Il 28 maggio 2025, a roma, si terrà una giornata intensa dedicata alla lotta contro il bullismo e il disagio giovanile. L’evento, organizzato dall’Osservatorio nazionale bullismo e disagio giovanile in collaborazione con Adnkronos, si svolgerà al Palazzo dell’informazione in piazza Mastai 9. Dalle 10.00 alle 18.00 saranno affrontati temi di grande attualità, coinvolgendo esperti, istituzioni e personalità dello sport. Sarà possibile seguire tutta la manifestazione anche in diretta streaming sul sito di Adnkronos.
Un evento per analizzare il disagio e combattere il bullismo e il cyberbullismo nelle scuole
La maratona bullismo è stata pensata per mettere a confronto diverse realtà coinvolte nella prevenzione di bullismo e disagio giovanile. Nel corso della giornata verranno presentati i risultati di una nuova ricerca nazionale promossa dal Comitato scientifico dell’Osservatorio. Lo studio ha riguardato 11.321 studenti delle scuole secondarie, fornendo un quadro aggiornato sulle difficoltà vissute dai giovani. Questo materiale sarà la base per dibattiti e approfondimenti, volti a individuare soluzioni pratiche per arginare fenomeni che continuano a diffondersi soprattutto nei contesti scolastici e online.
Il bullismo e il disagio psicologico tra i giovani
Il bullismo, sia in presenza che nel suo aspetto digitale, rappresenta ormai una minaccia diffusa nei territori italiani. L’indagine ha evidenziato come i ragazzi spesso sperimentino isolamento, violenze verbali e fisiche, e forme diverse di esclusione. Al tempo stesso il disagio psicologico correlato sembra aumentare, anche per via della complessità dei rapporti sociali connessi ai social network. Proprio per questo, la giornata offrirà spazi di riflessione e proposte di intervento concreto raccolte da chi lavora ogni giorno sul campo con i giovani nelle scuole e nelle famiglie.
Leggi anche:
Ospiti, testimonial e iniziative previste nella giornata dedicata ai giovani
La presenza di numerosi volti noti dello sport e della cultura darà ulteriore visibilità all’evento. Tra i testimonial confermati ci sono Annalisa Minetti, Alessia Filippi, Giusy Versace e Manuel Bortuzzo. A loro si aggiungono più di venti campioni dello sport, riuniti per supportare la causa e portare la loro esperienza diretta sui temi del bullismo e del disagio. Carlo Verdone parteciperà come primo ambasciatore del progetto nazionale “Campioni di vita”, un’iniziativa legata all’Osservatorio che promuove modelli positivi per i giovani. Il progetto completo è consultabile sul sito accademiadeicampioni.it.
Panel tematici e accordi istituzionali
L’evento prevede la suddivisione in quattro panel tematici. Questi spazi di discussione toccheranno vari aspetti del fenomeno, dall’ascolto attivo alle strategie di prevenzione, fino all’intervento pratico nelle scuole e nelle associazioni sportive. Inoltre è attesa la firma di protocolli d’intesa con le Federazioni sportive nazionali, olimpiche e paralimpiche. Allo stesso tempo, si formalizzeranno accordi con l’Associazione nazionale presidi e altri enti impegnati sul territorio. Questi impegni rappresentano un passo avanti verso collaborazioni più strette per sostenere i giovani nelle loro difficoltà.
Alto profilo istituzionale e presenza di rappresentanti dei ministeri all’iniziativa
Alla maratona bullismo parteciperanno diversi esponenti di governo e figure chiave della scuola e dello sport. Sono confermate le presenze del ministro per la famiglia Eugenia Roccella, del ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara e del vice ministro alle politiche sociali Maria Teresa Bellucci. Con loro interverranno anche il sottosegretario all’interno Wanda Ferro, il sottosegretario al Ministero dell’istruzione Paola Frassinetti e il vicepresidente della Camera dei deputati Giorgio Mulè. La partecipazione di così molte autorità sottolinea la gravità del problema e l’attenzione dedicata al tema del disagio giovanile.
Dialogo tra istituzioni e settore educativo
Rappresentanti politici, esperti e dirigenti scolastici porteranno il loro contributo attraverso interventi e dibattiti durante tutta la giornata. La presenza di figure di rilievo assicura un confronto diretto con chi ha responsabilità decisionali importanti. L’evento vuole innescare un dialogo operativo tra istituzioni, scuole, famiglie e associazioni sportive, così da affrontare in modo coordinato le sfide di oggi. Il coinvolgimento delle istituzioni mira a sviluppare politiche e iniziative condivise per ridurre l’impatto del bullismo nelle comunità.
Indicazioni per giornalisti e possibilità di seguire l’evento in streaming
I giornalisti e i cineoperatori interessati a coprire la maratona bullismo possono richiedere l’accredito entro le ore 18 del 27 maggio 2025. Le richieste vanno inviate tramite il sito indicato dagli organizzatori. Oltre alla presenza fisica a roma, la manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming su www.adnkronos.com. Tutti gli accreditati riceveranno via mail il link per collegarsi da remoto, offrendo quindi ampia possibilità di seguire le iniziative anche fuori sede.
Questa modalità rende l’evento accessibile a un pubblico più ampio, coinvolgendo operatori dell’informazione e cittadini da tutta Italia. La copertura online rinnova l’impegno di Adnkronos e dell’Osservatorio nel diffondere informazioni e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione del bullismo. La disponibilità in tempo reale permette di seguire i diversi momenti della maratona con attenzione e partecipazione diretta.