecipare al processo per infiltrazioni 'Ndrangheta nel commercio del porfido, stralciando la sua posizione e focalizzando l'udienza su Giovanni Alampi.
Operazione della Polizia di Stato a Milano contro la criminalità giovanile: 27 arresti, 25 denunce e sequestro di armi e sostanze stupefacenti in un'azione coordinata per garantire sicurezza.
Aumento del disagio sociale ad Aprilia e Latina, con episodi drammatici che evidenziano la necessità di una rete di supporto per affrontare le cause profonde della sofferenza.
Stellantis chiude il 2024 con un calo significativo di ricavi e utile netto, ma prevede una ripresa nel 2025 grazie a nuove strategie e progetti innovativi nel settore automotive.
Il governatore del Molise, Francesco Roberti, coinvolto in un'inchiesta di corruzione che interessa 47 persone, solleva preoccupazioni sulla stabilità politica e la fiducia nelle istituzioni regionali.
Donald Trump pubblica un video musicale su Truth, trasformando Gaza in una meta turistica fantasiosa, con elementi surreali e simbolici che contrastano con la realtà della regione.
Claudio Ranieri racconta come Dybala e Paredes hanno mediato per concedere a N’Dicka un permesso speciale, evidenziando la coesione del gruppo giallorosso dopo la vittoria contro il Monza.
Un corteo funebre a Israele onora Shiri, Ariel e Kfir Bibas, vittime di un rapimento tragico, riunendo migliaia di persone in un momento di solidarietà e riflessione sulla violenza nel Medio Oriente.