Il necropoli art festival ha preso il via nel suggestivo scenario della necropoli etrusca della banditaccia, a Cerveteri, attirando un pubblico numeroso già nella prima giornata. La rassegna, organizzata dall’associazione Margot Theatre in collaborazione con l’amministrazione comunale, il parco archeologico Cerveteri e Tarquinia e la Regione Lazio, propone una serie di eventi culturali che combinano musica, teatro, danza e appuntamenti per famiglie all’interno di uno dei siti archeologici più antichi e significativi d’Italia.
La prima serata: concerto de “le capinere” nella luce delle candele
La serata inaugurale del necropoli art festival, tenutasi lo scorso 23 luglio, ha visto protagoniste “Le Capinere”, un ensemble femminile che ha affrontato un repertorio ricco e articolato, coprendo composizioni di grandi autori come Verdi, Rossini e Bizet, fino alle colonne sonore di Rino Rota, Nino Piovani ed Ennio Morricone. La musica si è diffusa tra le antiche tombe illuminate solo da candele, creando un’atmosfera intensa e raccolta che ha coinvolto gli spettatori presenti.
Il pubblico ha risposto con applausi entusiasti, alzandosi in piedi al termine del concerto, manifestando apprezzamento per la qualità artistica e per la location unica nel suo genere. Il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha commentato la serata definendola “un’emozione straordinaria” osservando come l’affluenza, anche in un giorno infrasettimanale, confermi il valore culturale dell’iniziativa. Ha ringraziato l’associazione organizzatrice, il parco archeologico e tutti gli operatori coinvolti, invitando la cittadinanza a partecipare alle giornate successive del festival.
Leggi anche:
Il programma degli appuntamenti dal 24 al 27 luglio
Il necropoli art festival prosegue con un calendario ricco di eventi diversificati, capaci di interessare un pubblico ampio. Giovedì 24 luglio, alle 18:00, è in programma “Il piccolo principe”, rivisitazione teatrale dedicata a piccoli e grandi spettatori. A seguire, alle 19:00, nel suggestivo scenario della tomba delle cinque sedie si svolgerà “In the mood – soul music live”, un incontro tra musica soul e aperitivo al tramonto.
Venerdì 25 luglio, l’attenzione si sposta ancora alla tomba delle cinque sedie. Alle 19:00 sarà protagonista il Simone di Cataldi Jazz Trio, seguito alle 21:00 dallo spettacolo “Idem – io contengo moltitudini”, che propone un’interpretazione artistica tematica e contemporanea.
Sabato 26 luglio, lungo via degli inferi, spazio allo spettacolo itinerante “Involu.archeologia naturale #30” che accompagnerà il pubblico attraverso un percorso scenico all’aperto. Alle 21:00, il festival offrirà “Peter Pan”, un racconto onirico che trasporta gli spettatori in paesaggi straordinari e immaginari.
Domenica 27 luglio, giorno conclusivo del festival, il pomeriggio sarà dedicato ai più piccoli con uno spettacolo itinerante lungo la via sepolcrale principale che narrerà “La nascita di Roma”. La serata si chiuderà alle 21:00 con “Le sfacciate meretrici”, un omaggio teatrale alle donne che hanno giocato ruoli decisivi nell’indipendenza e nell’unità d’Italia.
L’importanza del festival all’interno del parco archeologico cerveteri e tarquinia
Il necropoli art festival rappresenta un’occasione per valorizzare il parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia e per far conoscere la necropoli etrusca della banditaccia a un pubblico più ampio. Questo sito patrimonio dell’umanità UNESCO offre un contesto straordinario, capace di unire storia, arte e cultura contemporanea in modo originale.
La scelta di utilizzare la luce delle candele e di proporre spettacoli immersivi rafforza il legame con la memoria storica del luogo e offre un’esperienza che unisce sensazioni di suggestione e approfondimento culturale. Questo tipo di eventi contribuisce a mantenere vivo l’interesse verso i siti archeologici e ne sottolinea il valore anche in chiave turistica e educativa.
Operare in un simile contesto richiede una stretta collaborazione tra enti culturali e istituzioni, come quella avvenuta tra Margot Theatre, il parco archeologico e l’amministrazione comunale, con il sostegno della Regione Lazio. L’iniziativa permette anche di estendere l’offerta culturale alla cittadinanza locale, creando occasioni di incontro e partecipazione legate al ricco patrimonio storico.
Il necropoli art festival continuerà fino a domenica 27 luglio, con spettacoli distribuiti nell’arco della giornata in vari punti del sito archeologico. Chiunque desideri partecipare può consultare il programma completo e le modalità di accesso nella pagina ufficiale dell’evento.