Netflix distribuirà in tutto il mondo il film “Il cuore lo sa” , una commedia romantica diretta da Marcos Carnevale, celebre regista argentino. Prodotto da Sony Pictures, il lungometraggio unisce elementi drammatici e momenti di tenerezza, raccontando di un amore nato in circostanze insolite e del percorso di riscatto di un uomo alle prese con un patrimonio emotivo inatteso.
Trama: dal trapianto alla scoperta del passato di un donatore
Juan Manuel è un imprenditore di successo il cui stile di vita sembra invidiabile. Dopo un grave infarto, subisce un trapianto di cuore che gli salva la vita. Ma quel cuore apparteneva a Pedro, un uomo umile e amato dalla sua comunità, prematuramente scomparso. L’esperienza del trapianto spinge Juan Manuel a cercare informazioni sul donatore, iniziando un viaggio che lo conduce nella quotidianità del quartiere dove Pedro viveva.
L’incontro con Valeria, vedova di Pedro, apre sofferti ricordi e una connessione emotiva profonda. Juan Manuel decide di impegnarsi per aiutare lei e il quartiere popolare di Lanús, alla periferia di Buenos Aires, dove la famiglia di Pedro era impegnata. Risolleva luoghi abbandonati, organizza eventi benefici e ascolta storie di chi abita le strade: giovani pieni di aspettative, anziani custodi di tradizioni e chi ha perso fiducia nella comunità.
Leggi anche:
Nel corso della vicinanza costruita giorno dopo giorno, l’affetto tra Juan Manuel e Valeria cresce, alimentato da rispetto e comprensione, ma si cristallizza un nodo importante: Juan Manuel nasconde la verità sulla sua origine, legata al cuore di Pedro. La scoperta di questo segreto determinerà un cambiamento decisivo per entrambi.
Ambientazione e temi sociali a lanús
Il film si svolge a Lanús, un comune nella provincia di Buenos Aires riconosciuto per le sue aree popolari. Qui lo sguardo si posa sui piccoli dettagli della vita quotidiana: bar, piazze, strade frequentate da persone comuni che affrontano sfide di ogni tipo. “Il cuore lo sa” usa questo contesto per raccontare l’importanza del senso di appartenenza e della solidarietà.
Il lutto, la rinascita e le seconde opportunità sono temi che emergono con evidenza nel racconto. Attraverso i personaggi e le loro vicende, il film invita a riflettere sul valore del recupero umano, sul legame tra passato e presente e sugli effetti che una singola azione di cura può avere su una comunità intera. La storia tocca questioni universali attuali, percepibili anche da un pubblico distante geograficamente ma sensibile alle dinamiche umane di un quartiere in difficoltà.
Il cast e la regia di marcos carnevale
Marcos Carnevale, già noto per film che esplorano rapporti umani e sentimentali, firma la regia e la sceneggiatura. L’attore Benjamín Vicuña interpreta Juan Manuel, conferendo al personaggio profondità e sfumature. Julieta Díaz è Valeria, la donna alle prese con la perdita del marito e la rinascita nel suo quartiere. Il cast comprende anche volti noti del cinema e della televisione argentina come Peto Menahem, Gloria Carrá, Julia Calvo e altri attori che costruiscono un quadro credibile e intenso di comunità e relazioni.
La direzione di Carnevale punta a mantenere un equilibrio tra leggerezza e gravità, offrendo allo spettatore un racconto accessibile ma che non si sottrae alle emozioni complesse. La narrazione intreccia momenti di quiete, di battibecco e di coinvolgimento diretto nelle vicende di Lanús.
Data di uscita e disponibilità su netflix
“Il cuore lo sa” sarà disponibile su Netflix a partire da venerdì 30 maggio 2025. Sarà accessibile contemporaneamente in tutti i paesi in cui la piattaforma è attiva, permettendo a un pubblico ampio di scoprire questa storia ambientata in Argentina ma con valori e sensazioni di portata globale. La distribuzione in streaming garantirà una diffusione immediata e capillare del film, inserendolo nel catalogo di produzioni straniere che raccontano il cinema latinoamericano contemporaneo.