Visite degli studenti dell’istituto superiore francesco morano alla caserma ferrari-orsi di Caserta

Visite degli studenti dell’istituto superiore francesco morano alla caserma ferrari-orsi di Caserta

Oltre cento studenti dell’istituto superiore «Francesco Morano» di Caivano visitano la caserma «Ferrari-Orsi» di Caserta, incontrano il generale Daniele Cesaro e approfondiscono storia, mezzi e missioni della brigata bersaglieri «Garibaldi».
Visite Degli Studenti Delle28099Ist Visite Degli Studenti Delle28099Ist
Oltre cento studenti dell’istituto «Francesco Morano» di Caivano hanno visitato la caserma «Ferrari-Orsi» di Caserta, approfondendo storia, valori e attività della brigata bersaglieri «Garibaldi» attraverso cerimonie, museo, dimostrazioni e testimonianze militari. - Gaeta.it

Un gruppo di oltre cento studenti dell’istituto superiore «francesco morano» di Caivano, in provincia di Napoli, ha preso parte a una giornata di approfondimento presso la caserma «ferrari-orsi» di Caserta. La struttura ospita il comando della brigata bersaglieri «garibaldi», l’8° reggimento bersaglieri e il 4° reparto comando supporti tattici. L’iniziativa ha permesso ai giovani di entrare in contatto con il mondo militare e di conoscere da vicino storia e missioni dell’esercito italiano.

Accoglienza e cerimonia dell’alzabandiera con il comando della brigata bersaglieri

Gli studenti sono stati accolti dal generale di brigata Daniele Cesaro, comandante della brigata bersaglieri «garibaldi». Nel cortile della caserma, hanno preso parte alla cerimonia dell’alzabandiera insieme ai militari in servizio. Questo momento istituzionale ha rappresentato un’occasione per trasmettere ai giovani i valori che guidano l’esercito: il patriottismo, l’unità e l’identità nazionale. Durante la cerimonia, il generale ha sottolineato il ruolo che questi principi assumono nella quotidianità dei soldati e nella loro professionalità.

Un legame tra militari e giovani

La presenza del comandante ha rafforzato il legame tra i militari e i visitatori, invitando i ragazzi a riflettere sull’impegno richiesto dal servizio in uniforme. L’atmosfera è stata carica di senso civico e ha dato agli studenti modo di apprezzare la disciplina e la storia dell’arma bersaglieri, sempre pronta a intervenire sia in operazioni nazionali che internazionali. La cerimonia ha aperto la giornata, creando un clima di rispetto reciproco e curiosità verso il mestiere della divisa.

Visita alla sala museale e approfondimento sulla storia dei bersaglieri

Terminata la cerimonia, gli studenti hanno potuto visitare la sala museale all’interno della caserma. Qui si è svolto un percorso storico che ha ripercorso le tappe fondamentali dell’arma bersaglieri. Le pareti erano decorate con fotografie originali, documenti storici e cimeli che raccontano le operazioni condotte nel tempo dalla brigata e dal reggimento. La visita ha offerto un’immersione nelle tradizioni militari, illustrando come l’arma abbia evoluto il proprio ruolo nel contesto delle forze armate italiane.

Tradizione e memoria storica

Il materiale esposto ha mostrato non solo i momenti di guerra ma anche le fasi di addestramento e di supporto alle comunità, sottolineando la versatilità delle unità bersaglieri. Gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con la storia e le storie di chi ha servito l’Italia vestendo questa divisa, osservando attentamente ogni oggetto e ascoltando le spiegazioni degli accompagnatori. Il museo ha rappresentato un ponte tra passato e presente, valorizzando la memoria di decenni di presenza militare sul territorio.

Dimostrazione di mezzi e attrezzature e testimonianze dei militari in servizio

Oltre alla parte storica, la visita si è arricchita con la presentazione dei mezzi e delle attrezzature militari attualmente in uso presso la brigata. Gli studenti hanno potuto osservare da vicino veicoli specializzati, equipaggiamenti tattici e supporti tecnologici che costituiscono l’ossatura logistica di molte missioni. Questa esperienza ha reso concreto l’impegno dell’esercito, mostrando la complessità delle operazioni moderne e le capacità di mobilitazione dei reparti.

Racconti di servizio

Un momento particolarmente significativo ha riguardato l’incontro con alcuni soldati che hanno svolto missioni operative in Italia e all’estero. I militari hanno raccontato le proprie esperienze di servizio, descrivendo situazioni di intervento sia in contesti di crisi che in attività di sostegno alla popolazione. Questi racconti hanno catturato l’attenzione dei giovani, facendo emergere il lato umano della divisa e la dedizione richiesta dal mestiere. Gli studenti hanno posto domande e ascoltato con interesse le storie dei militari, trovando in quelle parole un esempio di responsabilità e impegno civico.

L’evento, svoltosi in un clima di rispetto e curiosità, ha offerto ai ragazzi un’occasione per capire meglio cosa significhi appartenere alle forze armate italiane oggi. La caserma «ferrari-orsi», attraverso questa visita, ha aperto le proprie porte per trasmettere conoscenze e stimolare riflessioni su un percorso professionale non comune ma ricco di valori storici e sociali.

Change privacy settings
×