Nessuna psicosi per west nile a cerveteri, sindaco rassicura e annuncia misure anti-zanzara

Nessuna psicosi per west nile a cerveteri, sindaco rassicura e annuncia misure anti-zanzara

Il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, rassicura sulla situazione del virus West Nile nel Lazio e in Italia, sottolineando l’assenza di casi confermati e le misure preventive contro le zanzare in collaborazione con ASL Roma 4.
Nessuna Psicosi Per West Nile Nessuna Psicosi Per West Nile
Il sindaco di Cerveteri rassicura: nessun caso di West Nile nel territorio, con misure comunali e collaborazione dei cittadini per prevenire la diffusione tramite zanzare. - Gaeta.it

Negli ultimi giorni è cresciuta la preoccupazione a causa della diffusione del virus West Nile nel Lazio e in altre zone d’Italia, soprattutto dopo casi registrati a Roma. A Cerveteri, questa situazione ha spinto il sindaco Elena Gubetti a intervenire pubblicamente per chiarire i rischi e illustrare le attività messe in campo per contenere la diffusione del virus e la presenza delle zanzare, vettori principali della malattia. L’attenzione è alta ma dalle istituzioni arrivano messaggi di tranquillità.

Il sindaco di cerveteri rassicura: nessun caso confermato e rischio limitato

Elena Gubetti ha voluto subito mettere in chiaro che sul territorio comunale di Cerveteri non è stato finora segnalato alcun caso ufficiale di infezione da virus del nilo occidentale. La situazione, secondo quanto riferito, è monitorata costantemente e sotto controllo. La sindaca ha ricevuto numerose richieste da cittadini preoccupati e ha agito contattando la direzione della ASL Roma 4 per ottenere informazioni sullo stato dell’epidemia e sulle misure da adottare.

Puntualizzazione sul virus e rassicurazione

Gubetti ha puntualizzato che “non si tratta di una crisi pandemica: il virus del nilo occidentale non si trasmette da persona a persona, ma solo attraverso punture di zanzara infetta”. Questa distinzione è cruciale per prevenire inutili allarmismi. Nel ruolo di responsabile della salute pubblica cittadina, il sindaco ha promesso di tenere i residenti aggiornati con comunicazioni trasparenti. L’obiettivo è evitare psicosi e diffondere informazioni corrette.

La gestione locale e le indicazioni della asl roma 4 sulla prevenzione

Dalla ASL Roma 4 è arrivata una conferma importante: al momento non vi sono obblighi specifici per gli enti locali. Tuttavia le amministrazioni possono pianificare interventi preventivi autonomi per limitare la presenza delle zanzare sul territorio. Questa possibilità è stata subito colta da Cerveteri.

Il sindaco ha sottolineato che le attività di controllo potranno ridurre il rischio di nuove punture e dunque la possibile diffusione del virus. L’attenzione è rivolta soprattutto alle aree pubbliche dove la presenza delle zanzare è più visibile e può essere monitorata. La collaborazione tra ASL, Comune e aziende incaricate della pulizia urbana consente di intervenire in modo più efficace.

Interventi coordinati per limitare le zanzare

Per contrastare la moltiplicazione delle zanzare, la Rieco, azienda che gestisce servizi ambientali a Cerveteri, insieme all’ufficio ambiente del Comune, ha subito programmato ulteriori azioni straordinarie accanto ai cicli ordinari di disinfestazione. Questi trattamenti, previsti da giugno ad agosto, comprendono cinque interventi di disinfestazione contro le zanzare comuni e la zanzara tigre. Prima di ogni ciclo si effettuano anche trattamenti larvicidi, fondamentali per bloccare la crescita delle larve.

Gli interventi anti-zanzara attivati e le limitazioni negli spazi privati

Il sindaco ha chiarito che le misure adottate coprono solo le aree pubbliche. Le proprietà private, i giardini, i balconi e le aree condominiali restano sotto la responsabilità dei singoli cittadini o dei condomini. Chi desidera proteggersi deve quindi attivarsi autonomamente per evitare ristagni d’acqua e altri fattori che favoriscono la diffusione delle zanzare in spazi non pubblici.

Prevenzione domestica, il ruolo della cittadinanza

Nonostante l’impegno del Comune e delle aziende preposte, il controllo completo delle zanzare non è possibile senza la collaborazione dei cittadini. Eliminare i ristagni d’acqua in vasi, secchi, grondaie e altre raccolte naturali o artificiali rappresenta un passo fondamentale per ridurre il numero di zanzare in zone private.

Le autorità locali invitano a mantenere puliti e asciutti gli spazi privati, praticare il ricambio frequente dell’acqua nei contenitori esterni e usare zanzariere o repellenti. Questi accorgimenti, uniti alle azioni comunali, contribuiscono a contenere la potenziale diffusione del virus tramite il vettore zanzara.

Aggiornamenti e informazioni per la cittadinanza

Il sindaco di Cerveteri rimane in stretto contatto con la ASL romana per eventuali aggiornamenti. Gli abitanti della città riceveranno informazioni tempestive qualora emergessero nuovi sviluppi epidemiologici o la necessità di misure più restrittive. Al momento il messaggio resta chiaro: “non c’è motivo di panico ma serve rigore nella prevenzione”.

Change privacy settings
×