Natale 2023: le famiglie italiane investiranno 3,5 miliardi di euro per cibi e feste

Natale 2023: le famiglie italiane investiranno 3,5 miliardi di euro per cibi e feste

Durante il Natale, le famiglie italiane spendono in media 126 euro per cene e pranzi, con un totale di 3,5 miliardi di euro. Cresce l’interesse per la ristorazione, ma prevalgono le celebrazioni domestiche.
Natale 20233A Le Famiglie Itali Natale 20233A Le Famiglie Itali
Natale 2023: le famiglie italiane investiranno 3,5 miliardi di euro per cibi e feste - Gaeta.it

Durante il periodo natalizio, le famiglie italiane pianificano una spesa media di 126 euro, considerando sia la cena della Vigilia sia il pranzo di Natale. Questo ammonta a un totale di circa 3,5 miliardi di euro, di cui 500 milioni destinati ai ristoranti. Queste cifre sono emerse dal consueto sondaggio sui consumi alimentari durante il Natale, realizzato da Fiesa Confesercenti in collaborazione con Ipsos, chiarendo come gli italiani si preparano a festeggiare questi momenti speciali.

L’importanza delle tradizioni familiari

Il Natale è una festa che mette in evidenza le tradizioni familiari. Secondo il sondaggio, il 59% delle famiglie italiane prevede di invitare ospiti per la cena del 24 dicembre, mentre il 58% organizza incontri per il pranzo di Natale. L’abitudine di trascorrere le festività in casa, oppure in quella di parenti, rimane molto forte: l’83% degli intervistati festeggerà la Vigilia a casa, così come l’81% lo farà per il pranzo del giorno di Natale. Questo trend evidenzia un attaccamento a usi e costumi che caratterizzano il modo di vivere gli incontri familiari in questo periodo dell’anno.

Dopo mesi spesso impegnativi, la celebrazione di queste ricorrenze assume un significato peculiare, favorendo l’aggregazione e la condivisione di momenti preziosi. Tuttavia, non mancano le eccezioni, con un 8% che sceglierà di festeggiare presso amici, dimostrando come le diverse dinamiche sociali possano coesistere in una delle festività più attese.

La scelta di mangiare fuori

Un’altra tendenza che emerge dal sondaggio è l’interesse crescente per la ristorazione durante le festività. Si stima che oltre 4,5 milioni di italiani ceneranno al ristorante: 1,9 milioni di persone per la Vigilia e circa 2,6 milioni per il pranzo di Natale. Complessivamente, la spesa che riguarderà i ristoranti in questo periodo sfiora i 500 milioni di euro.

Quest’anno, si nota una leggera flessione nella percentuale di coloro che scelgono di festeggiare presso un ristorante, passando dal 9% dello scorso anno al 7% attuale. Questo calo può essere interpretato come una preferenza per le celebrazioni più intime e familiari. Nonostante ciò, il fascino dei pranzi o delle cene nei luoghi di ristorazione continua a rimanere vivo, anche se in misura minore.

In aggiunta, resta costante la percentuale di chi opta per location affittate per l’occasione, ferma al 2%. Questo dato mette in evidenza come ci sia una specifica fascia di popolazione che desidera alternative alle tradizionali feste domestiche, cercando uno spazio dedicato per creare ricordi indimenticabili.

La spesa e le preferenze gastronomiche

La settimana di Natale rappresenta un vero e proprio picco per il settore alimentare. Le famiglie italiane fanno una selezione attenta dei piatti da portare in tavola, e molte spese vengono effettuate nei supermercati o nei mercati locali. L’attenzione si concentra sulla qualità dei prodotti, con un aumento della domanda per alimenti freschi e tipici della tradizione natalizia, come pandori, panettoni, affettati e pasta fatta in casa.

L’acquisto di prodotti tipici e regionali da portare in tavola è visto come un elemento distintivo che caratterizza le varie zone d’Italia. Questo aspetto si riflette anche nella scelta dei vini, che occupano un posto considerevole durante le festività. Un calice di vino abbinato ai piatti tradizionali completa l’esperienza culinaria.

L’investimento totale che le famiglie italiane destinano a questa celebrazione non è solo un dato economico, ma rappresenta un valore culturale che sottolinea l’importanza della convivialità e della tradizione. La preparazione dei pasti e la cura della tavola diventano un modo per esprimere affetto e legame verso la famiglia e gli amici, essenziali in questo periodo di festa.

Change privacy settings
×