Nescafé in azione: il progetto “PiantiAmo il futuro” per un ambiente più verde

Nescafé in azione: il progetto “PiantiAmo il futuro” per un ambiente più verde

Nescafé lancia il progetto “PiantiAmo il futuro” per piantare 500 alberi in tre anni, promuovendo sostenibilità e collaborazione tra coltivatori, settore alberghiero e comunità locali.
Nescafc3A9 In Azione3A Il Progetto Nescafc3A9 In Azione3A Il Progetto
Nescafé in azione: il progetto “PiantiAmo il futuro” per un ambiente più verde - Gaeta.it

Nestlé Professional, attraverso il marchio di caffè Nescafé, si impegna attivamente per la sostenibilità ambientale con il progetto “PiantiAmo il futuro”. Questa iniziativa punta a creare una rete di collaborazione tra le comunità di coltivatori, il settore alberghiero e i consumatori, allo scopo di costruire una catena di valore che promuova un futuro migliore. L’obiettivo dichiarato è quello di piantare un albero per ogni macchina da caffè ripristinata, un gesto simbolico ma significativo nel contesto della transizione ecologica.

Dettagli del progetto “PiantiAmo il futuro”

Il progetto “PiantiAmo il futuro” è stato lanciato nel 2023 con l’ambizione di piantare 500 alberi in tre anni. Per ogni macchina da caffè che gli hotel scelgono di riutilizzare, destinandola a una seconda vita invece di acquistarne una nuova, Nescafé dona e pianterà un albero. Questo scambio non solo contribuisce alla cura del nostro pianeta, ma promuove anche un cambiamento nelle abitudini tra gli imprenditori del settore dell’ospitalità.

Nel corso del 2023, il progetto ha già consegnato i suoi frutti: 100 piante sono state piantate nell’area Balossa all’interno del Parco Nord Milano, segnando un importante primo passo verso l’obiettivo finale. Il programma non si ferma qui, poiché nel 2024 sono previsti ulteriori interventi, come la piantumazione di 200 alberi e piante nelle aree verdi della città di Ferrara. Questa azione è stata possibile anche grazie alla collaborazione con Bwh Hotels Italia & Malta e altri hotel indipendenti affiliati al gruppo Si Supply, Centrale Acquisti di Bwh.

Collaborazione con le comunità locali

L’iniziativa di Nescafé non si limita a piantare alberi, ma si integra in un più ampio percorso di rigenerazione urbana. Lavorando a stretto contatto con le amministrazioni locali, Nescafé riesce a tradurre in azioni concrete le proprie intenzioni. Progetti come questo rappresentano un’opportunità concreta per riqualificare zone che stanno attraversando un processo di trasformazione. Grazie al coinvolgimento delle comunità, si favorisce la creazione di spazi verdi e l’attenzione verso l’ambiente circostante.

L’impegno dimostrato è certificato dalle parole di Paolo Pisano, Marketing Manager di Nestlé Professional e Trade Asset Manager, che sottolinea come il progetto sia un’importante tappa verso l’obiettivo di contribuire alla riqualificazione delle aree verdi e al miglioramento della vita dei cittadini.

Un contributo verso la sostenibilità

L’iniziativa “PiantiAmo il futuro” si inserisce all’interno del Nescafé Plan 2030, un ambizioso piano di sostenibilità concepito per promuovere un’agricoltura rigenerativa e contribuire alla decarbonizzazione della società. Questo piano si propone non solo di assistere le comunità di coltivatori, ma anche di creare una catena del valore dove le scelte responsabili sono alla base di ogni azione.

Nescafé, nonostante sia un colosso del mercato del caffè, dimostra di essere consapevole delle sue responsabilità sociali e ambientali. In un’epoca in cui la sostenibilità è sempre più al centro del dibattito pubblico, iniziative come “PiantiAmo il futuro” pongono l’accento sulla necessità di un intervento collettivo per il bene della nostra Terra. Questo progetto è un esempio perfetto di come le aziende possono assumere un ruolo attivo nel promuovere un cambiamento positivo, coinvolgendo tutte le realtà della filiera per un impatto duraturo.

Change privacy settings
×